20 Agosto 2025

Festa della Famiglia

Il 20 maggio al santuario del Divino Amore a partire dalle 11 la Giornata dedicata alle famiglie. Alle 16 la conclusione con la celebrazione eucaristica di Pentecoste, nel nuovo santuario, presieduta dall’arcivescovo vicario Angelo De Donatis

Ore 10,00 Messa nella Parrocchia S. Atanasio

Ore 10,00 celebra la Messa nella Parrocchia S. Atanasio in occasione della festa patronale.

Ore 15,30 partecipa alla Festa dei Cresimandi…

Ore 15,30 al Seraficum partecipa alla Festa dei Cresimandi organizzata dall’Ufficio Catechistico della Diocesi di Roma.

Veglia di Pentecoste dedicata alla vita consacrata

Sabato 19 maggio alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano l’arcivescovo Vicario Angelo De Donatis presiede la Veglia diocesana di Pentecoste dedicata in modo particolare alla vita consacrata

Papa Francesco ha nominato don Gianpiero Palmieri vescovo ausiliare per il settore Est

Papa Francesco ha nominato don Gianpiero Palmieri vescovo ausiliare per il settore Est della diocesi di Roma. L’arcivescovo Angelo De Donatis, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma ha dato l’annuncio della nomina del Pontefice alle 12 di oggi (venerdì 18 maggio 2018), nell’Aula della Conciliazione del Palazzo Apostolico del Laterano, sede del Vicariato di Roma, in contemporanea con la Sala Stampa della Santa Sede. Erano presenti i vescovi ausiliari della diocesi, i parroci prefetti con molti sacerdoti e il personale del Vicariato di Roma. L’ordinazione episcopale avrà luogo il 24 giugno alle ore 17.30 nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Cinquantadue anni compiuti il 22 marzo scorso, tarantino di origine, Palmieri è parroco di San Gregorio Magno alla Magliana dal settembre 2016. Il nuovo presule ha frequentato il Pontificio Seminario Romano Minore e si è formato poi nell’Almo Collegio Capranica. Ordinato sacerdote il 19 settembre 1992 a Roma, ha conseguito la Licenza in teologia Dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana. Subito dopo l’ordinazione ha ricoperto gli incarichi di vicerettore del Pontificio Seminario Romano Minore (fino al 1997) e assistente diocesano dell’Azione cattolica ragazzi (fino al 1999). È stato vicario parrocchiale prima ai Santi Simone e Giuda Taddeo a Torre Angela dal 1997 al 1999, e poi a San Frumenzio ai Prati Fiscali fino al 2004, anno in cui è stato nominato parroco. È stato prefetto della IX prefettura dal 2007 al 2011. Nel 2016, come detto, l’arrivo alla Magliana. Palmieri è dal primo settembre 2017 incaricato del Servizio diocesano per la formazione permanente del clero.

18 maggio 2018

Ore 17,00 celebra la Messa per Beato Novarese…

Ore 17,00 celebra la Messa nella Chiesa dell’Arciconfraternita del Suffragio in occasione del V anno della Beatificazione del Beato Novarese.

Nuova Gordiani, “la Madonnina” e l’Albero della Vita

Impossibile non farci caso. Nelle sere del mese di maggio, poco dopo le 19, in media tra le 50 e le 70 persone si radunano ogni sera per la preghiera del Rosario. Non nella chiesa parrocchiale però, quella intitolata a Santa Maria Madre della Misericordia, ma in strada, davanti all’icona di Maria che con affetto i parrocchiani chiamano “La Madonnina”, nell’isola pedonale di viale Partenope, nel quartiere Prenestino Labicano. A guidare la preghiera, un diacono della parrocchia. «Ormai si può considerare una tradizione del territorio – spiega Luciano Di Pietrantonio, uno dei parrocchiani -. Può sembrare solo una preghiera collettiva del mese mariano ma forse è qualcosa di più profondo. È una testimonianza. È uno stare insieme in strada, in mezzo alla gente e al traffico pubblico e privato sempre intenso, alla vita pulsante di una giornata che va verso la conclusione. È un atto di coraggio».

Molte le persone che si fermano durante il giorno, anche solo per un segno di croce. Molte anche le realtà della comunità parrocchiale – dai gruppi del catechismo alle associazioni presenti – che scelgono altre modalità per una visita all’immagine sacra, che quest’anno è stata collocata tra i rami di un albero di legno che rappresenta “l’Albero della Vita”, ideato e realizzato dal Gruppo scout Agesci Roma 92, della parrocchia. Nel cartello azzurro posto sul tronco si legge: «Elegante, maestoso, rigoglioso, l’Albero della Vita è un simbolo ricorrente nella mitologia antica, un simbolo che ancora oggi affascina molte persone. Lo portiamo qui, tra la gente, come augurio per tutti, di costruire una vita come le sue solide radici che rappresentano la famiglia e le relazioni. Lo associamo a questa figura, a Maria, Regina della nostra vita, perché ci infonda la sua sapienza, la sua dolcezza, la sua pazienza». E in mente, prosegue Di Pietrantonio, tornano le parole indirizzate a Maria, pronunciate da Francesco qualche anno fa, in occasione della festa dell’Immacolata a piazza di Spagna: «Sotto il tuo manto c’è posto per tutti, perché tu sei la Madre della Misericordia».

 

Articoli recenti