19 Agosto 2025

Omelia in occasione dell’ordinazione episcopale di mons. Benoni Ambarus

L’omelia del cardinale vicario Angelo De Donatis in occasione dell’ordinazione episcopale di monsignor Benoni Ambarus.

 

2 maggio 2021

Nella basilica lateranense presiede la Messa con il rito di Ordinazione Episcopale di don Benoni Ambarus

Nella basilica lateranense presiede la Messa con il rito di Ordinazione Episcopale di don Benoni Ambarus.

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agapito in occasione della visita pastorale

Celebra la Messa nella parrocchia di Sant’Agapito in occasione della visita pastorale.

Celebra la Messa con la Comunità della Pontificia Accademia Ecclesiastica

Celebra la Messa con la Comunità della Pontificia Accademia Ecclesiastica

Raccolta farmaci, l’appello della Caritas

Servono farmaci per i bisognosi e la Caritas di Roma rivolge un appello a tutti coloro che possono e vogliano aiutare per la raccolta di medicinali: parrocchie, farmacie, privati, aziende farmaceutiche, associazioni di beneficenza.

«Il Poliambulatorio della Caritas, rimasto sempre aperto durante il tempo di pandemia – spiegano dall’organismo diocesano –, può prendersi cura delle persone che accedono per visite mediche e medicazioni anche grazie ai farmaci donati. Si tratta per lo più di persone in condizioni di marginalità sociale, italiani senza dimora, stranieri senza permesso di soggiorno e comunitari fragili. La regolarità degli approvvigionamenti è sempre stata garantita dalla generosità di una fitta rete di donazioni che hanno consentito, in questi tempi così difficili, di apportare le cure necessarie non solo al singolo ma, di riflesso, a tutta la collettività. Quindi ancora una volta rinnoviamo la nostra richiesta di farmaci, confidando che questo appello non rimanga inascoltato».

Sono ben accetti medicinali di ogni genere e non scaduti; si possono portare dal lunedì al venerdì a via Marsala 103 la mattina dalle 9 alle 12.30, o a via Marsala 97 il pomeriggio dalle 15 alle 19.

Per informazioni: 06.888.15.400; area.sanitaria@caritasroma.it

30 aprile 2021

A maggio la preghiera mariana con Papa Francesco

Una maratona di preghiera, dedicata al tema “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio (At 12,5)”. È il «vivo desiderio del Santo Padre» per il mese di maggio: una sorta di staffetta che assicura una preghiera ininterrotta, in questo tempo di emergenza sanitaria e sociale. A darne notizia è il Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, che riferisce anche che l’iniziativa «coinvolgerà in modo speciale tutti i Santuari del mondo, perché si facciano promotori presso i fedeli, le famiglie e le comunità della recita del Rosario per invocare la fine della pandemia». In particolare, 30 santuari particolarmente rappresentativi, sparsi in tutto il mondo, guideranno la preghiera mariana, che verrà trasmessa in diretta sui canali ufficiali della Santa Sede alle 18 (ora di Roma) ogni giorno. Sarà proprio Francesco ad aprire questa grande preghiera, sabato 1° maggio, per poi concluderla lunedì 31.

Inoltre, dal 17 aprile, dal lunedì al sabato, alle ore 12, è ripresa anche la preghiera del Santo Rosario dalla basilica di San Pietro guidata dal cardinale Angelo Comastri, vicario emerito del Papa per la Città del Vaticano e arciprete emerito della basilica. Un momento di preghiera che era iniziato a marzo 2020 per dare speranza all’inizio della prima ondata della pandemia e che è possibile seguire in diretta dal sito di Vatican News e dal canale italiano della Radio Vaticana.

26 aprile 2021

L’apertura della fase diocesana della causa di beatificazione della Serva di Dio Rosetta Marchese

La sessione di apertura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni della Serva di Dio Rosetta Marchese, religiosa professa dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, si svolgerà venerdì 30 aprile 2021 alle ore 12 presso l’Aula Magna del Tribunale Ordinario della diocesi di Roma, costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense. Durante la sessione di apertura presteranno giuramento il postulatore padre Pierluigi Cameroni, salesiano, e la vice-postulatrice suor Francesca Caggiano, delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

I membri del Tribunale diocesano di Roma presenti saranno: il delegato episcopale monsignor Giuseppe D’Alonzo; il promotore di giustizia don Giorgio Ciucci; il notaio attuario Marcello Terramani; il notaio aggiunto Giancarlo Bracchi; il notaio “de primordialibus” Francesco Allegrini. Il cardinale vicario Angelo De Donatis ha delegato monsignor D’Alonzo a presiedere.

Madre Rosetta Marchese nacque ad Aosta il 20 ottobre 1922. Fin da bambina conobbe e frequentò le Figlie di Maria Ausiliatrice, maturando così la sua fede e il suo ideale di consacrazione totale a Dio. Dopo la prima professione religiosa, nel 1941, completò gli studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, laureandosi in Lettere. Dal 1947 al 1958 fu insegnante e vicaria nella casa missionaria “Madre Mazzarello” di Torino, dove seguì con particolare attenzione le giovani suore che si preparavano a partire per le missioni. Dal 1958 al 1974 svolse compiti di animazione e di governo in Sicilia, a Roma, in Lombardia.

Il Capitolo Generale XVI del 1975 la elesse Consigliera Visitatrice. Il Capitolo Generale XVII, al primo scrutinio del 24 ottobre 1981, la eleggeva Superiora Generale. A distanza di soli otto mesi dalla sua elezione, giunsero le prime avvisaglie della leucemia che si rivelerà subito nella sua inesorabilità. Nella circolare del 24 ottobre 1982, Madre Rosetta concludeva il suo insegnamento augurando a tutte le sue figlie di lasciarsi contagiare da Don Bosco «di nostalgia acuta del ‘bel Paradiso’», per entrare nella via della santità «con una volontà senza ritorni». «La mèta è unica: arrivare in Paradiso con tutti i giovani per cui abbiamo donato e consumato l’esistenza». Morì l’8 marzo 1984, a Roma.

L’evento può essere seguito in diretta sulla pagina Youtube della diocesi di Roma. Non è prevista la presenza di pubblico.

29 aprile 2021

Pastorale sanitaria, verso la Giornata diocesana del malato

Un corso on line di avvicinamento alla Giornata diocesana del malato, che sarà celebrata il 22 maggio e non, come di solito avveniva, l’11 febbraio. È la nuova proposta del Centro diocesano per la pastorale sanitaria, annunciata dal vescovo delegato monsignor Paolo Ricciardi: «Si tratta di un percorso formativo, chiamato “Un di più di cura”, basato su tre incontri che, per ovvi motivi andranno seguiti on line, su piattaforma Cisco Webex, dalle ore 18 alle 20 nei giorni 5, 12, 19 maggio 2021. L’obiettivo che ci si propone – conclude – è quello di porre attenzione sulla Pastorale Sanitaria all’interno delle nostre comunità parrocchiali».

“Il cammino di chi si prende cura. La parrocchia comunità sanante”; “Abbi cura di lui. I malati e la comunità parrocchiale” e “Hai reso il mio orecchio attento. Il volontario a servizio del malato” sono i temi dei tre appuntamenti del percorso formativo. La conclusione con la celebrazione della Giornata diocesana del malato il 22 maggio, che avrà invece come filo conduttore il versetto 12 del Salmo 30: “Hai trasformato il mio lamento in danza”. La Giornata si terrà al Santuario della Madonna del Divino Amore a partire dalle 9.30 e prevede, alle ore 11, la Messa presieduta dal cardinale vicario Angelo De Donatis.

28 aprile 2021

I nuovi sacerdoti ordinati da Papa Francesco: “Servire con gioia la comunità”

La preghiera sorta spontaneamente davanti al crocifisso di una chiesetta di paese, la supplica inginocchiato ai piedi di Cristo vivo nell’Eucarestia, il desiderio di farsi prossimo a chi è in difficoltà per tutta la vita. Storie diverse che hanno un denominatore comune: servire con gioia. Tra i nove sacerdoti ordinati da Papa Francesco per la diocesi di Roma ieri, IV domenica di Pasqua, ci sono Salvatore Lucchesi, Salvatore Marco Montone e Diego Armando Barrera Parra. Insieme a altri 3 neo presbiteri hanno studiato al Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Il più anziano del gruppo è Salvatore Lucchesi, nato 43 anni fa a Aci Catena in provincia di Catania, che sarà vicario nella parrocchia di San Clemente Papa a Monte Sacro. Con il «cuore traboccante di gioia» ringrazia Dio «per il dono della chiamata» che si concretizza con l’ordinazione presbiteriale in questo tempo di pandemia «durante il quale il Signore, tra le tante sofferenze, chiama tutti a stare accanto a chi ha davvero bisogno di aiuto». La sua è stata una vocazione matura, arrivata dopo una vita a suo dire «dissoluta» e lontana dalla Chiesa. «Il Signore è stato infinitamente misericordioso – dice – e durante un cammino di conversione, pregando davanti ad un crocifisso, ho avvertito chiaramente la Sua chiamata a seguirlo e la mia vita è completamente cambiata».

Salvatore Marco Montone, 32 anni, è cresciuto a Spezzano Albanese, in provincia di Cosenza, in una famiglia «semplice e molto unita dalla fede». Nato il Venerdì Santo del 1989, ha sentito sempre al suo fianco «la presenza forte del Signore» e la sua vita è costellata da quelle che definisce «dioincidenze». La prima quando aveva pochi mesi di vita, il giorno del battesimo erano terminate le vesti bianche solitamente consegnate ai bambini in «segno della nuova dignità», a quel punto il sacerdote, spiega Salvatore Marco «decise di usare la sua stola». Dopo le superiori il trasferimento a Roma per studiare Giurisprudenza ma comprese che la sua vocazione era un’altra e una notte, durante l’adorazione eucaristica, prese la ferma decisione di entrare in seminario. Sarà vicario parrocchiale a Santa Maria delle Grazie al Trionfale e spera di essere un pastore con “l’odore delle pecore addosso” come dice Papa Francesco. «Vorrei che chi mi sta accanto avverta la bellezza di chi si sta donando facendo trasparire Gesù e non se stesso» conclude.

Diego Armando Barrera Parra, 27enne colombiano, grazie all’accademia di ballo che frequentava da adolescente conobbe un gruppo di laici e sacerdoti che facevano volontariato nel carcere minorile. Decise di unirsi a loro e rimase «stupito dell’amore che donavano ai ragazzi e del lavoro meraviglioso che facevano per aiutare alcuni giovani tossicodipendenti». Da qui il desiderio «di servire il prossimo e di essere accanto alle persone bisognose d’amore seguendo l’esempio del santo Curato d’Ars e di San Giovanni Bosco».

Il 2 maggio l’ordinazione episcopale di monsignor Benoni Ambarus

Non più sabato primo maggio, ma domenica 2 maggio, alle ore 17.30, si terrà nella basilica di San Giovanni in Laterano la celebrazione per l’ordinazione episcopale di monsignor Benoni Ambarus, il nuovo ausiliare della diocesi nominato dal Papa il 20 marzo scorso, che avrà la delega alla Carità, alla Pastorale dei migranti (in particolare Rom e Sinti) e quella per il Centro missionario diocesano. Presiederà il cardinale vicario Angelo De Donatis; conconsacranti saranno il cardinale Enrico Feroci, predecessore di Ambarus alla guida della Caritas diocesana, e l’arcivescovo di Bucarest, Aurel Perca. Alla celebrazione prenderà parte una rappresentanza degli ospiti dei centri della Caritas di Roma, che in questi anni hanno avuto modo di conoscere da vicino il sacerdote. La celebrazione potrà essere seguite in diretta sulla pagina Facebook della diocesi di Roma e in differita su Telepace alle ore 20.35.

Il nuovo vescovo è direttore della Caritas di Roma dal primo settembre 2018; ne era già vicedirettore dal 16 ottobre 2017. Nato il 22 settembre 1974 a Somusca-Bacau (Romania), entra al Seminario Minore della diocesi di Iasi, in Romania, nel 1990; frequenta il Seminario Maggiore di Iasi e nel 1996 arriva a Roma, presso il Pontificio Seminario Romano Maggiore, dove completa gli studi e consegue il baccalaureato in Teologia. Il 29 giugno del 2000 viene ordinato presbitero a Iasi. A Roma, nel 2001, consegue la licenza in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Educatore al Maggiore dal 2001 al 2004, è nominato collaboratore parrocchiale a San Frumenzio ai Prati Fiscali, di cui sarà viceparroco fino al 2010. Dal 2010 al 2012 è viceparroco a Santa Maria Causa Nostrae Laetitiae. Nel 2012 don Ambarus diviene parroco dei Santi Elisabetta e Zaccaria a Valle Muricana, la prima comunità romana a ricevere la visita pastorale di Papa Francesco, il 26 maggio del 2013.

19 aprile 2021

É entrato nella luce della Resurrezione Mons. Giorgio Serenari

Roma, 24 aprile 2021

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

 

annunciano che oggi, memoria di San Fedele da Sigmaringen,

è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Mons. Giorgio Serenari

di anni 88,

 

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

 

I funerali, presieduti da S.E. Mons. Vincenzo Apicella,

 si svolgeranno lunedí 26 aprile, alle ore 12:00,

presso la Parrocchia Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario

(Piazza Nostra Signora di Guadalupe 12).

Nella basilica di San Pietro concelebra la Messa nella quale Papa Francesco conferisce l’ordinazione presbiterale ai diaconi della diocesi di Roma

Nella basilica di San Pietro concelebra la Messa nella quale Papa Francesco conferisce l’ordinazione presbiterale ai diaconi della diocesi di Roma.

Articoli recenti