4 Agosto 2025

Al via il pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Al via oggi, lunedì 27 agosto, il pellegrinaggio diocesano a Lourdes, che si concluderà giovedì 30. L’organizzazione tecnica è dell’Opera romana pellegrinaggi, che accompagnerà i fedeli in aereo o in nave. A guidare il cammino sarà il cardinale vicario Angelo De Donatis, che in una lettera indirizzata ai parroci scrive: «Questo appuntamento viene proprio alla ripresa della vita pastorale, dopo la pausa estiva. Saranno giorni di condivisione con la nostra gente e tra di noi, in uno spirito di comunione e di accoglienza delle indicazioni pastorali che ci verranno consegnate per l’anno che ci aspetta». Parteciperanno i vescovi ausiliari della diocesi Guerino Di Tora e Paolo Ricciardi.

Quest’anno si celebra il 160° anniversario delle apparizioni della Beata Vergine Maria a santa Bernadette Soubirous. Sottolinea in proposito l’amministratore delegato dell’Orp, monsignor Remo Chiavarini: «Il Santuario di Lourdes è la grande possibilità offerta all’uomo per riconciliarsi con Dio e con la propria storia personale. È la strada che attraverso Maria porta a Gesù, alla riscoperta del Vangelo». Per la prima volta, poi, Opera romana pellegrinaggi e Unitalsi porteranno insieme i pellegrini nella cittadina sui Pirenei, in una «comunione spirituale – dichiara ancora monsignor Chiavarini – con cui iniziare con slancio il nuovo anno pastorale».

Il pellegrinaggio diocesano farà suo il tema proposto per quest’anno dal Santuario: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2, 5). «Questo 2018 può essere l’occasione di un ritorno alle sorgenti, Maria e Bernadette – spiegano dal Santuario di Lourdes con una nota –: due piccole donne il cui silenzioso incontro riecheggia la parola eterna d’amore che il frastuono della nostra vita frenetica, delle nostre angosce e delle nostre paure, non permette più di percepire».

Le giornate dei pellegrini saranno scandite da celebrazioni, incontri e visite ai luoghi legati alla vita di Bernadette e alle apparizioni mariane: dalla Grotta alle diverse basiliche. Mercoledì 29 si terrà la catechesi del cardinale De Donatis nella Basilica del Rosario; quindi, alle 18, il vicario del Papa per la diocesi di Roma presiederà la recita del Rosario dalla Grotta delle Apparizioni, che verrà trasmessa in diretta da Tv2000. La giornata del 29 si concluderà con la fiaccolata. Giovedì 30, prima del rientro, spazio alla preghiera personale e bagno nelle piscine.

27 agosto 2018

12 AGOSTO. INCONTRO NAZIONALE CON I GIOVANI ITALIANI

12 AGOSTO. INCONTRO NAZIONALE CON I GIOVANI ITALIANI

11 AGOSTO: INCONTRO NAZIONALE DEI GIOVANI ITALIANI CON PAPA FRANCESCO

11 AGOSTO: INCONTRO NAZIONALE DEI GIOVANI ITALIANI CON PAPA FRANCESCO

PELLEGRINAGGIO DEI GIOVANI “SULLE ORME DI PAOLO” DA POZZUOLI A ROMA FINO AL 10 AGOSTO

PELLEGRINAGGIO DEI GIOVANI “SULLE ORME DI PAOLO”
DA POZZUOLI A ROMA FINO AL 10 AGOSTO

La “quindicina dell’Assunta” a Santa Maria in Via Lata

Nella tradizione delle Chiese orientali di rito bizantino, cattoliche e ortodosse, si chiamano “Piccola quaresima della Madre di Dio” i quindici giorni che precedono la solennità dell’Assunzione. Un periodo durante il quale i fedeli digiunano e cantano l’ufficio chiamato “Paraclisis”.

La singolare celebrazione orientale viene ripresa da oltre quarant’anni nella basilica di Santa Maria in Via Lata (via del Corso, 306), anche se in parte adattata alla nostra tradizione. La chiesa rettoria è luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi XII Apostoli. Nella chiesa del centro storico, dunque, dal primo al 14 di agosto, dalle 21 alle 22, si tiene la cerimonia bizantina durante la quale si intrecciano salmi, canti, letture e preghiere.

La “Quindicina dell’Assunta” avrà la sua conclusione nella basilica di Santa Maria Maggiore, la sera del 14 agosto, alle 20, con la tradizionale e antica veglia dell’Assunta, che sarà presieduta dal cardinale arciprete Stanislaw Rylko.

La veglia si articolerà in lucernario e processione, canto del Preconio dell’Assunta, letture latine intercalate da tropari russi, Messa della vigilia e ossequio mariano finale. Animerà la preghiera il coro delle Suore Compassioniste Serve di Maria.

26 luglio 2018

Stage per catechisti a Sacrofano

L’Ufficio catechistico diocesano rinnova la proposta annuale di formazione residenziale per i catechisti. Il tema scelto per l’iniziativa, che si svolgerà alla Fraterna Domus di Sacrofano nei giorni del 22 e del 23 settembre, è: «“Ecco come l’argilla nelle mani del vasaio” (Ger 18,6). Educare i bambini e i ragazzi al sacramento della riconciliazione».

Lo stage, sottolineano dall’Ufficio catechistico, «approfondisce il sacramento della riconciliazione dal punto di vista teologico e antropologico. Vogliamo pensare insieme a come proporre in modo efficace il sacramento sia ai bambini della comunione, che per la prima volta vi si avvicinano, che ai ragazzi più grandi che devono sempre scoprirne la bellezza e la necessità».

Per ulteriori informazioni, consultare il sito dell’Ufficio catechistico diocesano.

25 luglio 2018

Un centro d’ascolto per malati oncologici e loro famiglie

Durante le vacanze aumenta la solitudine di tanti nuclei familiari con malati oncologici. Anche per questo, la Fondazione Ghirotti onlus e il Centro diocesano per la pastorale familiare hanno attivato un centro d’ascolto tramite un servizio telefonico gratuito, che offre supporto psicologico alle persone malate di tumore, ai loro familiari e agli anziani in condizione di fragilità socio sanitaria.

Il servizio è attivo tutti i giorni, dalle 9 alle 16. Chiamando, sarà possibile ottenere un intervento di sostegno in particolari momenti critici, oppure intraprendere percorsi più duraturi nel tempo con un rapporto continuato tra paziente e psicologo. Il numero del servizio è 06.8416464. Alle chiamate rispondono direttamente gli psicologi, senza bisogno di passare da centralini o intermediari.

25 luglio 2018

Madonna di Fatima, si chiude a Sant’Andrea delle Fratte la “Peregrinatio”

Si concluderà il 29 luglio la “Peregrinatio Mariae” in Italia con la statua della Vergine di Fatima, proveniente dal santuario portoghese.
L’immagine arriverà nella Capitale il 22 luglio: nella scalinata di Trinità dei Monti a piazza di Spagna. Ad accoglierla ci sarà il vescovo ausiliare del settore centro Gianrico Ruzzo e autorità civili e militari.
Con loro la banda musicale di Roma Capitale, che, insieme ai pellegrini attesi in gran numero, accompagnerà l’immagine della Vergine nella basilica di San’Andrea delle Fratte.

Nella basilica santuario Madonna del Miracolo, fino al 29 luglio si alterneranno momenti di preghiera e di riflessione, promossi dal Vicariato di Roma e dalla basilica stessa, in collaborazione con il Servizio nazionale di coordinamento di Fatima della diocesi di Sabina-Poggio Mirteto.
Il 29 luglio quindi la conclusione del pellegrinaggio iniziato, per l’immagine della Vergine di Fatima, nel mese di aprile.

Articoli recenti