Il prossimo 22 settembre, a Roma, si svolgerà la terza edizione della Rome Half Marathon Via Pacis, una delle corse su strada più affascinanti al mondo visto il percorso di gara che tocca i principali luoghi di culto della Capitale e il centro storico. «Una mezza maratona – spiegano gli organizzatori – che unirà tutti i popoli, le persone di buona volontà, coloro che dicono no alla violenza e che credono nella bellezza della vita, dell’integrazione e della condivisione».
Indice
Rome Half Marathon Via Pacis: c’è anche la Run for Peace
Partenza e arrivo saranno sempre in via della Conciliazione, a pochi passi da Piazza San Pietro, e oltre alla 21 chilometri (iscrizioni aperte fino al 31 agosto alla cifra di 30,00 euro) si svolgerà anche la Run for Peace , la non competitiva di 5 chilometri aperta a tutti. Le iscrizioni alla Run for peace potranno essere effettuate on line entro il 13 settembre 2019 e fino a sabato 21 settembre alle ore 18 direttamente al Villaggio Rome Half Marathon Via Pacis che sarà allestito da venerdì 20 settembre presso l’Accademia della Scherma in via dei Gladiatori 63. L’iscrizione è fissata a 10,00 euro ragazzi sotto i 14 anni (nati nel 2005 e seguenti) avranno l’iscrizione gratuita senza pacco gara. I nuclei familiari di almeno 3 componenti (sopra i 14 anni) avranno un’iscrizione gratuita. Gli studenti delle scuole che aderiscono al progetto Via Pacis hanno l’iscrizione gratuita senza pacco gara.
Rome Half Marathon Via Pacis: il comitato d’onore
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, la Rome Half Marathon Via Pacis torna a far vivere ai runner una giornata emozionante lungo le strade di Roma. Il Comitato d’Onore della Rome Half Marathon Via Pacis è presiduto dalla Sindaca di Roma Virginia Raggi. Ne fanno parte l’Assessore allo Sport, Politiche Giovanili e Grandi Eventi Daniele Frongia, il Cardinale Gianfranco Ravasi, il Vescovo Paul Tighe, il Presidente della FIDAL Alfio Giomi, il Vicepresidente della FIDAL Vincenzo Parrinello, il Rabbino Capo Riccardo Di Segni, la Presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, il Segretario Generale del Centro Islamico Culturale d’Italia Abdellah Redouane, l’Imam della Grande Moschea di Roma Salah Ramadan, in rappresentanza dell’Unione Induista Italiana (UII) Svami Priyananda Ghiri, Svamini Shuddhananda Ghiri e Lilamaya Stefania Plini, in rappresentanza dell’Unione Buddhista Italiana Giorgio Raspa, il Membro del CIO Mario Pescante, il Presidente del CONI Giovanni Malagò, il Presidente del CIP Luca Pancalli.
Rome Half Marathon Via Pacis: l’organizzazione e le prove
Questa manifestazione di atletica leggera di corsa su strada è inserita nel Calendario Nazionale FIDAL ed è organizzata dalla stessa Federazione Italiana di Atletica Leggera, su invito e con il patrocinio di Roma Capitale e del Pontificio Consiglio della Cultura, con il patrocinio del CONI.
L’evento, come detto, si compone di due prove: l’Half Marathon di Km 21,097 (aperta ai soli tesserati FIDAL nati nel 2001 e anni precedenti o tesserati Runcard limitatamente alle persone nate nel 1999 e anni precedenti); la RUN FOR PEACE – Prova non Competitiva Km 5 (aperta a tutti).
Rome Half Marathon Via Pacis: luogo, orario e requisiti di partecipazione
La Rome Half Marathon Via Pacis si svolgerà il 22 settembre 2019. Il ritrovo è fissato alle ore 7.30 a Piazza San Pietro. Alle 9 partirà l’Half Marathon e alle 9.20 la Run for Peace.
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni”, emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti.
Per gli atleti tesserati in Italia
Atleti tesserati per il 2019 per società affiliate alla FIDAL
Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata:
a) o alla presentazione di un certificato medico d’idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
b) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico d’idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso il database Runcard.
c) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico d’idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso l’app scaricata su qualsiasi mezzo elettronico.
Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della Runcard:
a) o alla presentazione di un certificato medico d’idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia.
b) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico d’idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso il database Runcard.
c) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico d’idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso l’app scaricata su qualsiasi mezzo elettronico.
ATLETI PARALIMPICI Atleti tesserati presso il CIP/FISPES – CIP/FISDIR – CIP/FSSI in corso di validità
Per gli atleti non tesserati in Italia
Possono partecipare gli atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, limitatamente alle persone da 18 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
Atleti con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla Iaaf. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare:
l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla Iaaf. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale. Modulo autodichiarazione tesseramento per una Federazione straniera da scaricare qui.
Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata:
a) o alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione. Il certificato medico per gli stranieri non residenti può essere emesso nel proprio paese, ma devono essere stati effettuati gli stessi esami previsti dalla normativa italiana: a) visita medica; b) esame completo delle urine; c) elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo; d) spirografia. Modello Certificato Medico (fra) e Modello Certificato Medico (eng) da scaricare qui: http://attivita.fidal.it/content/Non-Stadia/95664
b) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso il database Runcard.
c) o alla verifica da parte dell’organizzatore della validità di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera attraverso l’app scaricata su qualsiasi mezzo elettronico.
Rome Half Marathon Via Pacis: iscrizioni e pagamento
L’iscrizione si effettua online sul sito www.romahalfmarathon.org e si può procedere al pagamento con una modalità a scelta tra:
Per quanto riguarda le società sportive, il responsabile delle iscrizioni della società può inviare un pagamento unico per gli atleti iscritti. Insieme alla ricevuta di pagamento dovrà inviare la lista degli atleti per i quali ha effettuato il pagamento, la lista deve essere spedita insieme al versamento.
CHIUSURA E COSTO ISCRIZIONI
Le iscrizioni della gara competitiva dovranno essere effettuate entro la mezzanotte di venerdì 13 settembre 2019.
Mezza Maratona
PER ATLETI TESSERATI FIDAL O IN POSESSO DI RUNCARD
26/3/19 – 31/8/19 Iscrizione Via Pacis € 30,00
1/9/19 – 13/9/19 Iscrizione Via Pacis € 35,00
PER ATLETI NON TESSERATI (comprensivo della sottoscrizione alla Runcard e di assicurazione)
Alle quote qui sopra vanno aggiunti € 15,00 per la Run Card
La quota di partecipazione non è rimborsabile. In caso di impossibilità documentata a partecipare alla 3ª Roma Half Marathon Via Pacis l’atleta potrà trasferire l’iscrizione per l’edizione 2019 ad altra persona versando € 5,00 per diritti di segreteria . La persona iscritta in sostituzione dovrà versare un supplemento per diritti di segreteria:
di € 10,00 entro il 13 settembre 2019
Il trasferimento dell’iscrizione ad altra persona, con relativo pagamento dei diritti, dovrà essere formalizzato inviando tutti i documenti utili alla partecipazione (art. 2 e 3)
RITIRO DEI PETTORALI E DEL PACCO GARA
I pettorali ed il pacco gara potranno essere ritirati da giovedì 19 a sabato 21 settembre al villaggio Rome Half Marathon Via Pacis con orari che verranno indicati sul sito web della manifestazione.
In nessun caso è previsto il servizio di consegna dei pettorali e dei pacchi gara la domenica mattina.
Quando si visita qualsiasi sito Web, questo può memorizzare o recuperare informazioni sul tuo browser, in gran parte sotto forma di cookie.
Queste informazioni potrebbero essere su di te, le tue preferenze o il tuo dispositivo e sono utilizzate in gran parte per far funzionare il sito secondo le tue aspettative. Le informazioni di solito non ti identificano direttamente, ma possono fornire un'esperienza Web più personalizzata. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie.
Se concordi che le tecnologie siano usate per questi scopi, clicca su "Accetta tutto" per accettare tutte le tecnologie. In alternativa, clicca su "Continua senza accettare" per rifiutare tutte le tecnologie non essenziali. Puoi anche scegliere per categoria cliccando su "Configura". Puoi revocare il tuo consenso e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
Funzionalità
Sempre attivo
Questi cookie consentono al sito di fornire funzionalità e personalizzazione avanzate. Possono essere impostati da noi o da provider di terze parti i cui servizi sono stati aggiunti alle nostre pagine. Se non si autorizzano questi cookie, alcuni o tutti questi servizi potrebbero non funzionare correttamente.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Social Media
Questi cookie sono impostati da una serie di servizi di social media che abbiamo aggiunto al sito per consentire di condividere i nostri contenuti con i tuoi amici e le tue reti social. Sono in grado di monitorare il tuo browser in altri siti e di creare un profilo dei tuoi interessi. Ciò potrebbe avere un impatto sul contenuto e messaggi visualizzati in altri siti Web che visiti. Se non si accettano questi cookie, non è possibile utilizzare o visualizzare questi strumenti di condivisione.