28 Agosto 2025

Caritas, il progetto “Game Over” contro la ludopatia

Terminerà a novembre il progetto “Game Over”, promosso dalla Caritas diocesana di Roma per il contrasto alla ludopatia tra popolazione giovanile, realizzato in collaborazione con la Regione Lazio e l’Asp Asilo Savoia.

L’obiettivo, spiegano dall’organismo diocesano, è «il coinvolgimento degli studenti che frequentano le seconde classi degli istituti secondari di secondo grado in tutto il territorio regionale».

Sono previsti incontri per docenti, studenti e genitori. «L’emergenza sanitaria ha rallentato lo svolgimento dell’intero percorso che prevede il coinvolgimento di massimo 60 classi per il territorio a noi assegnato – proseguono –. Nell’anno scolastico 2021-2022 la Caritas ha completato l’iter per 29 classi e per il prossimo anno scolastico il progetto proseguirà per le restanti 31 classi che concluderanno il percorso entro novembre 2022».

Fino ad oggi, l’iniziativa ha coinvolto 485 giovani in 88 incontri presso 4 istituti: l’Istituto Superiore Seraphicum, l’Istituto Superiore Giorgi-Woolf, l’Istituto Superiore Piaget-Diaz e l’Istituto Giovanni XXIII.

27 agosto 2022

Caritas, il corso per nuovi volontari

C’è tempo fino al 10 febbraio per iscriversi al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. Saranno otto gli incontri nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia 19 – Metro C “Lodi”), strutturati in moduli base e approfondimenti, che prenderanno il via il 13 febbraio 2023.

La proposta formativa è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas ma anche a coloro che sono interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato. Sono previsti momenti di animazione pastorale, dinamiche di lavoro di rete, conoscenza dei servizi sociali ed esperienze di tirocinio.

Gli incontri saranno tenuti da operatori Caritas insieme ed esperti del mondo del volontariato e dei servizi sociali pubblici e privati; si svolgeranno in orari diversi per favorire il più possibile la partecipazione.

Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle 52 opere-segno della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei detenuti e dei malati di Aids.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi all’Area Educazione al Volontariato della Caritas diocesana di Roma, telefono 06.88815150, e-mail: volontariato@caritasroma.it

17 gennaio 2023

Caritas, il 27 maggio la Festa per la Pace 2018

In programma domenica 27 maggio, a partire dalle ore 19, al Planet Roma di via dei Magazzini Generali, la Festa per la Pace 2018,organizzata dall’Area pace e mondialità della Caritas di Roma. L’iniziativa sostiene la campagna “Mi accompagni a scuola? Diritto allo studio, diritto al futuro!”. In particolare, verranno raccolti fondi per sostenere le attività educative di chi non ha accesso al sistema scolastico tra i ragazzi della parrocchia di San Sebastiano nella zona rurale di Solepura, nello Sri-Lanka. Durante la Festa per la Pace 2018 si terrà anche la premiazione del concorso fotografico “La pace ogni giorno”, Per i più piccoli animazione e spettacolo di clown; per tutti la cena solidale con open bar.

Si può partecipare alla Festa per la Pace facendo un’offerta di minimo 10 euro per la campagna “Mi accompagni a scuola? Diritto allo studio, diritto al futuro!”. I tagliandi sono disponibili presso gli uffici dell’Area pace e mondialità della Caritas di Roma: piazza San Giovanni in Laterano 6; sepm@caritasroma.it. La sera della festa offerta minima 15 euro. Sotto i 12 anni ingresso libero.

23 maggio 2018

Caritas, i centri estivi a Casa dell’Immacolata

Foto Pexels

Anche quest’anno la Caritas di Roma organizza centri e attività estive per bambini e ragazzi. Per il mese di giugno, le attività saranno svolte nel centro di accoglienza per mamme e bambini “Casa dell’Immacolata” (via delle Nespole 91) e verranno organizzate dall’equipe della struttura in collaborazione con il Gruppo Scout Roma 120.

Due le proposte. Il primo centro estivo si terrà dal 12 al 18 giugno e prevede attività laboratoriali di cucina, giochi acquatici, balli di gruppo e attività sportive. Il secondo avrà luogo dal 19 al 24 giugno, dalle ore 9 alle 16:30, e coinvolgerà bambini e ragazzi in laboratori, giochi dinamici e attività in acqua.

Durante l’orario di apertura, i partecipanti avranno a disposizione un servizio completo di colazione, pranzo e merenda, che garantirà ai piccoli la giusta energia per partecipare attivamente a tutte le attività programmate.

Per informazioni: suor Antonia 327.9115212

8 giugno 2023

Caritas, formazione per i volontari

Foto di Cristian Gennari

Sono aperte le iscrizioni al Corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, che prevede otto incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti, inizierà il 10 ottobre 2022 per concludersi il 10 novembre. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Gli incontri saranno tenuti da operatori e animatori della Caritas e si svolgeranno in orari diversi (mattina, pomeriggio, sera) per favorire il più possibile la partecipazione nella sede della Cittadella della carità (via Casilina vecchia 19 – Metro C “Lodi”).

Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle opere-segno promosse dalla Diocesi di Roma in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, degli anziani soli.

Per iscrizioni – fino al 7 ottobre – rivolgersi all’Area educazione, volontariato e cittadinanza attiva, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it.

Per partecipare al corso e per svolgere attività di volontariato è richiesto di indossare una mascherina FFP2.

15 settembre 2022

Caritas, esteso il progetto Mam-habitat

Al via anche nei municipi di Roma Est il progetto Mam-habitat: avviato a novembre 2020, è un programma volto a supportare nuclei monogenitoriali mamma-bambino in condizioni di estrema marginalità e vulnerabilità socio-economica attraverso percorsi di semi-autonomia e abitare assistito nella città di Roma. In particolare, la Cooperativa Roma Solidarietà – ente gestore della Caritas di Roma – si occupa dei nuclei domiciliati presso i Municipi IV, V, VI e VII e i principali ambiti di intervento sono: supporto alla genitorialità, orientamento sociale e lavorativo, attività laboratoriali per adulti e bambini per l’acquisizione e il rafforzamento di competenze non cognitive e genitoriali, microcredito, facilitazione comunitaria.

Un aspetto particolarmente significativo ed essenziale del progetto è la costruzione, attorno alle mamme e ai minori, di una Rete di Famiglie Solidali: mediante l’azione di facilitatrici, il cui compito è proprio quello di mediare con il territorio, il progetto si pone l’obiettivo di favorire e (ri)costruire un legame con il tessuto sociale in una prospettiva di svincolo dai servizi socio-assistenziali.

«Il progetto – spiegano dalla Caritas diocesana – consente a persone singole, coppie e/o intere famiglie che lo desiderino di affiancare i nuclei in tale percorso verso l’autonomia, offrendo il proprio supporto al fine di accompagnare le mamme e i loro bambini verso un graduale reinserimento socio-economico. In base alle esigenze del nucleo e alla propria disponibilità, le Famiglie Solidali offrono il loro aiuto in forme diverse: dal sostegno nella gestione di pratiche burocratiche e/o sanitarie al sostegno nel ruolo genitoriale, dall’accompagnamento scolastico alla condivisione di momenti ludico-ricreativi, rendendosi disponibili all’ascolto e all’accoglienza».

5 aprile 2022

Caritas, corso per nuovi volontari

C’è tempo fino al 9 febbraio per iscriversi al corso base di formazione al volontariato promosso dalla Caritas di Roma. L’iniziativa, che prevede otto incontri, tra moduli e approfondimenti, inizierà il 12 febbraio per concludersi il 14 marzo. Un’opportunità formativa aperta a tutti coloro che desiderano mettersi in gioco nei centri Caritas e a chi vuole esplorare le sfaccettature del volontariato con cuore e anima.

Gli incontri saranno tenuti da operatori Caritas ed esperti del mondo del volontariato e dei servizi sociali pubblici e privati; si svolgeranno in orari diversi per favorire il più possibile la partecipazione. Chi lo desidera, al termine del corso, potrà operare come volontario nelle 52 opere-segno della Caritas a livello diocesano in attività a favore dei senza dimora, dell’integrazione dei cittadini immigrati, nella promozione della solidarietà al fianco dei giovani in difficoltà, delle famiglie, dei detenuti e dei malati di Aids.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi, è possibile rivolgersi all’Area educazione al volontariato della Caritas diocesana di Roma, telefonando al numero 06.88815150 o tramite mail: volontariato@caritasroma.it.

16 gennaio 2024

Caritas, corso di formazione sulla salute mentale

«Occorre dimostrare con i fatti che la malattia della mente non crea fossati invalicabili né impedisce rapporti di autentica carità cristiana». Così nel 1996 san Giovanni Paolo II si rivolgeva ai partecipanti a una Conferenza Internazionale sul problema del disagio mentale. Dalla sua personale esperienza di dolore, infatti, con fatica e con fede aveva colto della sofferenza il mistero e la vocazione ad amare di più, e soprattutto la sfida a trasformare la sofferenza in attitudine creativa di vita e di azione. Dai suoi passi prende ispirazione “Dalla cura dell’ascolto all’ascolto che cura”, percorso di formazione sulla salute mentale per volontari e operatori a cura del Gruppo salute mentale della Caritas di Roma, per il quale sono aperte le iscrizioni. Gli incontri prenderanno il via a maggio e si terranno dalle 15.30 alle 17.30 nella Cittadella della Carità (via Casilina Vecchia 19/A).

Il primo appuntamento è previsto l’8 maggio e verterà su “I servizi per la salute mentale sul territorio di Roma: l’organizzazione del Dipartimento di Salute Mentale (Dsm)”. Il 15 maggio, invece, l’incontro sarà dedicato a “Di cosa parliamo quando parliamo di salute mentale: profili e segnali di rischio”, mentre il pomeriggio del 22 maggio verterà su “Normativa di riferimento. Partecipazione e ruolo delle famiglie”. Il 29 maggio la conclusione del percorso formativo, con “Approccio multidisciplinare. Esercitazione sui casi presentati”.

Per maggiori informazioni e per iscrizioni, contattare l’Area Comunità e Territorio della Caritas di Roma: 06.88815130, comunitaeterritorio@caritasroma.it; oppure l’Area Sanitaria: 06.88815400, area.sanitaria@caritasroma.it

27 marzo 2024

Caritas, corso di formazione per operatori di Centri di ascolto

Sono aperte le iscrizioni per il Corso di formazione per il progetto “fattiDirete”, l’iniziativa che mette in rete i Centri di ascolto delle parrocchie romane, promosso dalla Caritas di Roma. Il corso si svolgerà nel mese di luglio e sarà in modalità online su piattaforma Zoom.

«Si tratta di una percorso offerto agli operatori, con una formazione di base già acquisita – spiegano dalla Caritas diocesana -, che abbiano già partecipato al Corso Base oppure al Percorso di formazione sui diritti -, che intendano conoscere e sperimentare modalità di lavoro utili a comprendere il lavoro dei Centri di ascolto in un’ottica progettuale e di rete attraverso l’utilizzo di alcuni strumenti: la cartella sociale, la scheda relazione/progetto, il SIS e il SIR».

Il via il 6 luglio, con una lezione sull’identità dei Centri di ascolto e la loro funzione pastorale; la conclusione il 15 luglio. Le iscrizioni potranno essere effettuate direttamente dalla pagina eventi del SIR: https://www.ospoweb.caritasitaliana.it/sir/application/eventi.

30 giugno 2020

Caritas, corso base di formazione al volontariato

La Caritas di Roma propone il Corso base di formazione al volontariato, dieci incontri strutturati in moduli base e in approfondimenti che inizierà il 15 ottobre per concludersi il 7 dicembre. La formazione è indirizzata non solo a quanti desiderano impegnarsi nei centri Caritas, ma anche a coloro interessati ad approfondire le tematiche e gli aspetti del volontariato.

Gli incontri, che comprendono sia aspetti teorici – teologia e pastorale della carità, dinamiche di lavoro di rete, conoscenza dei servizi sociali – che esperienze di tirocinio, saranno tenuti da operatori Caritas insieme ad esperti del mondo del volontariato e dei servizi sociali pubblici e privati, e si svolgeranno in orari diversi e sedi dislocate in tutta la città per favorire il più possibile la partecipazione.

Per iscrizioni – fino al 12 ottobre – rivolgersi all’Area Educazione al Volontariato della Caritas diocesana di Roma, telefono 06.88815150, dal lunedì al venerdì ore 9-16, e-mail: volontariato@caritasroma.it.

11 settembre 2018

Caritas, assemblea dei volontari

Un volontario Caritas (foto Cristian Gennari)

Sabato 29 maggio, dalle ore 10 alle 12, si terrà l’assemblea dei volontari delle opere segno della Caritas di Roma. L’incontro si svolgerà sulla piattaforma Zoom.

Dopo la prima esperienza dell’ottobre scorso a cui è seguita l’assemblea per gruppi del 20 marzo, questo terzo incontro potrà essere un’occasione per tornare a fare il punto della situazione a partire dal vissuto e dalle esperienze concrete all’interno dei Centri, tenendo presenti gli spunti e gli stimoli venuti alla luce negli incontri precedenti. L’assemblea, che ha per tema “Riflessioni sul ruolo”, prevede un momento introduttivo comune con monsignor Benoni Ambarus e la successiva suddivisione in tre gruppi di lavoro: volontari e centro; Caritas e istituzioni; volontari e territorio.

Per partecipare e ricevere l’accesso alla piattaforma Zoom è possibile compilare il modulo sul sito della Caritas.

24 maggio 2021

Caritas, alla Fraterna Domus di Sacrofano il nuovo centro di accoglienza per l’emergenza coronavirus

La Caritas di Roma per far fronte alla situazione di emergenza per l’epidemia covid-19 e per le accresciute difficoltà delle persone senza dimora, nonché per la tutela e la sicurezza degli ospiti e dei volontari nei propri centri, ha attivato alcune misure urgenti.

Da venerdì 20 marzo, ai quattro centri di accoglienza diocesani – Ostello “Don Luigi Di Liegro” alla Stazione Termini, Casa di accoglienza “Santa Giacinta” alla Cittadella della carità, Centro di accoglienza “Gabriele Castiglion” a Ostia, Centro per il Piano freddo a Ponte Casilino – si aggiunge il Centro di accoglienza straordinario “Fraterna Domus” a Sacrofano. Si tratta di una struttura temporanea, nella quale verranno dislocate novanta persone che già vivevano nei centri diocesani. Una misura che si è resa necessaria per consentire agli ospiti la permanenza nel centro nell’arco delle 24 ore dopo la richiesta del Comune di Roma di estendere l’accoglienza all’intera giornata, provvedimento che consente di arginare il diffondersi del contagio. Il Centro di Sacrofano verrà finanziato dalla Diocesi di Roma e dal contributo straordinario della Conferenza episcopale italiana. Complessivamente sono 360 le persone accolte nei cinque centri.

Le Mense diocesane continuano l’attività. Sono stati ampliati gli spazi in cui gli ospiti possono consumare gli alimenti, allestendo tavoli nei cortili esterni o programmando gli ingressi senza creare situazioni di affollamento.

La Mensa “Giovanni Paolo II” a Colle Oppio – dove c’è la possibilità di maggiori spazi – dal 24 marzo resterà aperta sia per il pranzo che per la cena. La Mensa di Via Marsala continuerà a funzionare soltanto per gli ospiti del vicino Ostello. La Mensa di Ostia in Lungomare Toscanelli resterà aperta a pranzo, mentre la cena sarà servita solo per gli sopiti dell’Otello Castiglion.

Non mancano le criticità che operatori e volontari cercano di superare spiegando la situazione di emergenza.

23 marzo 2020

Articoli recenti