14 Agosto 2025

Description du Logo

Le logo conçu pour la X Rencontre Mondiale des Familles rappelle la forme elliptique de la colonnade du Bernin sur la place Saint-Pierre, lieu d’identification par excellence de l’Église catholique, et renvoie à sa signification originale, qui est l’étreinte accueillante et inclusive de l’Église Mère de Rome et de son Évêque adressée à tous les hommes et à toutes les femmes de tous les temps.

Les figures humaines sous la coupole, à peine citée, et la croix qui domine, représentent le mari, la femme, les enfants, les grands-parents et les petits-enfants. Elles sont destinées à rappeler l’image de l’Église comme « famille de familles » proposée par Amoris Laetitia (AL 87) dans laquelle « l’amour vécu dans les familles est une force constante pour la vie de l’Église » (AL 88). La croix du Christ qui se dresse vers le ciel et les murs qui la protègent semblent presque soutenus par les familles, authentiques pierres vivantes de la construction ecclésiale. Sur le côté gauche, sur la ligne fine de la colonnade, on remarque la présence d’une famille dans la même position que les statues des saints placées sur les colonnes de la place. Elles nous rappellent que la vocation à la sainteté est un objectif possible pour chacun. Elles veulent souligner qu’il est possible de vivre la sainteté dans l’essentialité de la vie ordinaire.

La famille de gauche, qui apparaît derrière la ligne de la colonnade, indique également toutes les familles non catholiques, éloignées de la foi et en-dehors de l’Église, qui regardent de l’extérieur l’événement ecclésial qui se déroule. La communauté ecclésiale les a toujours considérées avec attention. On remarque également un dynamisme des personnages qui se déplacent vers la droite. Ils se déplacent vers l’extérieur. Ce sont des familles en sortie, témoins d’une Église non autoréférentielle. Elles partent à la recherche d’autres familles pour tenter de les approcher et de partager avec elles l’expérience de la miséricorde de Dieu

Les couleurs prédominantes, le jaune et le rouge, sont une référence claire au blason de la ville de Rome, dans une ligne graphique qui veut exprimer un lien intense avec la communauté.

2 juillet 2021

La ripartizione dell’8xmille nella diocesi di Ostia

Supera di poco i 275mila euro la quota parte dell’otto per mille Irpef relativa all’anno 2020 assegnata alla diocesi di Ostia dalla Conferenza episcopale italiana, compresi gli interessi maturati (erogata entro il mese di marzo). Come spiega don Francesco Galluzzo, direttore dell’Ufficio amministrativo della diocesi di Roma, nella relazione che illustra la distribuzione dei fondi per conto dell’amministratore apostolico della diocesi – il cardinale vicario di Roma, Angelo de Donatis – la somma erogata nel 2020 per “esigenze di culto e pastorale” è stata di 141.355,23 euro, «distribuita per la cura delle anime consistente nella realizzazione di attività pastorali diocesane». Per la finalità di interventi caritativi è stata destinata la somma di 134.503,74 euro. «Il contributo è stato destinato interamente alla realizzazione di progetti caritativi diocesani», con la distribuzione di aiuti a persone bisognose.

6 giugno 2021

“L’eco der core”, concerti di Sparagna nei luoghi della solidarietà

Ambrogio Sparagna

Quindici concerti nei luoghi della solidarietà, dalla Casa famiglia di Villa Glori della Caritas di Roma al Centro Astalli, passando per la parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Trionfale e il Santuario del Divino Amore. È il progetto “L’eco der core”, di e con Ambrogio Sparagna e l’OPI – Orchestra Popolare Italiana, realizzato in collaborazione con la Caritas diocesana di Roma e grazie alla Fondazione Musica per Roma.

Dal 29 giugno al 28 settembre sono in programma quindici concerti nei luoghi della solidarietà e dell’accoglienza della città, dall’Opera don Guanella (29 giugno) alla Casa-famiglia di Villa Glori (11 luglio), dal Policlinico Gemelli (13 luglio) alla Casa Dono di Maria (14 luglio). E ancora la Casa Giona (15 luglio), la Cittadella della Carità (1 agosto), la Mensa Caritas Gabriele Castiglion (5 agosto), la Mensa di Colle Oppio (15 agosto), il Centro Astalli (12 settembre), la Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale (16 settembre), la Chiesa Santa Lucia al Gonfalone (19 settembre), il Santuario del Divino Amore (19 settembre), la Casa di Cristian -casa per mamme con bambini (21 settembre). L’”Eco der core” si concluderà il 28 settembre con una grande festa nella cavea del Parco della Musica.

«Il periodo della pandemia ha generato un senso di profonda solitudine nei grandi centri urbani, soprattutto tra le persone più deboli – spiegano dalla Caritas di Roma –. Con l’Eco der core la musica, che ha da sempre un forte potere curativo, arriva in luoghi inaspettati per aiutare a ricostruire un percorso di rigenerazione e rivitalizzazione dei rapporti sociali».

«Prosegue il nostro percorso di apertura alla città – dichiara Daniele Pitteri, amministratore delegato della Fondazione Musica per Roma – e, soprattutto, di vicinanza a tutti quei pubblici che per motivi diversi non possono o non riescono a fruire dell’offerta musicale cittadina. In particolare con questa iniziativa, grazie alla preziosissima collaborazione con la Caritas, vogliamo rivolgersi a chi vive condizioni difficili di malattia, di indigenza o di invisibilità sociale, per portare loro un piccolo, ma significativo sollievo. Avvicinandoci con estremo rispetto e attenzione, quasi in punta di piedi, senza nessuna intenzione di invadere la loro dimensione umana».

1 luglio 2021

É tornato alla casa del Padre Giovanni, papà di Don Concetto Occhipinti

Roma, 30 giugno 2021

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Concetto Occhipinti,

Parroco della Parrocchia di Sant’Ireneo a Centocelle,

per la morte del suo caro papà

Giovanni

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Giovanni

il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

I funerali si svolgeranno venerdì 2 luglio 2021

presso la Parrocchia di San Giovanni Evangelista a Modica (RG)

É entrato nella luce della Resurrezione P. Francesco M. Bergamaschi, O.S.M.

Roma, 30 giugno 2021

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che ieri, 29 giugno,

è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

P. Francesco M. Bergamaschi, O.S.M.,

di anni 61

Parroco della Parrocchia dei Santi Sette Fondatori

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da S.E. Mons. Guerino Di Tora,

si svolgeranno venerdì 2 luglio 2021, alle ore 10.00,

presso la Parrocchia dei Santi Sette Fondatori

(Piazza Salerno, 4)

Nella solennità dei Santi Pietro e Paolo gli auguri del cardinale De Donatis

In occasione della Solennità dei Santi Pietro e Paolo Apostoli desidero portarvi il mio saluto più cordiale e l’augurio di quella pienezza di grazia che tutti desideriamo per il nostro impegno di evangelizzazione. In allegato troverete il sussidio “La dolce e confortante gioia di evangelizzare” che ho presentato lo scorso 24 giugno, prezioso strumento per preparare il cammino che ci attende. Nell’invocare l’intercessione dei Santi Patroni della città vi auguro di cuore una buona estate.

Questo il messaggio di auguri che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha inviato a tutti i fedeli romani in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma.

Scarica il libretto dei Vespri

29 giugno 2021

Nella Basilica Vaticana concelebra la messa presieduta dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo

Nella Basilica Vaticana concelebra la messa presieduta dal Santo Padre Papa Francesco in occasione della solennità dei Santi Pietro e Paolo

Celebra la Messa presso l’Istituto Religioso Femminile delle Figlie di Santa Maria di Leuca in occasione del rinnovo dei voti religiosi.

Celebra la Messa presso l’Istituto Religioso Femminile delle Figlie di Santa Maria di Leuca in occasione del rinnovo dei voti religiosi.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino Vescovo

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agostino Vescovo.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano conferisce il sacramento dell’ordine a dei seminaristi della Fraternità di San Carlo

Nella basilica di San Giovanni in Laterano conferisce il sacramento dell’ordine a dei seminaristi della Fraternità di San Carlo.

É tornato alla casa del Padre Mons. Piero Pennachini

Roma, 25 giugno 2021

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che oggi, 25 giugno,

è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Mons. Piero Pennacchini,

di anni 76,

Assistente Spirituale presso il Vicariato della Città del Vaticano,

Vice Direttore della Sala Stampa della Santa Sede dal 1989 al 1994,

Rettore della Chiesa Santa Maria di Loreto al Foro Traiano

dal 1980 al 1983,

Vicario parrocchiale

della Parrocchia Sant’Ilario di Poitiers dal 1975 al 1980,

della Parrocchia Santi Protomartiri Romani dal 1972 al 1975

e della Parrocchia San Martino I Papa dal 1970 al 1972,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, celebrati da S.E. Mons. Paolo Selvadagi,

si svolgeranno lunedì 28 giugno 2021, alle ore 16.00,

presso la Parrocchia San Filippo Neri alla Pineta Sacchetti

(Via Martino V, 28)

La grazia di evangelizzare: gli orientamenti pastorali per il nuovo anno

Evangelizzare. Questa è la parola d’ordine per la Chiesa di Roma, questo il termine attorno al quale ruota il discorso che il cardinale vicario Angelo De Donatis ha pronunciato questa sera, durante i Vespri nella solennità di San Giovanni Battista, nella basilica di San Giovanni in Laterano. Il pomeriggio si è aperto con la Messa con la celebrazione dei giubilei sacerdotali di quanti festeggiano quest’anno il venticinquesimo, il cinquantesimo e sessantesimo di ordinazione, alle ore 17.30. Poi, alle 19.30, il porporato ha presieduto la preghiera dei Vespri, durante la quale ha consegnato gli orientamenti pastorali per il nuovo anno.

«Sento un grande desiderio – ha esordito il vicario – di invitarvi a chiedere insieme al Signore una grazia fondamentale, perché da essa dipende il presente e il futuro della nostra Chiesa di Roma: la grazia di evangelizzare. Forse questo tempo ci ha aiutato a comprendere ancora più chiaramente che evangelizzare non è prima di tutto un’iniziativa umana, ma è una grazia che il Signore ci dona nel momento in cui lo accogliamo nella nostra vita. Nasce dall’entusiasmo traboccante che ci è riversato nel cuore quando Egli apre i nostri occhi e si mostra vivo».

L’evangelizzazione va declinata, in concreto, in modi diversi. Innanzitutto, all’interno della comunità parrocchiale stessa. «La comunità parrocchiale si lasci evangelizzare dalla Parola di Dio – è l’invito del vicario –; durante l’anno vengano proposti momenti forti di ascolto della Parola, in parrocchia, soprattutto in una forma che coinvolga insieme tutta la comunità cristiana». Ancora, importante lasciarsi evangelizzare «dalla testimonianza dei fratelli», favorendo «in parrocchia le occasioni in cui i cristiani condividono fraternamente la memoria dell’incontro che ciascuno ha vissuto con il Signore Risorto». Le équipe pastorali dovranno continuare il loro percorso di formazione mensile, on line; il testo di riferimento per questo nuovo anno pastorale sarà “L’arte di guarire”, di don Fabio Rosini. Da proseguire anche la mappatura del territorio.

«Invito tutti i cristiani – esorta il cardinale De Donatis – a continuare ad allacciare relazioni con le persone che non partecipano abitualmente alla vita della parrocchia, ad ascoltarle e a dialogare con loro con l’atteggiamento dell’umiltà, del disinteresse, cioè dell’amore di amicizia, testimoniando la beatitudine che l’incontro con il Signore ci ha messo nel cuore. Ognuno di noi provi a proporre il kerigma dell’amore di Dio alle persone che incontra nei diversi luoghi di vita».

Ancora, da verificare quanto si fa per l’ascolto dei giovani, dei poveri, delle famiglie. Riferendosi a queste ultime, in particolare, il cardinale ricorda l’appuntamento di giugno 2022 con l’Incontro Mondiale delle Famiglie, che sarà preparato «da un cammino proposto a tutte le famiglie romane – specifica il porporato – e che consiste soprattutto nell’utilizzo di un sussidio per le catechesi, accompagnato da brevi video del Papa sull’Esortazione Apostolica Amoris Laetitiae. Continuiamo a incoraggiare e sostenere la dimensione familiare della vita cristiana, attraverso le proposte per la preghiera e la catechesi dei bambini in famiglia».

A sottolineare il discorso del cardinale, anche una pagina del Vangelo di Luca, letta da Emilio Fabio Torsello, giornalista e ideatore del progetto letterario “La Setta dei Poeti estinti” con Mara Sabia, attrice e docente, che invece ha letto la testimonianza di Monia. Una donna, quest’ultima, nata in una famiglia non credente, che con il tempo si è avvicinata alla fede grazie all’incontro con un sacerdote accogliente. «Guardate come è cambiata la Chiesa nei quarant’anni di vita di Monia – ha commentato il cardinale De Donatis –. Da Chiesa inflessibile che non ammette eccezioni, a comunità che accoglie senza giudicare una coppia giovane non sposata con un bambino e che si preoccupa piuttosto di annunciare loro il kerigma, alla Chiesa che affida a questa stessa coppia il ministero del catechista proprio per accompagnare i bambini e le famiglie nell’iniziazione cristiana».

Leggi l’intervento del cardinale vicario

Scarica il libretto dei Vespri

24 giugno 2021

Articoli recenti