20 Luglio 2025

Il percorso di formazione per gli adoratori

Riprende in questo nuovo anno pastorale il percorso di formazione per i gruppi di adorazione eucaristica e per gli adoratori, organizzati dal Servizio di collegamento diocesano per l’adorazione eucaristica e dall’Ufficio liturgico diocesano insieme al vescovo Paolo Ricciardi, responsabile dell’Ambito della Chiesa ospitale e “in uscita”.

Il primo appuntamento avrà luogo sabato 30 novembre, alle ore 10, presso la parrocchia di San Giovanni Battista de La Salle (via dell’Orsa Minore, 59) sul tema “La spiritualità eucaristica”. Interverrà padre Corrado Maggioni, presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali.

Seguiranno altri due appuntamenti: a marzo parlerà monsignor Riccardo Aperti, docente all’Istituto superiore di scienze religiose Ecclesia Mater, su “Dimensione ecclesiale dell’adorazione eucaristica”; a maggio, invece, sarà la volta di Giustino Trincia, direttore della Caritas diocesana di Roma, su “Eucarestia adorata e carità vissuta”.

Gli incontri formativi per gli adoratori sono sempre molto partecipati, con circa 150 presenze provenienti da tutte le parrocchie romane in cui si fa adorazione prolungata o perpetua. Per ulteriori informazioni, scrivere a: adorazioneperpetua@diocesidiroma.it

26 novembre 2024

Udienze

Udienze

La festa della Madonna di Loreto a San Salvatore in Lauro

Dal 29 novembre al 10 dicembre, il Santuario di San Salvatore in Lauro, una delle chiese giubilari di Roma, si prepara a celebrare la Festa della Madonna di Loreto, una delle più antiche icone lauretane della città. La novena, che avrà inizio il 29 novembre, alle ore 16, sarà l’occasione per i fedeli di rivolgere le proprie preghiere alla Vergine Maria, invocandone la protezione e l’intercessione. La comunità parrocchiale, insieme al Pio Sodalizio dei Piceni e ai gruppi di preghiera di Padre Pio, animerà la preghiera.

Domenica 8 dicembre, alle ore 18, si celebrerà l’atto di affidamento e il rito della discesa della Madonna tra il suo popolo. La Santa Messa solenne sarà presieduta dal cardinale Angelo Comastri. Il 9 dicembre, vigilia della festa, si terrà la tradizionale processione della Luce. L’antica statua della Madonna di Loreto verrà portata in processione per le vie del centro storico, accompagnata dai fedeli che porteranno torce accese, rievocando l’evento miracoloso della traslazione della Santa Casa. A seguire fuochi di artificio e accensione della macchina barocca. Solenne pontificale, alle ore 18, presieduto da monsignor Andrea Ripa.

Il 10 dicembre, solennità della Vergine Lauretana, alle ore 17 incontro nella Sala Salviati il cardinale Baldassarre Reina, vicario di Sua Santità per la diocesi di Roma. Il Solenne Pontificale si terrà alle ore 18. Sarà un’occasione per ringraziare la Madonna per le sue grazie e per rinnovare la propria fede.

Il Santuario di San Salvatore in Lauro, con la sua ricca storia e la sua bellezza artistica, rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza di fede autentica. In occasione della Festa della Madonna di Loreto, il santuario si aprirà ancora di più alla città, offrendo un programma ricco di iniziative per grandi e piccoli.

26 novembre 2024

Incontra don Antonio Coluccia e alcuni parroci di periferia

Incontra don Antonio Coluccia e alcuni parroci di periferia

Presiede la Santa Messa in Vicariato

Presiede la Santa Messa in Vicariato

4° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)

4° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)

Visita alcune chiese del centro

Visita alcune chiese del centro

In Campidoglio partecipa alla presentazione del libro “Ecologia della territorialità”

In Campidoglio partecipa alla presentazione del libro “Ecologia della territorialità”

Pranzo al Seminario Maggiore

Pranzo al Seminario Maggiore

Udienze

Udienze

Prosegue la rassegna “Sacri Itinerari”

Sarà dedicato al Natale il prossimo appuntamento della rassegna “Sacri Itinerari”, promosso dalla chiesa dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria a via Veneto, meglio nota come “chiesa dei cappuccini”, con il patrocinio della diocesi di Roma.

Alle ore 16 è previsto il saluto e l’accoglienza del rettore della chiesa, padre Gian Nicola Paladino. Alle 16.15, una lezione su “L’arte racconta il Dio fatto carne: riflessi del Natale”, a cura di Sante Guido, docente di conservazione dei beni culturali presso la Pontificia Università Gregoriana e l’Università di Roma Tre, nonché restauratore di opere d’arte per la Città del Vaticano e numerose sovrintendenze italiane. Ancora, alle 16.45 previsto un concerto di musica sacra per organo, con presentazione a cura della direttrice artistica Giamila Berrè. Si esibirà Matteo Imbruno, organista titolare della Oude Kerk e del H’ART Museum di Amsterdam.

Si richiede la prenotazione al seguente indirizzo e-mail: sacritinerari@gmail.com

25 novembre 2024

La premiazione del concorso “La basilica lateranense tra fede e storia”

Alcuni dei lavori realizzati dai bambini per il concorso

I video, i modellini, i disegni… Hanno dato sfogo alla loro fantasia e creatività i giovani partecipanti al concorso “La basilica lateranense tra fede e storia”, indetto dall’Ufficio per la pastorale scolastica e l’insegnamento della religione cattolica della diocesi di Roma in occasione dei 1.700 anni dell’arcibasilica del Santissimo Salvatore e di San Giovanni Battista ed Evangelista, comunemente detta San Giovanni in Laterano, la più antica tra le quattro principali basiliche della città. Ora che le celebrazioni per l’anniversario si sono concluse (lo scorso 9 novembre), si terrà anche la premiazione del concorso. L’appuntamento è per il prossimo giovedì 28 novembre.

Le classi partecipanti si ritroveranno tutte nella cattedrale di Roma a partire dalle 9. Previsti innanzitutto il saluto e il benvenuto del direttore dell’Ufficio diocesano Rosario Chiarazzo; quindi, alle 10, la premiazione vera e propria, presieduta dal vicario monsignor Baldassare Reina. Le classi prime classificatesi saranno invitate ad illustrare il lavoro svolto e le metodiche utilizzate. Inoltre, saranno presentate alcuni lavori degni di particolare menzione. A tutte le classi partecipanti sarà consegnato l’attestato di partecipazione con un piccolo dono di alcuni libri.

Per motivi organizzativi, è richiesta la comunicazione della partecipazione al seguente indirizzo mail: concorsobasilica@diocesidiroma.it

25 novembre 2024

Articoli recenti