SEZIONE SACERDOTI

NOTE IN RILIEVO
  • 21 Aprile 2023: ai Sacerdoti che percepiscono un’integrazione dall’Istituto Centrale per il Sostentamento del Clero, si ricorda che nel mese di aprile vengono effettuati i conguagli fiscali relativi all’anno precedente. Pertanto potrebbero verificarsi delle variazioni nell’importo dell’integrazione spettante. Per visualizzare il proprio cedolino, comprensivo del dettaglio del conguaglio fiscale:

    1. accedere al “PORTALE – SERVIZI AL SACERDOTE” (secondo pulsante a sinistra dello schermo);

    2. nella Sezione DOCUMENTAZIONE visualizzare il “Modello IM90” (ovvero il cedolino) pigiando sulla lente posta a destra della schermata.

  • 07 Marzo 2023: si ricorda di compilare la dichiarazione anno 2023 di seguito scaricabile e, previa sottoscrizione della medesima, di volerla gentilmente inviare all’indirizzo mail sacerdoti@sostentamentocleroroma.it o di consegnarla presso l’Ufficio del Sostentamento del Clero.

  • 31 Gennaio 2023: Di seguito vengono riportati i principali cambiamenti apportati all’Assistenza Sanitaria integrativa offerta al Clero tramite mediazione della C.E.I.:

    1. Guida alla Polizza Sanitaria per il Clero:
      nella sezione “Assistenza Sanitaria” è possibile consultare nel dettaglio le prestazioni sanitarie rimborsabili e le modalità di richiesta di rimborso spese. Tale Guida risulta scaricabile in formato PDF.

    2. Certificazione personalizzata di Generali Italia:
      dal “Portale del Sacerdote” è possibile scaricare la Certificazione personale che permetterà di accedere a prestazioni mediche a tariffa agevolata presso le strutture  convenzionate con la società assicurativa Generali Italia-Welion. Per le modalità di accesso e di registrazione al Portale “Servizi al Sacerdote”, consultare la sezione “Portale – Servizi al Sacerdote”.

  • 22 Dicembre 2022: Con la circolare 135 del 22.12.2022 l’INPS ha comunicato gli importi di pensione definitivi per l’anno 2022 e provvisori per l’anno 2023.

    In applicazione del decreto del ministero dell’economia e delle finanze del 10.11.2022 con il quale è stato consolidata in via definitiva la percentuale per il calcolo della perequazione delle pensioni in essere dal 1° gennaio 2022 in misura pari a +1,9 % ed in via provvisoria per il calcolo della perequazione delle pensioni in essere dal 1° gennaio 2023 in misura pari a +7,3 %, si riportano i nuovi valori:

    A. importo dei trattamenti minimi, pensioni sociali e assegni sociali:
    – Valore in essere dal 1.1.2022: 525,38
    – Valore in essere dal 1.1.2023: 563,74

    B. importo del minimo della pensione del fondo clero Inps:
    – Valore in essere dal 1.1.2022: 525,38
    – Valore in essere dal 1.1.2023: 563,74

     

  • 29 Luglio 2022 – Ai Sacerdoti Secolari iscritti al Sostentamento, qualora ricevano un avviso o sollecito di pagamento dei contributi INPS Fondo Clero, si consiglia di procedere al pagamento solo dopo aver contattato i nostri uffici al fine di verificare preventivamente la legittimità della richiesta.

    Abbiamo infatti riscontrato molteplici richieste di pagamento dei contributi INPS Fondo Clero che, dopo attenta verifica, sono risultate non fondate.

  • Si comunica che gli uffici del Sostentamento del Clero rimarranno chiusi dal giorno lunedì 8 Agosto al giorno venerdì 19 Agosto 2022.

  • Indennità una tantum – Decreto Aiuti Il Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 (c.d. “Decreto Aiuti”) ha introdotto, quale misura a sostegno dei consumatori, un’indennità una tantum di euro 200 da riconoscere con la mensilità del mese di luglio 2022 ad una platea di soggetti beneficiari. L’articolo 31 del Decreto indica i lavoratori dipendenti per i quali è possibile riconoscere la misura (lavoratori di cui all’articolo 1, comma 121, della legge 30 dicembre 2021, n. 234). I lavoratori dipendenti interessati sono coloro che devono aver beneficiato, nel primo quadrimestre 2022, almeno per un mese, dell’esonero dell’0,8 % dell’aliquota contributiva IVS. Poiché i Sacerdoti non hanno contribuzione a carico non rientrano nella suddetta tipologia.

  • Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio del 30 dicembre 2021 numero 234 in vigore dal 1° gennaio 2022, tra le varie modifiche sono state rimodulate le aliquote irpef passate da 5 a 4; inoltre sono state rimodulate le detrazioni e per il bonus IRPEF, ex-bonus Renzi, e sono stati modificati i requisiti di spettanza nel 2022.

    In sintesi il bonus IRPEF, ex-bonus Renzi, pari ad euro 1.200,00 netti annui, spetterà a coloro che avranno percepito durante l’anno un reddito complessivo non superiore ad euro 15.000,00 . La suddetta Legge riconosce il trattamento integrativo “anche se il reddito complessivo è superiore a euro 15.000,00 ma non superiore ad euro 28.000,00” a patto che la somma delle detrazioni per familiari a carico, redditi di lavoro dipendente, interessi passivi per mutui, rate per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica, siano di importo superiore all’IRPEF lorda.

    Per tutti coloro ai quali spetterà il suddetto trattamento Integrativo del bonus Irpef pari a € 100,00, l’Istituto Centrale provvederà ad accreditarlo dal prossimo mese di Febbraio 2022, accreditando anche la quota spettante per il mese di gennaio 2022.

  • Dal 1° gennaio 2022  tutti i servizi assicurativi relativi alla polizza sanitaria saranno gestiti dalla Compagnia di Assicurazione GENERALI ITALIA. Per poter usufruire dei servizi sanitari  è necessario sottoscrivere il nuovo Modulo della Privacy, come indicato nella sezione “Assistenza Sanitaria”