Celebra la messa nella basilica papale di Santa Maria Maggiore in occasione del Corso di formazione per i vescovi ordinati negli ultimi dodici mesi organizzato dalla Congregazione per i vescovi.
L’assemblea di inizio anno degli insegnanti di religione
Si tiene domani, sabato 8 settembre, la consueta assemblea di inizio anno per gli insegnanti di religione, che si terrà nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense (piazza San Giovanni in Laterano 4) dalle 8.30 alle 13.30.
Il via ai lavori con la relazione di Vincenzo Buonomo, rettore della Pontificia Università Lateranense, che interverrà su “Il fenomeno religioso nella realtà internazionale di oggi”. Seguirà la meditazione di padre Massimo Fusarelli, parroco di San Francesco a Ripa, su 2L’esortazione apostolica Guadete et exsultate di Papa Francesco”. Infine, il nuovo direttore dell’Ufficio scuola della diocesi, Rosario Salamone, darà “Indicazioni per il nuovo anno scolastico”.
La mattinata si concluderà con la Messa nella basilica di San Giovanni in Laterano presieduta da don Giuseppe Castelli, vicedirettore dell’Ufficio scuola.
7 settembre 2018
“Sinite Parvulos” aperta il sabato, ospiterà anche sportello per finanziamenti
Novità alla “Sinite Parvulos”: dalla prossima settimana tornerà a essere aperta il sabato mattina, e ospiterà inoltre uno sportello di consulenza per le parrocchie interessate ad ottenere i finanziamenti per gli oratori garantiti dalla Regione Lazio.
Il Centro oratori romani (Cor), attraverso la “Sinite Parvulos”, da oltre settant’anni offre, al servizio della diocesi, uno spazio riservato a parrocchie, oratori e istituti religiosi, in cui è possibile trovare tutto il materiale tecnico, didattico e religioso, utile per la formazione degli educatori, la liturgia, la catechesi, l’attività pratica, l’animazione del tempo libero oratoriano a prezzi e condizioni attente alle esigenze degli operatori pastorali. A partire dalla prossima settimana (al via da lunedì 10 settembre), la “Sinite Parvulos” aprirà nuovamente le sue porte anche il sabato mattina nella sede della diocesi presso il Palazzo del Vicariato (piano seminterrato). Questo il nuovo orario di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 16 con orario continuato; il sabato, dalle 9 alle 13.
Inoltre, presso gli uffici della stessa “Sinite Parvulos” sarà istituito uno sportello di consulenza per le parrocchie che desiderano accedere ai finanziamenti relativi ai progetti per le attività di oratorio e per l’offerta di servizi rivolti all’infanzia; un’opportunità consentita dalla legge regionale numero 13 del 13 giugno 2001 dedicata al “Riconoscimento della funzione sociale ed educativa degli oratori”. Il servizio è a cura di Gianluca Grillo; per contattarlo, chiamare il numero 06.69886457. Anche il nuovo servizio di consulenza prenderà il via da domani, 10 settembre, ma sarà attivo tutti i martedì, dalle 8.30 alle 12, nonché ogni primo e terzo sabato del mese, dalle 9 alle 13.
7 settembre 2018
A Foligno la tre giorni per tutti i seminaristi
Tre giorni di fraternità per i seminaristi di tutti i seminari della diocesi di Roma, vissuti a Foligno con il cardinale vicario Angelo De Donatis. Si sono ritrovati insieme dal 5 al 7 settembre, presso una casa dei padri Dehoniani, oltre ottanta giovani che si stanno formando al Pontificio Seminario Romano Maggiore, al Collegio diocesano Redemptoris Mater e al Seminario della Madonna del Divino Amore.
«Il 5 al mattino il cardinale De Donatis ha introdotto la 3 giorni con un momento di conoscenza tra i vari seminari – racconta don Gabriele Faraghini, rettore del Seminario Maggiore –. Nel pomeriggio siamo saliti all’Abbazia di Sassovivo dove il vescovo di Foligno, Gualtiero Sigismondi, ha fatto una relazione sulla formazione al sacerdozio, partendo dal brano evangelico del giovane ricco. Alle 18 abbiamo celebrato l’Eucarestia insieme alla Comunità dei Piccoli Fratelli Jesus Caritas. Il 6 al mattino don Angelo ha introdotto una riflessione sul discorso del Papa alla diocesi di maggio scorso, a cui è seguito un lavoro di gruppo che si è concluso con l’adorazione eucaristica. Nel pomeriggio abbiamo visitato l’Eremo di Campello, dove vive una piccolissima comunità che si ispira a san Francesco, ed è stata fondata negli anni ’20 da sorella Maria, che ha avuto delle intuizioni profetiche nel campo dell’ecumenismo».
Oggi si terrà la Messa alla tomba di san Francesco ad Assisi, quindi monsignor Enrico Feroci, rettore del Seminario del Divino Amore, terrà una relazione su don Andrea Santoro. Nel pomeriggio, con la visita alla tomba di sant’Angela da Foligno, si concluderà la tre giorni.
7 settembre 2018
Cor, festa di fine estate a Cinecittà World
Sarà il parco divertimenti di Cinecittà Wolrd (via di Castel Romano) a ospitare “Oratorio summer end party”, la festa che conclude l’esperienza degli oratori estivi per questa estate 2018, organizzata dal Centro oratori romani (Cor), il prossimo sabato 15 settembre.
L’appuntamento per tutti i giovani partecipanti è alle 14 a San Giovanni in Laterano; qui una navetta li condurrà fino al parco sulla Pontina. L’arrivo è previsto attorno alle 15. I ragazzi avranno tempo per divertirsi sulle diverse attrazioni, mentre alle 18 si ritroveranno tutti insieme per “MemORES – Memoria di un’estate insieme”, per rivivere i momenti che hanno caratterizzato questa estate negli oratori estivi. Quindi dj set a Cinecittà Street. Alle 22 partenza delle navette per il rientro.
Per informazioni e iscrizioni (entro il 10 settembre) contattare il Cor, 06.69886406; cor@centrooratoriromani.org.
6 settembre 2018
Don Paolo Asolan incaricato della formazione permanente del clero
Dal primo settembre Don Paolo Asolan è il nuovo incaricato del Servizio diocesano per la formazione permanente del clero.
Nato a Cittadella (Pd), nella diocesi di Padova, don Asolan è stato ordinato sacerdote nel 1993 per la diocesi di Treviso. Da molti anni però è a Roma, dove ha prestato servizio come vicario parrocchiale nella comunità di Santa Francesca Romana; addetto dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale (2012-2013); cappellano di Acea Spa (2013-2016). Inoltre è professore al Pontificio Istituto Pastorale “Redemptor Hominis” della Pontificia Università Lateranense, ed è stato portavoce della commissione diocesana che ha curato la sintesi delle relazioni arrivate dalle parrocchie sulle “malattie spirituali”, durante la Quaresima di quest’anno.
5 settembre 2018
Rosario Salamone nuovo direttore dell’Ufficio scuola
Cambiano i vertici dell’Ufficio per la pastorale scolastica della diocesi di Roma. Il nuovo direttore, in carica dal primo settembre, è Rosario Salamone, un laico, a lungo preside di diversi licei romani. Succede a don Filippo Morlacchi, che ricopriva l’incarico dal 2004. Il vicedirettore e incaricato scuola cattolica è invece don Giuseppe Castelli.
Di origine calabrese – è nato a Catanzaro nel 1949 – Salamone è laureato alla Sapienza di Roma in filosofia teoretica e ha svolto attività di ricerca universitaria e insegnamento nei licei. Per tre anni è stato anche giudice del Tribunale per i minori. Ha collaborato con il Corriere della Sera per il quale ha scritto circa 250 articoli.
Don Morlacchi andrà a Gerusalemme, per promuovere una casa di accoglienza, di spiritualità e formazione a servizio della diocesi di Roma.
5 settembre 2018
Partecipa all’incontro con i seminaristi a Foligno
A Foligno partecipa all’incontro di inizio anno con i seminaristi romani di tutti i seminari della diocesi.
Nuova sede per gli uffici dell’Area Pace e Mondialità della Caritas
Da lunedì 3 settembre tutti gli uffici dell’Area Pace e Mondialità della Caritas di Roma si trasferiscono alla Cittadella della Carità in via Casilina Vecchia 19. Il nuovo numero di telefono è 06.88815140, restano invariati gli indirizzi email sepm@caritasroma.it e segreteria.forumintercultura@caritasroma.it.
4 settembre 2018
Kerala, la solidarietà della Chiesa di Roma
Un fondo straordinario per le prime emergenze di 100 mila euro, una colletta in tutte le comunità parrocchiali di Roma e l’invito alla preghiera. Così la Chiesa di Roma, su iniziativa del cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la diocesi di Roma, aderisce all’appello alla solidarietà che il Santo Padre ha pronunciato domenica 19 agosto a favore delle popolazioni del Kerala. Il piccolo stato meridionale dell’India, dove è alta la presenza dei cristiani, da mesi è flagellato da piogge monsoniche estremamente abbondanti e di molto superiori alle medie stagionali, con un peggioramento nell’ultimo mese a causa di un territorio ormai saturo d’acqua.
Papa Francesco ha ricordato come «negli ultimi giorni, gli abitanti del Kerala sono stati duramente colpiti da piogge intensissime, che hanno provocato allagamenti e frane, con pesanti perdite di vite umane, numerosi dispersi e sfollati, e ingenti danni alle colture e alle case. Non manchi a questi fratelli la nostra solidarietà e il concreto sostegno della Comunità internazionale. Sono vicino alla Chiesa in Kerala, che è in prima linea per portare soccorso alla popolazione. Anche tutti noi siamo vicini alla Chiesa in Kerala e preghiamo insieme per quanti hanno perso la vita e per tutte le persone provate da questa grande calamità».
«Il Kerala ha bisogno di un aiuto urgente. La gente non può rientrare nelle case, la maggior parte delle quali inagibili. Abbiamo immediato bisogno di vestiti, alimenti, medicine, libri scolastici e attrezzi da lavoro». È quanto ha dichiarato il cardinale George Alencherry, arcivescovo maggiore di Ernakulam-Angamaly dei Siro-Malabaresi in contatto con la Caritas diocesana di Roma. Dei 1.553 villaggi del Kerala, 1.287 sono stati colpiti dalle alluvioni, causando finora oltre 350 vittime e la totale distruzione di più di duemila abitazioni e di ventiquattromila ettari di terreno coltivabile; interrotta gran parte delle vie di comunicazioni e ingentissimi sono i danni alle attività produttive di ogni tipo. Gli sfollati, accolti in campi di accoglienza allestiti dal Governo, dalle organizzazioni non governative o ospitati presso familiari, sono almeno seicentomila.
«È un disastro senza precedenti a memoria d’uomo – dice padre Paul Moonjely, direttore di Caritas India ed originario egli stesso del Kerala – e l’estensione della distruzione è sconcertante. Ciò nonostante la Chiesa, molto attiva, si è mobilitata sin dalle prime ore nel portare soccorso alle vittime e nel coordinarsi con le altre agenzie sul territorio». Caritas India, in coordinamento con le Caritas diocesane dei territori colpiti, ha fornito in queste settimane cibo, riparo, acqua potabile e medicine. Le Chiese e i centri Caritas sono aperti all’accoglienza e stanno facendo ogni sforzo di assistenza sin dalle primissime ore dell’emergenza.
La Chiesa di Roma, attraverso la propria Caritas diocesana in costante collegamento con la rete di Caritas Internationalis e con la comunità locale, invita a sostenere il lavoro degli operatori della Chiesa del Kerala istituendo un fondo di 100mila euro per le prime emergenze.
È possibile contribuire con donazioni al conto corrente postale 001021945793 intestato a Fondazione “Caritas Roma” – ONLUS (Via Casilina Vecchia 19), causale “Alluvione in Kerala”; bonifico bancario Banco Posta IBAN: IT 50 F 07601 03200 001021945793.
4 settembre 2018
È entrato nella luce della Resurrezione il padre di Don Francesco Del Moro
È morto Giordano Del Moro, papà di Don Francesco Del Moro, Parroco di Santa Barbara. I funerali si svolgeranno nella Parrocchia di San Gregorio Magno alla Magliana, Piazza Fabrizio de’ André, martedì 4 Settembre 2018, alle ore 9.30.