4 Settembre 2025

Conferenza stampa di presentazione del X Incontro mondiale delle famiglie

Manca meno di un mese al X Incontro mondiale delle famiglie e gli organizzatori fanno il punto sulla situazione con una conferenza stampa, in programma per martedì 31 maggio alle ore 13.

Interverranno: la professoressa Gabriella Gambino, sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita; il dottor Leonardo Nepi, officiale del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita; monsignor Walter Insero, direttore dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della diocesi di Roma; Amadeus Sebastiani e Giovanna Civitillo, coniugi, conduttori del Festival delle Famiglie, in collegamento via Zoom; Gigi De Palo e Anna Chiara Gambini, coniugi, rappresentanti della Pastorale familiare della diocesi di Roma.

Durante la conferenza stampa verrà proiettato un video con un saluto da parte de Il Volo, gruppo musicale formato da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble.

Visita il sito del X Incontro mondiale delle famiglie

30 maggio 2022

Conferenza Episcopale Laziale

Conferenza Episcopale Laziale

Conferenza episcopale del Lazio: il 5 convegno sul gioco d’azzardo

“L’azzardo non è un gioco e sollecita le responsabilità” è il tema del convegno promosso dalla Conferenza episcopale del Lazio il prossimo 5 dicembre, alle ore 10, nella Sala degli Imperatori del Palazzo Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano, 6). I vescovi delle venti diocesi laziali presenteranno un appello rivolto ai sindaci chiedendo alcune misure per regolamentare e arginare l’abuso di gioco d’azzardo, le ludopatie e delle possibili connessioni con la criminalità.

L’incontro verrà aperto dai saluti del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma e presidente della Conferenza episcopale del Lazio, e del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri.

Seguiranno tre panel di discussione: “Vite in gioco: dipendenze, usura e criminalità, gli scenari” con il sociologo Maurizio Fiasco; il generale della Guardia di Finanza Nicola Altiero, vicedirettore operativo della Direzione Investigativa Antimafia; monsignor Gianrico Ruzza, vescovo delle diocesi di Civitavecchia-Tarquinia e Porto-Santa Rufina. Modera il giornalista di Avvenire Toni Mira.

Seguirà il tema “Regioni, Comuni e Terzo settore per costruire un’alleanza” con le testimonianze di amministratori locali e la presentazione della lettera-appello ai sindaci a cura del vescovo Benoni Ambarus, ausiliare della diocesi di Roma.

Terzo momento “Ri-Animare il territorio: percorsi per le comunità”, dedicato alle iniziative per coinvolgere le comunità circa l’urgenza di informare, sensibilizzare e coinvolgere con iniziative concrete sul territorio. Ci saranno le testimonianze delle Caritas diocesane e delle Fondazioni antiusura del Lazio, con le conclusioni affidate a monsignor Luigi Vari, arcivescovo di Gaeta.

L’incontro è organizzato dalle Caritas diocesane del Lazio ed è rivolto agli amministratori locali, alle Fondazioni antiusura del Lazio, alle organizzazioni di volontariato, agli organismi del Terzo Settore e agli animatori pastorali.

30 novembre 2022

Conferenza e concerto nell’anniversario dell’incontro tra Papa Francesco e Kirill

«Per volontà di Dio Padre dal quale viene ogni dono, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo, e con l’aiuto dello Spirito Santo Consolatore, noi, Papa Francesco e Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, ci siamo incontrati oggi a L’Avana. Rendiamo grazie a Dio, glorificato nella Trinità, per questo incontro, il primo nella storia. Con gioia ci siamo ritrovati come fratelli nella fede cristiana che si incontrano per “parlare a viva voce” (2 Gv 12), da cuore a cuore, e discutere dei rapporti reciproci tra le Chiese, dei problemi essenziali dei nostri fedeli e delle prospettive di sviluppo della civiltà umana». Il 12 febbraio 2016 il Santo Padre e il Patriarca di Mosca e di tutta la Russia si incontrano a Cuba e firmano una dichiarazione congiunta. A quattro anni dallo storico incontro, si terranno diversi eventi commemorativi. Innanzitutto una conferenza, alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (largo Angelicum, 1), il 12 febbraio alle ore 15.30.

All’appuntamento di riflessione e approfondimento interverranno il cardinale Kurt Koch e sua eminenza il metropolita Hilarion. Prenderanno poi la parola, moderati dalla giornalista Safiria Leccese, Aleksej Andreev, Marko Ivan Rupnik, Kiril Kaleda e suor Gabriella Masturzo. Seguirà la proiezione del film “L’apostolo Pietro” e quindi un rinfresco.

La giornata sarà conclusa da un concerto nella basilica di San Giovanni in Laterano (ingresso laterale, piazza Giovanni Paolo II), alle ore 20.30, del Coro sinodale di Mosca e Coro della Cappella Musicale Pontificia Sistina.

6 febbraio 2020

Condivide il pomeriggio con i sacerdoti che partecipano agli esercizi spirituali al Monastero della Resurrezione di Montefiolo

Condivide il pomeriggio con i sacerdoti che partecipano agli esercizi spirituali al Monastero della Resurrezione di Montefiolo.

Concorso fotografico sulle edicole mariane, l’iniziativa del Santuario del Divino Amore

Lungo le vie, agli angoli delle strade, incastonate sui muri o in una nicchia le edicole mariane in città testimoniano la fede, la devozione e la storia di un popolo. Dopo il voto del 4 giugno 1944, quando i romani affidarono alla Madonna del Divino Amore la salvezza di Roma dall’occupazione nazista, in città vennero erette tante edicole dedicate alla Madonna del Divino Amore, la Salvatrice dell’Urbe. Edicole create da gruppi di fedeli, associazioni, persone devote. È quindi facile incrociare lo sguardo materno di Maria camminando in città. Per riscoprire e valorizzare questo patrimonio il Santuario della Madonna del Divino Amore promuove la terza edizione del concorso fotografico dal titolo: “Le edicole della Madonna del Divino Amore a Roma, in Italia e nel mondo”.

I partecipanti sono invitati a fotografare le edicole e scrivere una breve didascalia con indicato il luogo in cui si trova l’immagine, e magari anche qualche nota storica. Il tutto va spedito all’indirizzo eventisantuario@gmail.com. Sono ammesse foto sia in bianco e nero che a colori. La partecipazione al contest è gratuita e aperta a tutti i fedeli, pellegrini, parrocchiani, visitatori, curiosi che vorranno contribuire alla ricerca e alla valorizzazione delle edicole mariane dedicate alla Madonna del Divino Amore presenti nella città di Roma, in Italia e nel resto del mondo. Il materiale che arriverà verrà poi raccolto in una mostra.

7 giugno 2021

Conclusione della tappa diocesana della GMG con Santa Messa, presieduta dal Cardinale Vicario – Santuario della Madonna del Divino Amore

Conclusione della tappa diocesana della GMG con Santa Messa, presieduta dal Cardinale Vicario – Santuario della Madonna del Divino Amore

Conclusione della tappa diocesana della GMG con Santa Messa

Conclusione della tappa diocesana della GMG con Santa Messa

Conclusione della tappa diocesana della GMG con Santa Messa

Conclusione della tappa diocesana della GMG con Santa Messa

Conclusione dei festeggiamenti per il 25° anniversario della fondazione della Comunità Congolese e della beatificazione di Isidor Bakanja

Conclusione dei festeggiamenti per il 25° anniversario della fondazione della Comunità Congolese e della beatificazione di Isidor Bakanja, a cura dell’Ufficio Migrantes.

Conclusi gli esercizi spirituali: il “grazie” a padre Rupnik

Si sono conclusi l’8 novembre gli esercizi spirituali guidati dal gesuita direttore del Centro Aletti padre Marko Ivan Rupnik, a cui hanno preso parte il cardinale vicario, i vescovi ausiliari, i direttori degli uffici diocesani e i parroci prefetti. Iniziati il 4 novembre, si sono svolti nella Casa di spiritualità Santa Maria Consolatrice, a Santa Severa, a due passi dal mare.

La chiesa della struttura ricettiva è decorata con i mosaici realizzati dal Centro Aletti: la Gerusalemme celeste, Mosè velato, il roveto ardente. «Il roveto ardente che Mosè non può pienamente vedere è l’amore che arde e non si consuma dell’Incarnazione», commenta monsignor Andrea Lonardo, direttore del Servizio per la cultura e l’università della diocesi, che ha partecipato agli esercizi. Ma è don Antonio Panfili, vicario episcopale dell’Ufficio per la vita consacrata, a ringraziare padre Rupnik a nome di tutti i partecipanti.

«Questi degli esercizi spirituali sono stati giorni benedetti!», sottolinea il sacerdote. «Questi esercizi – prosegue – hanno messo nel cuore un desiderio intenso di sperimentare lo Spirito, come Serafino di Sarov nel dialogo con Motovilov. Tutti poi ci portiamo nel cuore “una predica nella predica”: quella tua Bibbia che sfogliata da una parte all’altra di ogni Testamento, quasi “maltrattata” con sapienza ed energia ci ha collegato profezia e realtà tipo e realizzazione in modo speciale, con l’“eccellenza” di chi la conosce profondamente!»

Il testo integrale della lettera di don Antonio Panfili

14 novembre 2019

Conclusi gli esercizi spirituali guidati dal cardinale De Donatis

Venerdì 9 novembre, presso la casa “Divin Maestro” di Ariccia, si sono conclusi gli esercizi spirituali per sacerdoti guidati dal cardinale Angelo De Donatis. Hanno partecipato i vescovi ausiliari della diocesi di Roma, i responsabili degli uffici diocesani e i membri del consiglio dei prefetti. Di seguito il racconto dell’esperienza di don Massimo Cautero, direttore dell’Ufficio clero del Vicariato, che ha partecipato a questa esperienza.

«La settimana di esercizi, si è svolta secondo lo schema della prima settimana degli Esercizi spirituali di sant’Ignazio, la settimana che -delle quattro previste- mira ad approfondire, in maniera personale, la conoscenza di Dio e di noi stessi attraverso il suo sguardo, del modo con cui Dio guarda (ama!) noi figli; è un percorso di purificazione e di esperienza diretta che ha come termine una rinnovata riconciliazione in Dio Padre che non smette mai di amare e perdonare i suoi figli, un’occasione di mettere a fuoco e rivitalizzare la vita nello spirito che nel quotidiano tende, purtroppo, a logorarsi e sbiadire.

Centro di tutti gli esercizi spirituali, come ha ricordato il cardinale vicario Angelo De Donatis, è fare l’esperienza concreta di Dio, attraverso la meditazione, la relazione nella preghiera ed il silenzio. Gli esercizi spirituali ignaziani, sviluppati proprio dall’esperienza di sant’Ignazio stesso, sono uno strumento valido ed efficace proprio per il metodo con cui vengono svolti. Importante per l’efficacia degli stessi sono le buone disposizioni d’animo e spirituali degli “esercitanti”, disposizioni che non sono certo mancate al gruppo dei partecipanti che, unanimemente, riportano un bilancio pienamente positivo di quanto vissuto».

12 novembre 2018

Articoli recenti