Incontro di formazione per i cappellani universitari e le suore collaboratrici guidato da S.E. Mons. Daniele Libanori (Uff. per la pastorale universitaria)
Incontro di formazione per i cappellani sanitari
Incontro di formazione per i cappellani sanitari, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Incontro di formazione per i cappellani sanitari
Incontro di formazione per i cappellani sanitari, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Incontro di formazione per i cappellani in Vicariato
Incontro di formazione per i cappellani in Vicariato, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Incontro di formazione per i cappellani del Centro per la pastorale sanitaria
Incontro di formazione per i cappellani del Centro per la pastorale sanitaria, al Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Incontro di formazione per i cappellani a cura del Centro per la pastorale sanitaria
Incontro di formazione per i cappellani a cura del Centro per la pastorale sanitaria, in Vicariato.
Incontro di formazione per i cappellani a cura del Centro per la pastorale sanitaria
Incontro di formazione per i cappellani a cura del Centro per la pastorale sanitaria al Pontificio Seminario Romano Maggiore.
Incontro di formazione per i cappellani “Storia della Carità a Roma” (Uff. past. universitaria)
Incontro di formazione per i cappellani “Storia della Carità a Roma” (Uff. past. universitaria)
Incontro di formazione per gli operatori socio-sanitari
Incontro di formazione per gli operatori socio-sanitari, al Seminario Romano Maggiore, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Incontro di formazione per gli operatori socio-sanitari
Incontro di formazione per gli operatori socio-sanitari, a cura del Centro per la pastorale sanitaria.
Incontro di formazione per gli animatori dei giovani
Sabato 14 dicembre dalle ore 9.30 alle 12.30, nella Sala Tiberiade del Pontificio Seminario Romano Maggiore, si terrà il secondo appuntamento di formazione promosso dal Servizio per la pastorale giovanile dedicato agli animatori degli adolescenti e dei giovani, agli insegnanti di religione, agli educatori.
«Dopo l’avvio, il 18 settembre, dell’ascolto del grido dei giovani, il Servizio diocesano ha voluto attivare un piccolo laboratorio che potesse aiutare gli educatori e i membri delle equipe parrocchiali a rendere concreto e percorribile l’ascolto dei ragazzi – spiega il direttore del Servizio don Antonio Magnotta –. Ogni comunità e ogni territorio hanno sicuramente la loro specificità ed ogni equipe sta avviando l’ascolto dei ragazzi partendo dalle proprie risorse e possibilità. Seguendo, però, le indicazioni del cardinale vicario, il Servizio vuole sostenere ed aiutare questo cammino sia nell’incoraggiare la già consolidata rete di incontri tra animatori nelle prefetture, sia nel dare qualche suggerimento ed aiuto sul come ascoltare i ragazzi».
9 dicembre 2019
Incontro di formazione per catechisti dei catecumeni al Pontificio Seminario Romano Maggiore
Incontro di formazione per catechisti dei catecumeni al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per il catecumenato.