5 Agosto 2025

Ordinati dal vicario De Donatis 22 diaconi

Roma, 12.05.2018. Basilica di San Giovanni in Laterano. L'ordinazione diagonale presieduta da Monsi onor De Dònatis.

di Michela Altoviti

Credere, insegnare e vivere la Parola alla sequela di Cristo: è la consegna che monsignor Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, ha lasciato ai ventidue nuovi diaconi che ha ordinato sabato pomeriggio, 12 maggio, nel corso della solenne celebrazione da lui presieduta nella basilica di San Giovanni in Laterano. «Il Signore vi conceda il dono del servizio nel suo nome – ha auspicato il presule – per mezzo della sua vittoria: l’Ascensione al cielo che oggi celebriamo è il completamento dell’annuncio salvifico perché Cristo non solo è risorto ma ci precede presso il Padre». Questo trionfo tuttavia «non è dato per accrescere il nostro prestigio, anzi – ha proseguito De Donatis -: siate umili, presenti ai cuori ma invisibili ai riflettori perché la vera sequela è scomparire per servire; da oggi il vostro ego va in pensione e cede il passo al “noi” della Chiesa».

In particolare, l’arcivescovo ha richiamato i diaconi alla centralità del Vangelo, «il mezzo che il Signore ha scelto per restare con noi», e ha pregato affinché la Parola «sia sempre il centro della vostra vita perché possiate credere ciò che proclamate». Quindi, delle indicazioni di metodo per realizzare a pieno il proprio ministero: primariamente «credere, ragionando con le Scritture in testa e nel cuore, senza accontentarsi di una conoscenza accademica ma andando nel profondo per riuscire, come Maria, a sperare in ciò che leggete». Di seguito, «insegnare, fulcro dell’apostolato: spiegate la Parola – ha esortato De Donatis – senza manipolazioni atte a caldeggiare le opinioni o le esperienze personali, insegnate con e nella Chiesa». Da ultimo, il verbo legato alla testimonianza: «Vivere, ossia affrancarsi dalla logica mondana secondo la quale prima è necessario capire per poi agire; nel Cristianesimo prima si vive e poi si capisce: la sequela precede la scienza».

Dopo l’omelia, l’invocazione ai santi e la richiesta di perdono hanno preceduto il momento dell’ordinazione, con l’imposizione delle mani su ciascun candidato e la preghiera consacratoria con la promessa di filiale rispetto e obbedienza nei confronti del Papa. Quindi il rito della vestizione e la consegna del Vangelo ai nuovi diaconi, «chiamati ora a una vita generosa e santa – ha auspicato il vicario del pontefice – e offerti per l’esercizio del sacro ministero nella Chiesa».

Sono quattro i diaconi provenienti dal Pontificio Seminario Romano Maggiore: Alessandro Caserio della diocesi di Roma, Michele Ciardo, della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, Johnny Jospeh, della diocesi di Hinche (Haiti), e Francesco Vangeli, della diocesi di Nardò-Gallipoli. Don Gabriele Faraghini, rettore del Maggiore, ha espresso la speranza che «possano essere sempre testimoni gioiosi del Vangelo, motivati e innamorati del ministero».

Appartengono alla Fraternità sacerdotale Figli della croce altri nove ordinati: Francesco e Tommaso Fontana, originari di Gravedona (Como); Goran Kuhner, di Zagabria, Giovanni Maggioni, originario di Segrate, Matteo Mussi, di Rho (Milano). Ancora, Michele Reschini, e Francesco Maria Sametti entrambi di Busto Arsizio (Varese), Massimiliano Maria Spezia, di Tradate (Varese) e Andrea Vignati, di Legnano (Milano).

L’ultimo gruppo di diaconi proviene dal Collegio diocesano Redemptoris Mater: si tratta dei romani Calogero Amato, Giovanni Cristofaro, Giancarlo Maria Honorati, Claudio Pianigiani e Giuseppe Vattimo; Aldo Donelli, di Castel San Giovanni (Piacenza) mentre è di Civita Castellana (Viterbo) Simone Mintori. Ancora, Makoto Pietro Ota, giapponese. Per la loro ordinazione «noi formatori ci rallegriamo – ha detto, a margine della celebrazione, don Francesco Donega, vicerettore del Collegio – e auspichiamo che il Signore li riempia di zelo perché possano svolgere con gioia il loro ministero di annunciatori del Vangelo».

Da monsignor De Donatis è stato ordinato diacono anche un seminarista di una diocesi della Repubblica popolare cinese, che ha ricevuto l’ordinazione per la sua Chiesa locale.

La veglia diocesana di Pentecoste nella basilica di San Giovanni in Laterano

Si terrà sabato 19 maggio alle ore 19, nella basilica di San Giovanni in Laterano, la veglia di Pentecoste dedicata in modo particolare alla vita consacrata. A presiederla sarà l’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma; tra i concelebranti, il vicario episcopale per la vita consacrata don Antonio Panfili e i superiori di numerose comunità religiose di Roma. Saranno presenti anche gruppi da diverse parrocchie della diocesi.

La vita consacrata sarà presente in tutte le sue forme; parteciperanno religiose e religiosi della diocesi di Roma, la Cism (Conferenza italiana superiori maggiori), l’Usmi (Unione superiore maggiori d’Italia), la Ciis (Conferenza italiana istituti secolari), l’Ordo Virginum, l’Ordo Viduarum, e le nuove forme di vita consacrata. Tutti saranno in egual modo protagonisti della veglia di sabato. La celebrazione si aprirà con un’ammonizione del vescovo, mentre dal cero pasquale verranno accese le candele che avranno in mano tutti i partecipanti; quindi si farà memoria del Battesimo con l’aspersione dell’acqua benedetta. Seguirà la Liturgia della Parola con quattro letture; la lettura dell’epistola e la proclamazione del Vangelo. Dopo l’omelia e la professione di fede, i religiosi presenti faranno il rinnovo dei voti. Sia il servizio liturgico che l’animazione musicale saranno affidati ai consacrati.

«Delle letture sarà incaricato un rappresentante per ogni forma di vita consacrata – anticipa don Antonio Panfili –, così come una persona per ogni ambito rinnoverà i voti davanti al vicario. Anche all’offertorio ci saranno sei offerenti, che porteranno all’altare il pane, il vino, e segni legati alla vita consacrata come le costituzioni e una composizione floreale, che indica l’armonia nella diversità dei doni che lo Spirito Santo fa alla Chiesa. Senza lo Spirito Santo – prosegue il vicario episcopale – la vita consacrata è un non senso, una mutilazione, un fallimento totale. Con lo Spirito Santo la vita consacrata è pienezza nella vita personale, fecondità adulta e felicità al colmo. Lo Spirito crea armonia e comunione autentica».

17 maggio 2018

Incontro diocesano delle famiglie al santuario del Divino Amore

In programma per domenica 20 maggio al santuario del Divino Amore, sulla via Ardeatina, una giornata diocesana dedicata alle famiglie. Un momento «di festa e di preghiera», scrive l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis in una lettera indirizzata a tutti i parroci della diocesi, «nell’ambito del rinnovamento della pastorale per la famiglia alla luce di Amoris Laetitia – scrive il presule -, nel solco del cammino che abbiamo iniziato già dallo scorso anno pastorale».

L’invito è a coinvolgere «quelle coppie che si stanno preparando al matrimonio da celebrarsi nei prossimi mesi», con le quali condividere la riflessione a cui fa riferimento Francesco nell’esortazione apostolica. A cominciare dall’incontro – dialogo con il presidente della Comunità Papa Giovanni XXIII Giovanni Paolo Ramonda, sul tema “Accogliersi per accogliere. La famiglia, luogo di comunione nell’amore”. A seguire il pranzo; quindi spazio alle iniziative proposte dal Centro diocesano per la pastorale familiare. Alle 16 infine la solenne Eucaristia di Pentecoste, nel santuario nuovo, presieduta dall’arcivescovo De Donatis. Previsti, dall’inizio della giornata fino al termine della Messa, anche percorsi di animazione a tema con giochi per i bambini, oltre che fasciatoi e “Punti mamma” assicurati in tutti gli ambienti che saranno utilizzati.

Per aderire è necessario inviare il modulo di partecipazione al Centro diocesano per la pastorale familiare (tel. 06.69886211), entro il 14 maggio.

Ore 19,00 Messa nella Parrocchia di Ognissanti…

Ore 19,00 celebra la Messa nella Parrocchia di Ognissanti in occasione della Festa di San Luigi Orione.

Ore 17,00 celebra la Messa nella Basilica di San Giovanni…

Ore 17,00 celebra la Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano in occasione del bicentenario dell’ordinazione sacerdotale di San Vincenzo Pallotti.

L’incontro della diocesi con Papa Francesco

«Il lavoro sulle malattie spirituali ha avuto due frutti. Primo, una crescita nella verità della nostra condizione di bisognosi, di infermi, emersa in tutte le parrocchie e le realtà che sono state chiamate a confrontarsi sulle malattie spirituali indicate da monsignor De Donatis. Secondo, l’esperienza che da questa adesione alla nostra verità non sono venuti solo scoraggiamento o frustrazione, ma soprattutto la consapevolezza che il Signore non ha smesso di usarci misericordia: in questo cammino Egli ci ha illuminati, ci ha sostenuti, ha avviato un percorso per certi versi inedito di comunione tra di noi, e tutto questo perché noi possiamo riprendere il nostro cammino dietro a Lui». Così Papa Francesco si è rivolto ai sacerdoti e ai fedeli della diocesi di Roma nell’assemblea diocesana di lunedì 14 maggio. L’incontro, nella basilica di San Giovanni in Laterano, è partito con un momento di preghiera a cui è seguito l’intervento di don Paolo Asolan, professore all’Istituto “Redemptor Hominis” della Pontificia Università Lateranense, portavoce della commissione diocesana che ha sintetizzato le relazioni arrivate dalle prefetture sul discernimento svolto in Quaresima. Quindi il Santo Padre ha risposto ad alcune domande poste dall’arcivescovo vicario Angelo De Donatis. Infine, il discorso del Pontefice.

Pubblichiamo, di seguito, i testi integrali degli interventi del Papa e del vicario; don Paolo Asolan ha pronunciato una sintesi della relazione.

La relazione di don Paolo Asolan

Le domande al Santo Padre

Il discorso del Santo Padre

Maria, via della bellezza verso Dio

Convegno Mariano per la chiusura del 175mo anniversario dell’apparizione della Madonna del Miracolo ad Alfonso Ratisbonne.

La sintesi della commissione diocesana sulle relazioni pervenute dalle prefetture

Di seguito pubblichiamo l’intervento che don Paolo Asolan, professore all’Istituto “Redemptor Hominis” della Pontificia Università Lateranense, ha tenuto lunedì 14 maggio all’assemblea diocesana, a cui è intervenuto Papa Francesco. Don Asolan ha sintetizzato il lavoro svolto dalla commissione diocesana sulle relazioni pervenute dalle prefetture.

Per abbozzare una sintesi del cammino compiuto durante la Quaresima dalle parrocchie, ci può forse aiutare una ripresa del tema delle malattie spirituali, ponendole in analogia con quelle corporali, le quali sono sempre la rottura dell’equilibrio funzionale in un organismo.
Per l’organismo che la Comunità Cristiana è (ed è chiamata ad essere), l’equilibrio funzionale buono é dato dalla reciprocità costitutiva della sua vita ad intra (= il suo impegno di edificazione della Comunità) e ad extra (= la sua missione e il suo servizio al mondo). Papa Giovanni, nel radiomessaggio dell’11 settembre 1962, disse che compito del Concilio doveva essere quello di affrontare entrambe queste sfide. Papa Francesco, con Evangelii Gaudium, ci chiede di strutturare l’ad intra alla luce dell’ad extra: cioè in chiave missionaria, perché la Chiesa vive – e comprende se stessa – per la missione, per la diaconia al mondo.
Di fatto, l’obiettivo ultimo delle domande era quello di evidenziare cosa frena in noi il dinamismo evangelizzatore.

Proviamo qui a collocare le malattie emerse/diagnosticate riconoscendole come rottura di questa reciprocità e di questo rapporto organico, che porta al cattivo funzionamento dell’organismo stesso.
Ci rifacciamo, sommariamente e solo per essere meglio illuminati a comprendere che passi di guarigione prevedere da qui in avanti, alle quattro possibili cause di una malattia, che si presenta

* o per la presenza di qualcosa “in più” nell’organismo (batteri, sostanze estranee, virus, lo stesso ossigeno assunto in quantità eccessiva…)

* o per l’assenza di qualcosa che é “in meno” rispetto alle esigenze del buon funzionamento dell’organismo (sottraendo ossigeno, sangue, enzimi… come avviene per carenza di elementi vitali come acqua, cibo, vitamine…)

* o per malattie autoimmuni (quando per difendersi da qualcosa, l’organismo produce risposte immunitarie anomale dirette contro componenti dell’organismo stesso, determinando alterazioni funzionali, come nel diabete o nelle sclerosi…)

* o per decadimento funzionale (quando uno o più sistemi nell’organismo vengono meno alla propria funzione: Alzheimer, demenza…).

La ricchezza di dati e di osservazioni è, grazie a Dio, proprio una ricchezza, irriducibile in poche pagine. Tuttavia, appare chiaro l’emergere di alcune costanti nelle risposte, che ci mettono di fronte ad un primo discernimento comunitario, entro il quale – pur con le dovute specificità – si riescono ad individuare alcune precise chiamate dello Spirito Santo alla conversione pastorale.
Una tale classificazione suppone le sei malattie sulle quali si era chiamati a verificarci (pessimismo, esclusione, etc), ma vorrebbe cercare già di individuare alcune radici. La rassegna è in ordine non ragionato.

A)
Presenza di qualcosa “in più” nell’organismo (batteri, sostanze estranee, virus, lo stesso ossigeno assunto in quantità eccessiva…):

– il benessere economico (anche relativo: ci sono situazioni di disagio economico crescente) e i soldi ottundono la vita spirituale in generale, cioè una vita che tiene nel suo orizzonte ciò che è immateriale. Il fattore economico (come anche la convenienza o la produttività) si sono largamente insediati come matrici di giudizio, al posto della fede e del Vangelo. Questa causa, peraltro, un grande senso di inutilità e di stanchezza (la stanchezza è lo stato d’animo più ricorrente), che viene dagli scarsi risultati pastorali nell’immediato.

– l’ipertrofia del soggetto, che stenta a viversi come persona-in-relazione, e che considera gli altri, il prossimo, come una relazione esterna e non necessaria. Non c’è coscienza e spesso nemmeno esperienza della necessità di appartenere al popolo di Dio per conoscerLo e essere partecipi della pienezza della vita. La dimensione sociale e comunitaria è tutta da ricostruire e rieducare, sia nella vita ecclesiale che in quella civile. La partecipazione dei singoli appare legata al sentire personale e alla compiacenza (verso i preti-guru), e così sembrano irrilevanti Gesù Cristo e la Chiesa.

– eccessivo senso di appartenenza nei confronti della propria comunità e/o esperienza di fede. Vi sono due conseguenze: il dramma (presente in tutte le schede!) di una mancanza di comunione davvero preoccupante. Si tratta forse della malattia più segnalata: le varie realtà ecclesiali non si sentono parte di un tutto (la parrocchia o la diocesi) e questo è a sua volta alla radice delle divisioni e della inconsistenza pastorale di molte proposte. La seconda conseguenza è che la missione o la formazione cristiana sono pensate come mera ripetizione della propria, consegnata ai più giovani, senza quindi una vera conoscenza di chi essi siano e di che cosa abbiano bisogno, di quale sia il contesto nel quale ora si trovano. Una prefettura segnala con una certa insistenza il problema costituito dal Cammino Neocatecumenale, a causa del quale questa frattura sembra essere particolarmente dolorosa.

– eccessivo numero di iniziative pastorali, molto frammentate e non organicamente pensate (“inutile moltiplicazione delle attività”), che non danno continuità (“si passa da un incontro all’altro senza meditarne i contenuti, da una proposta all’altra senza rimanerne coinvolti”). In alcuni casi, troppa programmazione (efficientismo), per cui lo spazio per la gratuità e il non preventivabile rimane scarso o del tutto assente. Ciò comporta una certa defigurazione del ministero pastorale, ridotto a volte a ruoli di pura gestione e coordinamento, senza che si viva una paternità/generatività spirituale. Più in generale, si registra una centratura ancora troppo decisiva sul prete in ordine alle attività pastorali, intese sempre come attività ad intra.

– in generale una malattia comune praticamente a tutte le schede è quella della frenesia, cioè di una gestione del tempo vissuto come un tiranno, che non consente altro che una vita alienata e lontana dal Signore e dai fratelli. L’organizzazione del tempo riempito di cose da fare è avvertito come una delle radici degli infiniti disagi ecclesiali, familiari e più in generale esistenziali. Ci si chiude alla bellezza e alla gratuità delle relazioni, che richiedono invece tempo.

– troppa connessione tecnologica e troppa immersione nei nuovi media rendono marginali l’annuncio verbale o scritto del Vangelo, l’appartenenza in carne e ossa alla comunità cristiana, il gusto di imparare la sapienza della fede (il sapere è dedotto da Google). La pervasività di questi mezzi concorre all’irrilevanze di autorevolezza della parola della fede. Le figure in autorità non sono quelle dei testimoni della fede o dei genitori, ma quelle enfatizzate dai media. Troppo sapere e troppe informazioni hanno preso il posto del Vangelo.

– troppe Messe e troppo schiacciamento sulle Messe anziché sull’evangelizzazione. La Messa non può continuare ad essere l’unica offerta pastorale. Al prete continuano ad essere richieste tante Messe e tanti adempimenti gestionali.

– una paura inibente di incontrare realtà difficili (i giovani “lontani”, ad esempio) o anche soltanto nuove. Questa paura determina un’eccessiva chiusura difensiva nelle attività intraecclesiali, e una sostanziale lontananza dalle questioni sociali, politiche o amministrative, non sentite come parte della missione del cristiano.

B)
Assenza di qualcosa che é “in meno” rispetto alle esigenze del buon funzionamento dell’organismo (sottraendo ossigeno, sangue, enzimi… come avviene per carenza di elementi vitali come acqua, cibo, vitamine…)

– il deficit più segnalato è senz’altro quello della conoscenza, della fraternità e della comunione tra di noi. Non c’è scheda che non registri in termini preoccupati una mancanza di familiarità, di senso di appartenenza. Gruppi e realtà ecclesiali vengono descritti sempre come chiusi tra di loro, tranne forse le eccezioni rappresentate dai gruppi caritativi. Ogni realtà pare procedere in ordine sparso: per contrasto lo si costata anche dall’entusiasmo che gli incontri di verifica hanno suscitato in chi ci ha partecipato, quasi che l’esperienza del pregare insieme e del parlarsi al di fuori del solito gruppo di appartenenza fosse il dono (o la realtà) cercata e non mai trovata.

– manca una prospettiva diocesana che faccia unità: si intuisce in più schede che il servizio dell’unità dev’essere sovra-parrocchiale e anche sovra-prefettizio. Questo servizio dovrebbe porsi in termini sussidiari e non sostitutivi o concorrenziali con le attività e i servizi che già svolgono le parrocchie. Si sente l’esigenza di avere degli obiettivi comuni, che ci facciano camminare insieme.

– alcune schede segnalano una sorta di endemica mancanza di simpatia/fraternità tra preti. E questo si vede.

– manca il tempo per l’impegno nelle attività pastorali (anche in quelle che pure saprebbero necessarie) e la cura delle relazioni: c’è un certo analfabetismo affettivo, un’incapacità di offrire amicizia (specie ai giovani)

– mancano tempi di preghiera (qualcuno aggiunge: “manca chi insegni a pregare”) e più a fondo ancora, mancano tempi di formazione sul/al Vangelo. L’esigenza della formazione di fede è molto segnalata: sia come intelligenza della fede stessa, sia di tutti quegli aspetti culturali e sociali che fanno l’ambiente umano nel quale viviamo e che appare respingere o ritenere inutile la fede e Gesù Cristo. C’è consapevolezza di non saper trarre dalla fede e dal Vangelo le risposte e gli orientamenti per la vita in un contesto come il nostro, fattosi plurale, indifferente e qualunquista. Manca nella nostra coscienza di fede un’antropologia cristiana davvero integrale. Non appare nelle schede l’idea che il cammino di fede consista in una formazione permanente, che dura tutta la vita: a parte alcune parrocchie, nelle quali questa scelta è stata fatta e ha portato buoni frutti e un risveglio anche nella partecipazione.
Mancano analisi kairologiche (cioè fatte dal punti di vista della fede e con categorie di fede) del territorio che organizzino una risposta comune tra parrocchie di uno stesso territorio.

– manca spesso un ricambio di responsabili delle attività: sia generazionale (siamo in presenza di strutture pastorali in genere costituitesi alcuni decenni fa: quando le generazioni che le hanno iniziate non ci saranno più, probabilmente spariranno anche le attività) che di durata (molte schede segnalano la radice delle malattie spirituali comunitarie nel fatto che alcuni laici siano da sempre responsabili di alcuni settori, e questo genera dei feudi – con tutte le rivalità del caso).

– mancano i poveri come parte della comunità e non solo come destinatari dei servizi caritativi. Bisogna aggiungere che la prassi caritativa è una delle realtà di cui tutti sono grati.

– in alcune comunità la mancanza dei giovani è un problema grave.

– mancano rapporti con l’Amministrazione circa i problemi cittadini che ci si trova a dover affrontare: siamo un popolo e invece ci comportiamo come un club privato. Manca l’offerta di una piattaforma di dialogo/confronto comune sui problemi che ha la gente. E se queste piattaforme ci sono, non partecipiamo.

– in alcune parrocchie (specie del settore Nord) manca la presenza fisica dei parrocchiani, che sono pendolari. La povertà territoriale incide anche sulla composizione della parrocchia e sulle attività che essa può fare.

C)
malattie autoimmuni (quando per difendersi da qualcosa, l’organismo produce risposte immunitarie anomale dirette contro componenti dell’organismo stesso, determinando alterazioni funzionali, come nel diabete o nelle sclerosi…)

– il pettegolezzo, la mormorazione e la critica malevola e vigliacca; di converso, la paura paralizzante delle critiche degli altri

– il disprezzo verso altre esperienze di fede diverse dalla nostra; l’appartenenza troppo rigida al proprio gruppo, che provoca fratture e mancanza di comunione; il senso di sconfitta quando le nostre attività non hanno funzionato

– la comunicazione difettosa o addirittura mancante tra di noi; assuefazione all’indifferenza e alla solitudine, interpretate come rispetto e desiderio di non disturbare

– introversione e incapacità di fare il primo passo, di riconoscere bellezza e interesse al di fuori di noi;

– autoreferenzialità dei percorsi formativi;

– enfatizzazione degli aspetti socio-caritativi della parrocchia, ridotta a sede di servizi di questo tipo, dove la fede non c’entra

– l’attaccamento ai metodi pastorali del passato, al “si è sempre fatto così” (si perpetua un’identità, senza comprendere che lo scopo della nostra vita è fuori di noi, non nel preservare noi stessi)

– disinteresse verso le iniziative diocesane, sentite come “altro” rispetto alla pastorale della parrocchia

– per i bisogni fondamentali della vita – bisogni di senso, di luce, di riconciliazione – i cristiani vanno dallo psicologo piuttosto che in parrocchia.

D)
decadimento funzionale (quando uno o più sistemi nell’organismo vengono meno alla propria funzione: Alzheimer, demenza…).

– il coinvolgimento in parrocchia più per risolvere problemi personali (solitudine, bisogno di gratificazioni personali) piuttosto che per vivere il vangelo

– la parrocchia diventata un’azienda di servizi, che moltiplica le attività senza corrispondente crescita spirituale; questo chiudersi/limitarsi alle attività provoca stanchezza e aridità; il parroco ridotto a manager, esecutore di progetti. L’impostazione parrocchiale com’è, non sostiene la vita spirituale, né del prete né dei laici

– quando le persone vengono viste solo come risorse-lavoro

– non c’è un senso trascendente in quello che facciamo

– la consegna di noi stessi agli algoritmi che plasmano le nostre identità

– una grande stanchezza: la vita si è fatta sempre più intensa e complicata

– difficile collaborazione con i religiosi

– non c’è rapporto strutturale/strutturato con il territorio

– non si ritiene per niente utile quello che si fa
– invecchiamento/spopolamento del Centro che ha bisogno di essere pastoralmente riconfigurato

– la crisi non tocca un aspetto o l’altro della fede, ma la possibilità stessa della fede

– approccio semplicistico (culturalmente debole) alla complessità nella quale siamo immersi

– gli scandali dei pastori provocano disorientamento e allontanamento, specie dei giovani

– Alzheimer spirituale: ossia la dimenticanza della storia della salvezza, della storia personale con il Signore, del “primo amore”

14 maggio 2018

Ore 19,00 accoglie il Santo Padre nella Basilica di San Giovanni

Ore 19,00 nella Basilica di San Giovanni in Laterano accoglie il Santo Padre in occasione dell’assemblea diocesana

Ha concluso il suo viaggio terreno Don Giovanni Molinari

Il Vicario Generale S.E. Mons. Angelo De Donatis, il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma, annunciano che è entrato nella luce della Resurrezione il Reverendo Don Giovanni Molinari e, ricordandone il generoso ministero pastorale, lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio.

Le esequie saranno celebrate martedì 15 maggio 2018 alle ore 16.30 nella Parrocchia di Sant’Andrea Apostolo a Jenne (Roma).

Articoli recenti