4 Agosto 2025

ESTATE – PASTORALE GIOVANILE

Il Servizio per la Pastorale Giovanile sta concludendo in ventotto prefetture il cammino di formazione per gli animatori degli adolescenti, diventati ormai priorità della sua attenzione e delle sue proposte. Cresce il desiderio di attivare un processo di formazione permanente degli educatori degli adolescenti sul territorio, all’interno delle prefetture. Dagli adolescenti e da contesti comunitari si riparte per dare radice alla pastorale giovanile. L’estate prevede tre momenti:
         i campi estivi per gli adolescenti a Farnese – VT  ( dal 4-al 8 Luglio per i ragazzi delle superiori e dal 9 al 13 Luglio per i ragazzi di II e III Media);
         il pellegrinaggio dei giovani di Roma dai 17 anni sulle orme di Paolo dal 5 al 12 Agosto da Pozzuoli a Roma  in sintonia con tutte le Diocesi che vivranno in quei giorni pellegrinaggi sul tutto il territorio nazionale in preparazione al Sinodo;
         l’incontro dei giovani italiani a Roma l’ 11-12 Agosto con Papa Francesco. Il 10 Agosto in molte parrocchie accoglieremo i giovani italiani che concludono i loro pellegrinaggi.
 
Nel depliant e al Servizio Diocesano (0669886447 – www.pastoralegiovanileroma.it ) tutte le informazioni per la partecipazione e l’iscrizione

Presto on-line il nuovo portale della diocesi di Roma

Tra pochi giorni sarà rilasciata la versione Beta del nuovo portale della diocesi di Roma, che sostituirà il precedente sito web in linea ormai dal 2001. Il nuovo portale oltre a riportare avvenimenti e notizie relative alla diocesi, conterrà articoli circa le attività e le iniziative degli uffici del Vicariato, l’agenda del Vicario sarà aggiornata in tempo reale.

Ordinazioni diaconali nella basilica lateranense

Sabato 12 maggio alle 17.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis preside la celebrazione eucaristica per l’ordinazione dei nuovi diaconi della diocesi di Roma.

Quattro gli ordinandi provenienti dal Pontificio Seminario Romano Maggiore: Alessandro Caserio (classe 1980), della diocesi di Roma, Michele Ciardo, della diocesi di Ugento-S. Maria di Leuca (1993), Johnny Jospeh, della diocesi di Hinche (1992) e Francesco Vangeli, della diocesi di Nardò-Gallipoli (1984). Appartengono alla Fraternità sacerdotale Figli della croce altri 9 ordinandi: Francesco e Tommaso Fontana, originari di Gravedona (Como), nati rispettivamente nel 1992 e nel 1991; Goran Kuhner, nato a Zagabria nel 1973; Giovanni Maggioni, originario di Segrate (1991); Matteo Mussi, di Rho (Milano), del 1992. Ancora, Michele Reschini, nato a Busto Arsizio (Varese) nel 1990; Francesco Maria Sametti, anche lui di busto Arsizio (1992); Massimiliano Maria Spezia, di Tradate (Varese), classe 1992; Andrea Vignati, nato a Legnano (Milano) nel 1991.

L’ultimo gruppo di seminaristi che diventeranno diaconi – otto – arriva dal Collegio diocesano Redemptoris Mater. Si tratta di Calogero Amato, romano, del 1978; Giovanni Cristofaro, anche lui nato nella Capitale, nel 1988; Aldo Donelli, di Castel San Giovanni (Piacenza), del 1987. Nato a Roma anche Giancarlo Maria Honorati, del 1980, mentre è di Civita Castellana (Viterbo), Simone Mintori (1983). Tra gli ordinandi del Redemptoris Mater anche Makoto (Pietro) Ota, nato ad Amori, in Giappone, nel 1975, e i romani Claudio Pianigiani (1974) e Giuseppe Vattimo (1989).

Con loro sarà ordinato diacono anche un seminarista di una diocesi della Repubblica popolare cinese, che riceverà l’ordinazione per la sua Chiesa locale.

La lettera del vicario De Donatis per l’incontro diocesano delle famiglie

 

Ai Reverendi Parroci della Diocesi di Roma

Roma, 30 aprile 2018

Carissimo,

ti scrivo per comunicarti un’iniziativa a cui tengo molto nell’ambito del rinnovamento della pastorale per la famiglia alla luce di Amoris Laetitia, nel solco del cammino che abbiamo iniziato già dallo scorso anno pastorale.

Ho pensato di invitare tutte le famiglie – e soprattutto quelle che si sono rese disponibili per porsi al servizio di un rinnovato annuncio del Vangelo della famiglia, quelle impegnate nella pastorale post battesimale e le giovani coppie – ad una giornata di festa e di preghiera che terremo al Santuario del Divino Amore il prossimo 20 maggio in occasione della Solennità di Pentecoste. Mi piacerebbe che, nel clima di gioia e di fiducia che il dono rinnovato dello Spirito ci infonde, tante famiglie della nostra Diocesi possano vivere un momento di serenità e di preghiera, riflettendo insieme sulle sfide cui fa riferimento il Papa nell’esortazione apostolica che ci ha consegnato. Sarebbe molto bello poter avere con noi anche quelle coppie che si stanno preparando al matrimonio da celebrarsi nei prossimi mesi.

Ti chiedo di estendere questo invito in modo forte a tutte le famiglie della tua comunità. Ci ritroveremo al Santuario nell’Auditorium alle ore 11.00 per un incontro-dialogo con Giovanni Ramonda, Presidente dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII (fondata da don Oreste Benzi) sul tema: “Accogliersi per accogliere – La famiglia luogo di comunione nell’amore”.

Seguirà il pranzo al sacco (o – per quanti lo desiderano al ristorante della Casa del Pellegrino al prezzo di € 17 a persona). Dopo il pranzo ogni famiglia avrà un tempo a disposizione per stare insieme o per partecipare ad alcune iniziative proposte dal Centro diocesano per la Pastorale della Famiglia e alle 16.00 presiederò la solenne Eucarestia di Pentecoste nel Santuario nuovo. Dall’inizio della giornata e fino al termine della Messa sono previsti percorsi di animazione a tema con giochi per i bambini e nei pressi degli ambienti che utilizzeremo saranno allestiti fasciatoi e  “punti mamma”. Allego il modulo di partecipazione che dovrà essere restituito compilato al Centro per la Pastorale della Famiglia (famiglia@vicariatusurbis.org / 06.698.86211) entro e non oltre il 14 maggio p.v.

Con grande amicizia ti invio la mia benedizione

Angelo De Donatis

Vicario Generale del Papa

per la Diocesi di Roma

giornatafamiglie_scheda-partecipazione

“Notte Sacra – Perfetta Letizia”, un viaggio tra preghiera e musica

Concerti, incontri, momenti di preghiera dalle 19 di sabato 12 maggio alle 9 circa di domenica 13, nelle chiese del centro storico. E fuori, nelle strade, spettacoli dei “buskers di Dio”. Questo e molto altro nella “Notte Sacra – Perfetta Letizia. Musica e Preghiera nel cuore di Roma”, che si concluderà con la Messa presieduta dall’arcivescovo vicario Angelo De Donatis nella chiesa di San Francesco a Ripa, alle 8. Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Roma e dall’Opera romana pellegrinaggi, con il patrocinio dell’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale e il main sponsor Euroma2. Alla conferenza stampa di presentazione, nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, hanno partecipato il vescovo ausiliare del settore Centro e segretario generale del Vicariato monsignor Gianrico Ruzza; l’amministratore delegato dell’Opera romana pellegrinaggi monsignor Remo Chiavarini; il presidente di Euroma2 Davide Maria Zanchi; il presidente dell’Assemblea Capitolina Marcello De Vito; la giornalista e conduttrice Francesca Fialdini. Presenti anche diversi artisti protagonisti della manifestazione.
La “Notte Sacra” sarà presentata da Francesca Fialdini, con testi di Saverio Simonelli. Il primo appuntamento è in programma alle 19 di sabato 12 maggio nella chiesa di Sant’Andrea della Valle, con la celebrazione dei Primi Vespri Solenni dell’Ascensione insieme alla Cappella Musicale Santi XII Apostoli diretta da Gennaro Becchimanzi. Si proseguirà nella stessa chiesa con Alice in “Alice Recital” e Giovanni Caccamo in “Eterno Tour”, insieme a Beppe D’Onghia e Ensemble e con Maria Letizia Gorga. A Santa Maria in Aracoeli si terrà un incontro con padre Massimo Fusarelli a cui seguirà l’esecuzione di “Il Tesoro e la Sposa”, l’oratorio sacro ispirato a san Francesco, con Lina Sastri scritto e diretto da monsignor Marco Frisina che dirigerà il Coro della Diocesi di Roma e l’Orchestra Fideles et Amati.
La “Notte” andrà avanti nella basilica dei Santi XII Apostoli, dove Antonella Ruggiero eseguirà “Cattedrali”, con Sebastiano Somma, all’organo Fausto Caporali e il Coro Musicanova diretti da Fabrizio BArchi. A Santa Maria in Portico a Campitelli Santi Scarcella sarà protagonista con “Vulannu chiu pi da” (Volando più in là); seguirà “Rete di preghiera con Maria Madre del Signore”. San Bartolomeo all’Isola farà da cornice allo “Stabant Matres: a tutte le donne”, di e con Deborah De Blasi e Ensemble ArsinProgres. La chiusura alle 8 a San Francesco a Ripa, con la Messa celebrata dall’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, e l’animazione della Cappella Musicale Lauretana, diretta da Adriano Caroletti.

Il 14 maggio Papa Francesco a San Giovanni

Lunedì 14 maggio alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano Papa Francesco torna a incontrare la sua diocesi di Roma: un appuntamento che concluderà il cammino avviato nelle prefetture sulle malattie spirituali. I biglietti per partecipare alla serata – completamente gratuiti – sono in distribuzione in Vicariato, nell’ufficio della Segreteria generale.

Nei mesi scorsi sono giunte in Vicariato, attraverso i vescovi ausiliari, le relazioni che sintetizzano il percorso vissuto nell’approfondimento delle malattie spirituali. Il materiale raccolto, scrive l’arcivescovo vicario Angelo De Donatis nella lettera indirizzata alla comunità ecclesiale di Roma, «verrà donato al Papa, affinché possa vedere come la sua diocesi si interroga sulle fatiche nell’annunzio della gioia evangelica». Filo conduttore sono le indicazioni consegnate da Francesco nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium.
Ora, spiega De Donatis, «sarà proprio il Papa a indicarci la “terapia” per uscire dalle malattie che abbiamo individuato». Di qui l’invito a partecipare all’incontro, rivolto a tutte le realtà ecclesiali della diocesi.

Lettera-Vicario

Scheda-di-iscrizione

 

“Roma by night”, la nuova iniziativa del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio catechistico

Si chiama “Roma by night. Visioni nel cuore di Roma” la nuova proposta del Servizio per la cultura e l’università e dell’Ufficio catechistico della diocesi di Roma. Tre serate alla scoperta di altrettanti celebri monumenti della Città Eterna, da comprendere e apprezzare in modo nuovo grazie al contributo di esperti che dialogheranno con monsignor ANDREA LONARDO, direttore del Servizio diocesano, perché «la cultura nasce sempre dal confronto e dalla condivisione».

Si comincia venerdì 11, dalle 20.15 alle 22, con un incontro dedicato a “Michelangelo e il suo Mosè”, custodito nella chiesa di San Pietro in Vincoli, nella omonima piazza del rione Monti; come detto, ne parlerà monsignor Lonardo insieme al gesuita JEAN-PAUL HERNANDEZ, docente alla Facoltà di Storia e Beni Culturali della Pontificia Università Gregoriana. Secondo appuntamento, venerdì 18 maggio, sempre alle 20.15, con una serata incentrata su “Trinità dei Monti e la sua scalinata” in compagnia di TIZIANA D’ACCHILLE, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Roma. Infine, l’ultimo venerdì di maggio, il 25, nello stesso orario dei precedenti, si terrà un approfondimento su “La Fontana di Trevi e il suo convento”, all’interno della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio con il contributo di MARCO BUSSAGLI, storico dell’arte e pittore, docente all’Accademia di Belle Arti.

«Questa iniziativa – spiega monsignor LONARDO – vuole essere un invito a uscire di casa, a spegnere la televisione o il computer, perché fuori ci sono cose che vale la pena vedere. Roma è una città da vivere e da scoprire anche per i romani stessi. Perché i luoghi d’arte e di cultura sono per tutti, non per una élite». Si tratta della prima di una serie di proposte che proseguiranno durante il prossimo anno pastorale «per continuare a scoprire i luoghi d’arte e di cultura di Roma».

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito, e si svolgeranno al chiuso all’interno delle chiese coinvolte, in modo di consentire ai partecipanti di stare seduti.

Articoli recenti