13° Giornata per la custodia del Creato: preghiera ecumenica ad Assisi
13° Giornata per la custodia del Creato: preghiera ecumenica ad Assisi.
12 AGOSTO. INCONTRO NAZIONALE CON I GIOVANI ITALIANI
12 AGOSTO. INCONTRO NAZIONALE CON I GIOVANI ITALIANI
11 AGOSTO: INCONTRO NAZIONALE DEI GIOVANI ITALIANI CON PAPA FRANCESCO
11 AGOSTO: INCONTRO NAZIONALE DEI GIOVANI ITALIANI CON PAPA FRANCESCO
1° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)
1° incontro di formazione sulla liturgia confraternale (Uff. confraternite)
1° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
1° Incontro di formazione e accompagnamento per le confraternite in occasione della Santa Pasqua (Uff. confraternite)
#NoiSiamoTerra, per un Natale solidale in libreria
La Caritas diocesana di Roma promuove anche quest’anno “Natale Solidale in Libreria”, l’occasione per avvicinarci al Natale costruendo e condividendo un momento di solidarietà, attraverso la promozione della campagna #NoiSiamoTerra ed il sostegno ai progetti con la parrocchia di Rumuruti in Kenya e la Suratthani Catholic Foundation in Thailandia.
I volontari saranno presenti in tre librerie di Roma: dal 5 al 24 dicembre a Borri Books alla Stazione Termini; dal 6 al 24 dicembre a Feltrinelli al Centro Commerciale Euroma2; dal 12 al 24 dicembre a I Granai al Centro Commerciale I Granai. I volontari incarteranno i regali acquistati dagli avventori e contestualmente illustreranno la campagna #NoiSiamoTerra, alla quale verranno integralmente devolute le offerte raccolte. La presenza si articolerà in turni di circa 5 ore dalle 8 alle 21 tutti i giorni
2 dicembre 2019
#NoiSiamoTerra, la nuova campagna internazionale della Caritas a difesa dell’ambiente
Una nuova campagna di solidarietà internazionale improntata alla difesa dell’ambiente: sarà presentata domani, mercoledì 20 novembre, #NoiSiamoTerra – un solo mondo un progetto comune, della Caritas di Roma. L’appuntamento è alla Cittadella della Carità (via Casilina Vecchia, 19) alle ore 17.30, con Massimo Frezzotti, professore ordinario di Geografia fisica e Geomorfologia presso il Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, e con Cecilia Dall’Oglio, responsabile dei programmi europei del Movimento Cattolico Mondiale per il Clima.
«Ci interessa vivere questa terra non come un luogo da sopportare ma come un luogo da custodire e da amare. Il nostro presente è ora e il nostro futuro sarà il dono che lasceremo alle nuove generazioni», sottolineano dalla Caritas di Roma.
La campagna svilupperà il tema della cura della Casa Comune, «esplorato nella complessità delle interconnessioni con i nostri stili di vita, con il tema della migrazione umana, del diritto al futuro delle nuove generazioni e della costruzione di un mondo di pace – spiegano ancora dalla Caritas –, promuovendo eventi di formazione ed informazione ed attività di animazione del territorio grazie alle quali sostenere, con piccole raccolte fondi, due progetti di sviluppo legati alla salvaguardia del creato in Kenia e Thailandia».
19 novembre 2019
#Mapparoma, due incontri con Salvatore Monni
Il quadrante nord-est di Roma, da Fidene a Tor Bella Monaca, è quello su cui grava la maggior parte degli alloggi popolari. Le strade più interessate da incidenti sono la via Prenestina e la via Casilina fuori dal Gra, la Cristoforo Colombo, l’Aurelia. Gli impianti sportivi sono dislocati soprattutto lungo il Tevere, dai confini comunali a nord passando per il Foro Italico e per l’Eur, fino al litorale di Ostia. Queste e altre informazioni interessanti sulla concentrazione dei servizi e sulle differenze negli stili di vita nei diversi quartieri romani sono fornite dal progetto #Mapparoma – Le mappe della disuguaglianza. L’iniziativa è nata nel 2016 da un’idea di Salvatore Monni, professore associato presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, Keti Lelo, ricercatrice di storia economica presso il Dipartimento di Economia aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, e Federico Tomassi, dirigente all’Agenzia delle entrate ed esperto del Comitato economico e sociale europeo a Bruxelles.
Monni sarà protagonista di due incontri on line promossi dalla diocesi e pensati per i parroci e i membri delle équipe pastorali, in programma il 21 e il 28 maggio, alle ore 19, sulla piattaforma Zoom. I dati e le cartine di #Mapparoma, in continuo aggiornamento, «mostrano con un livello di dettaglio territoriale molto fine le caratteristiche urbanistiche, demografiche, sociali, economiche e politiche della città», spiega. Lo scopo di questo lavoro, prosegue il professore, è quello di «fornire chiavi di lettura su come cambia la città e i romani che la vivono, a tutti coloro che amano e desiderano conoscere meglio Roma, agli amministratori che devono pensare e disegnare le politiche, ai ricercatori che studiano in dettaglio le dinamiche urbane, ai giornalisti per approfondire le notizie di cronaca». E naturalmente ai sacerdoti e agli operatori pastorali, chiamati a prestare servizio in una determinata zona della città, con caratteristiche proprie.
«Credo che visitare questo sito possa essere utile a ciascuna comunità parrocchiale della diocesi, come strumento aggiuntivo che consenta di leggere il proprio territorio urbanistico, in continuo cambiamento», sottolinea il vicegerente della diocesi, l’arcivescovo Gianpiero Palmieri. E invita a partecipare a uno dei due incontri programmati, suggerendo di «individuare all’interno di ciascuna parrocchia uno o due persone, preferibilmente appartenenti all’équipe pastorale, per potersi collegare in una delle due date proposte, per avere indicazioni su come scaricare e utilizzare al meglio il materiale presentato, e per poter generare un report del proprio territorio, da poter condividere con l’équipe pastorale e da diffondere all’interno di ciascuna comunità».
18 maggio 2021