Convegno “L’uomo nasce e muore libero” – Sede San Paolo Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” (Centro Past. Sanitaria)
Pellegrinaggio a piedi – Dalla Chiesa Nuova all’Isola Tiberina passando per San Pietro (Uff. Cultura e Università)
Pellegrinaggio a piedi – Dalla Chiesa Nuova all’Isola Tiberina passando per San Pietro (Uff. Cultura e Università)
Il pellegrinaggio diocesano a Fatima
Si conclude oggi (venerdì 14 ottobre) il pellegrinaggio diocesano a Fatima della diocesi di Roma, guidato dal vescovo ausiliare Benoni Ambarus, con l’organizzazione dell’Opera Romana Pellegrinaggi. «È sempre emozionante andare in un posto dove Dio ha deciso di dare un segno di maggiore vicinanza e visibilità della sua presenza – commenta il presule –. Fatima è anche il luogo dove il Padre e Gesù stesso ci ricordano che abbiamo una Madre. Questi giorni trascorsi qui ci hanno nutrito l’anima».
Il gruppo è partito da Roma lo scorso 11 ottobre; l’apertura ufficiale è avvenuta con la Messa celebrata dal vescovo Ambarus a Lisbona, nella basilica di Sant’Antonio. Fu proprio nella capitale portoghese, infatti, che nel 1220, il giovane Fernando di Buglione disse il suo “sì” e rivestì l’abito francescano, prendendo il nome di frate Antonio. Dopo aver visitato la città, i partecipanti si sono poi spostati in serata a Fatima, dove hanno trascorso i restanti tre giorni di pellegrinaggio.
14 ottobre 2022
Sulle paure la Scuola biblica alla chiesa delle Stimmate
Ha preso il via martedì scorso la Scuola biblica promossa dai religiosi della chiesa delle Santissime Stimmate di San Francesco, a largo Argentina. “Quando la vita è in pericolo. Un percorso biblico-teologico per fare i conti con la paura”: questo il tema che farà da filo conduttore agli incontri, ogni martedì dalle 20 alle 21 (anche in streaming). Nella prima serata si è parlato di “Fenomenologia ed esperienza della paura. Aspetti psicologici e attestazione biblica”, con la psicologa e psicoterapeuta Roberta Guidi. Quindi, dopo una serie di incontri introduttivi di natura interdisciplinare, «nomineremo e affronteremo alcune “paure” fondamentali, interrogando a tale proposito la pagina biblica, che, come uno specchio, ci aiuterà a guardare dentro di noi – anticipa il vice rettore padre Salvatore Maurizio Sessa -. Nel sacrario della coscienza scopriremo il luogo dell’incontro con Dio».
Nelle parole del religioso, «non sempre ci rendiamo conto quanto la nostra vita sia condizionata dal timore, in tutte le sue forme. Da sempre l’essere umano ha dovuto lottare per vivere, affrontando pericoli di ogni genere, confrontandosi sempre con le innumerevoli facce della minaccia più radicale, quella del morire». Una sfida che, nonostante i progressi della scienza e della tecnica, «è diventata sempre più angosciosa, e il livello di terrore possibile ne risulta oggi direttamente proporzionale. Basti pensare alla minaccia dell’olocausto nucleare, mai così vicino come in questi giorni». Lo stesso tentativo – «inutile» – di rimuovere dalla coscienza la prospettiva della morte «denuncia paradossalmente il suo permanente potere di condizionamento sull’umana esistenza e sulle scelte di ogni giorno. La rivelazione biblica non offre al riguardo facili soluzioni consolatorie né anestetici di natura spirituale – prosegue padre Sessa – ma invita al contrario a dare un nome alle proprie paure, spinge nell’arena della lotta, indica vie di luce non alternative al passaggio attraverso le tenebre».
Gli incontri si terranno il martedì, dalle 20 alle 21 circa, per concludersi con il ritiro finale, dopo Pasqua. Per gli iscritti sarà possibile seguire anche via streaming tramite Zoom. L’iscrizione – gratuita – si può fare scrivendo a scuolabiblicadellestimmate@gmail.com.
13 ottobre 2022
Due pellegrinaggi per gli universitari
L’Isola Tiberina e L’Aquila. Queste le mete dei pellegrinaggi organizzati dall’Ufficio per la cultura e l’università per i prossimi giorni, pensati in particolare per le matricole e gli studenti universitari.
Il primo è in programma il 15 ottobre. Alle 10 i partecipanti si ritroveranno davanti alla Chiesa Nuova (piazza omonima) per partire per una camminata a piedi verso l’Isola Tiberina, guidati da padre Maurizio Botta e con don Andrea Lonardo. Il pellegrinaggio terminerà attorno alle 14.30. La partecipazione è libera; portare pranzo al sacco. Ulteriori informazioni presso le cappellanie universitarie e la parrocchia di San Tommaso Moro (via dei Ramni, 40).
Il secondo si terrà il 5 novembre. Si tratta del XIX pellegrinaggio delle matricole e degli universitari, e avrà come meta L’Aquila e in particolare la basilica di Collemaggio. Per informazioni e iscrizioni contattare le cappellanie universitarie o l’Ufficio diocesano per la cultura e l’università: 06.69886584.
13 ottobre 2022
“Ascoltando i maestri”, parte la nuova edizione
Sarà Sir Thomas More, celebre autore de “L’Utopia” giustiziato nel 1535, il protagonista del primo incontro della seconda edizione del ciclo “Ascoltando i maestri”, promosso dall’Ufficio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma. Venerdì 14 ottobre, nella chiesa parrocchiale di San Tommaso Moro, a lui dedicata, nel quartiere San Lorenzo (via dei Ramni, 40), alle ore 19.45, la figura dell’umanista sarà tratteggiata da studiosi, attori, musicisti e cantanti.
In particolare, ci saranno monsignor Andrea Lonardo, direttore dell’Ufficio diocesano; Nadia Fusini, critica shakespeariana, della Scuola Normale Superiore di Pisa; Iolanda Plescia, anglista, della Sapienza Università di Roma; gli attori Gabriele Anagni, Ciro Borrelli, Roberta Azzarone; il liutista Edoardo Blasetti; il soprano Giovanna Gallelli; il Coro Musicanova; Francesco d’Alfonso, dell’Ufficio diocesano per la cultura e l’università.
12 ottobre 2022
Gli esercizi spirituali per i sacerdoti della diocesi
Tante le proposte per i sacerdoti della diocesi di Roma che arrivano dal Servizio per la formazione permanente del clero
I viceparroci sono invitati a partecipare agli esercizi guidati da don Gabriele Faraghini, rettore del Pontificio Seminario Romano Maggiore, dal 20 al 26 novembre a Montefiolo, presso il Monastero della Risurrezione. Per i parroci, invece, il corso di esercizi spirituali si terrà dal 14 al 18 novembre prossimo, presso la Fraterna Domus di Sacrofano, con il cardinale Enrico Feroci. Per i vescovi ausiliari, i parroci prefetti, i direttori e incaricati degli Uffici del Vicariato, e i rettori dei seminari sono in programma gli esercizi spirituali dal 6 al 12 novembre a Casa Santa Maria Consolatrice, a Santa Severa, guidati da Marina Stremfelj del Centro Aletti.
Tutti i sacerdoti della diocesi, inoltre, possono partecipare agli esercizi presso Casa San Giuseppe: dalla sera di domenica 6 al pomeriggio di venerdì 11 novembre 2022, con padre Stefano Bittasi, su “Il Cammino della Parola”; dalla sera di domenica 8 al pomeriggio di venerdì 13 gennaio 2023, sempre con padre Stefano Bittasi, su “Il Regno di Dio e la sua Giustizia”; dalla sera di domenica 15 al pomeriggio di venerdì 20 gennaio 2023, con padre Giovanni Cucci, su “Venite in disparte e riposatevi un po’”.
Per tutti i sacerdoti è anche già pronta una proposta per la primavera: dal 12 al 18 marzo 2023, a Montefiolo, presso la Casa della Resurrezione, si terranno gli esercizi guidati da don Paolo Galardi; titolo: “Settimana Ignaziana”.
Le adesioni alle diverse proposte dovranno pervenire all’indirizzo email formazioneclero@diocesidiroma.it.
Leggi la lettera di invito del cardinale vicario
Leggi la lettera di invito del cardinale vicario
Leggi la lettera di invito del cardinale vicario
12 ottobre 2022
Il 5 novembre la Messa per i sacerdoti defunti
Come ogni anno nel mese di novembre la Chiesa invita a offrire la nostra preghiera in suffragio per i fratelli defunti. «Come presbiterio diocesano e popolo santo di Dio che vive in Roma – scrive il cardinale vicario Angelo De Donatis in una lettera – pregheremo anche quest’anno in ricordo dei sacerdoti e dei diaconi della nostra diocesi che sono entrati nella vita eterna nel 2022». L’appuntamento è per sabato 5 novembre alle 17.30, con la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano presieduta dal cardinale vicario.
«Invito in particolare – prosegue il porporato – tutte le comunità parrocchiali che hanno avuto come loro pastore uno dei confratelli defunti a sentire forte l’esigenza di unirsi a noi per pregare il Dio della Resurrezione e della vita». I sacerdoti che desiderano concelebrare devono portare camice e stola verde.
Leggi il testo integrale della lettera
12 ottobre 2022
In Campidoglio partecipa al Convegno “L’attualità di una visione” organizzato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro
In Campidoglio partecipa al Convegno “L’attualità di una visione” organizzato dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro
Nella basilica di San Pietro partecipa alla concelebrazione presieduta da Papa Francesco in occasione del 60° anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II
Nella basilica di San Pietro partecipa alla concelebrazione presieduta da Papa Francesco in occasione del 60° anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il ministero ai catechisti e l’incontro su “Desiderio Desideravi”
«Vi scrivo per incoraggiarvi a riprendere il cammino pastorale parrocchiale inserendolo nel nostro itinerario sinodale diocesano, consapevoli che “il primo servizio è l’ascolto”, operando da amici nei “cantieri di Betania”». Il cardinale vicario Angelo De Donatis scrive ai parroci di Roma all’inizio dell’anno pastorale, invia il suo incoraggiamento per la ripresa, invita a individuare i candidati a ricevere il ministero di catechista e ricorda alcuni importanti appuntamenti di formazione.
«Come sapete, nel giugno scorso è stata approvata ad experimentum la Nota Cei sui ministeri istituiti – si legge nella lettera – che recepisce gli interventi di Papa Francesco (il motu proprio Spiritus Domini e il motu proprio Antiquum Ministerium) e orienta la prassi concreta per le diocesi italiane. La Nota stabilisce che i catechisti, così come i lettori e gli accoliti, vengano istituiti in modo permanente. In particolare, la Cei ha scelto di conferire il ministero istituito a catechisti che svolgono il ruolo di coordinatori dell’iniziazione cristiana dei bambini, dei ragazzi e degli adulti».
Entro il mese di ottobre, ogni parrocchia dovrà indicare al proprio vescovo di settore due catechisti come candidati a ricevere il ministero. I candidati, ricorda il cardinale, possono essere uomini o donne di almeno 25 anni di età e devono essere persone partecipi della vita comunitaria. «Sarebbe bello – auspica il cardinale De Donatis – coinvolgere direttamente il gruppo dei catechisti nell’individuazione delle persone più adatte, avendo anche il coraggio di dare fiducia ai più giovani».
Gli aspiranti al ministero si ritroveranno poi tutti insieme per un momento formativo, che avrà luogo domenica 27 novembre alle 15.30 all’Auditorium del Santuario della Madonna del Divino Amore. La formazione proseguirà a cura dell’Ufficio catechistico diocesano in collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze religiose Ecclesia Mater; al termine di questo periodo di preparazione, i candidati riceveranno il ministero nell’anno pastorale 2023-2024.
Il cardinale conclude la sua lettera invitando tutti i sacerdoti e i diaconi della diocesi a partecipare all’incontro di riflessione sulla lettera apostolica di Papa Francesco Desiderio Desideravi, dedicata alla formazione liturgica del popolo di Dio, con la partecipazione dei monsignor Vittorio Francesco Viola, segretario del Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, giovedì 3 novembre alle 10 nella basilica di San Giovanni in Laterano.
Il testo integrale della lettera del cardinale
11 ottobre 2022