28 Agosto 2025

Le statio della settimana

San Pancrazio

Anche nel periodo pasquale, fino alla Domenica in Albis, si rinnova la tradizione delle statio quaresimali: nelle chiese del centro storico che ospitano le reliquie dei martiri i fedeli si recano a pregare; qui viene celebrata la Messa, preceduta da una processione durante la quale vengono cantate le litanie dei santi. Oggi, Domenica di Pasqua, la statio è prevista a Santa Maria Maggiore alle ore 18; domani, Lunedì dell’Angelo, i fedeli potranno invece recarsi a San Pietro in Vaticano alle ore 16.45. Martedì 19 l’appuntamento è a San Paolo fuori le Mura alle 17; mercoledì 20 a San Lorenzo fuori le Mura alle 18.30; giovedì 21 ai Santi XII Apostoli al Foro Traiano alle 18. Ancora, venerdì la preghiera si terrà alle 17 a Santa Maria ad Martyres al Pantheon, mentre sabato 23 a San Giovanni in Laterano alle 17.30. Ultima statio di quest’anno la Domenica in Albis, 24 aprile, alle ore 17 a San Pancrazio.

17 aprile 2022

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Veglia Pasquale

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Veglia Pasquale

Partecipa alla Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre

Partecipa alla Via Crucis al Colosseo presieduta dal Santo Padre

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Passione del Signore

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la celebrazione della Passione del Signore.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa nella Cena del Signore

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa nella Cena del Signore.

Nella basilica vaticana concelebra la Messa Crismale presieduta dal Santo Padre

Nella basilica vaticana concelebra la Messa Crismale presieduta dal Santo Padre

I riti pasquali con la Caritas diocesana

Il 15 aprile, Venerdì Santo, alle ore 15, don Paolo Salvini, vicedirettore della Caritas di Roma, preciderà la Via Crucis per gli ospiti, i volontari e gli operatori della Caritas di Roma presso la Cittadella della carità.

Domenica di Pasqua, alle ore 10, ci sarà la celebrazione eucaristica nella cappella di Santa Giacinta nella Cittadella della carità.

13 aprile 2022

Le celebrazioni del cardinale nella basilica di San Giovanni in Laterano

Foto di Cristian Gennari

Domani, 14 aprile, Giovedì Santo, Papa Francesco presiederà la Messa Crismale nella basilica di San Pietro; tra i concelebranti anche il cardinale vicario Angelo De Donatis. Per tutti gli altri sacerdoti che desiderano concelebrare, si ricorda che si può accedere con il solo celebret portando con sè il camice e la stola bianca.

Giovedì pomeriggio il cardinale De Donatis presiede la Messa in Coena Domini nella basilica di San Giovanni in Laterano, alle ore 17.30. Durante la celebrazione il porporato laverà i piedi a un gruppo di persone assistite dai centri Caritas della diocesi; tra gli altri ci saranno anche alcuni ucraini accolti a Roma.

Venerdì Santo, 15 aprile, alle ore 17, sempre nella cattedrale di Roma il vicario presiederà la celebrazione della Passione del Signore. In serata prenderà parte alla Via Crucis guidata dal Santo Padre al Colosseo.

Il giorno seguente, Sabato Santo, 16 aprile, alle ore 21, nella basilica lateranense si terrà la veglia pasquale, celebrata dal cardinale De Donatis. Durante la veglia, il vicario amministrerà i sacramenti dell’iniziazione cristiana a sei adulti.

13 aprile 2022

Gli auguri a tutta la comunità diocesana dal cardinale vicario per una Pasqua di Risurrezione

Foto by Unsplash

Il dono della Pasqua

Ciascuno di noi ha ricevuto la possibilità di accogliere la vita nuova e di vivere grazie ad essa. Si tratta di un dono che cambia radicalmente la qualità della nostra esistenza, compresi i fallimenti, le ferite e addirittura la morte.
Cristo ha cambiato la natura della morte trasformando la tragedia delle tragedie nel compimento, nell’incontro con il Padre.
Cristo ci ha resi partecipi della sua Risurrezione così che nella nostra esistenza scorra la vita dell’Eterno, capace di vivificare, rinnovare, rigenerare tutto.
Non possiamo vivere come se Cristo non fosse risorto o come se la sua Risurrezione non avesse alcuna relazione con il nostro quotidiano. Non possiamo diventare tristi, spenti, annoiati.
La Pasqua è la fine della vita vecchia e l’inizio della vita nuova.
Di Pasqua in Pasqua, di passaggio in passaggio, la nostra vita si trasforma, assorbita dalla vita filiale di Cristo. Non sciupare e non tradire ciò che ti è stato comunicato attraverso il Battesimo.
I più sentiti auguri per una Santa Pasqua di Risurrezione e di Vita.

Angelo Card. De Donatis
Vicario Generale di Sua Santità
per la Diocesi di Roma

E’ entrato nella luce della Resurrezione Pietro, papà di padre D’Angelo

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,
il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Padre Umberto D’Angelo, M.I.
Cappellano presso l’Azienda Ospedaliera San Giovanni – Addolorata,
per la morte del suo caro papà

Pietro
di anni 81

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,
ricco di misericordia, perché conceda a Pietro
il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 13 aprile 2022, alle ore 10.30,
a Bucchianico (CH)

 

12 aprile 2022

Celebra la Messa nella chiesa rettoria Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane

Celebra la Messa nella chiesa rettoria Santa Maria del Terzo Millennio alle Tre Fontane.

I riti della Settimana Santa con Papa Francesco

Foto di Cristian Gennari

«Le lacrime sono finite. La rabbia ha lasciato il passo alla rassegnazione. Sappiamo che Tu ci ami, Signore, ma non lo sentiamo questo amore e questa cosa ci fa impazzire. Ci svegliamo al mattino e per qualche secondo siamo felici, ma poi ci ricordiamo subito quanto sarà difficile riconciliarci. Signore dove sei? Parla nel silenzio della morte e della divisione ed insegnaci a fare pace, ad essere fratelli e sorelle, a ricostruire ciò che le bombe avrebbero voluto annientare». Una famiglia ucraina e una russa porteranno la croce durante la tredicesima stazione della Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo. Un rito che, quest’anno, sarà dedicato a tutte le famiglie del mondo.

In occasione dell’anno dedicato alla famiglia, con cui la Chiesa celebra i 5 anni dall’esortazione apostolica “Amoris laetitia”, e in vista del X Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma a giugno, Papa Francesco ha deciso di affidare la preparazione dei testi delle meditazioni e delle preghiere per le stazioni della Via Crucis al Colosseo ad alcune famiglie, coordinate da Gigi De Palo, presidente del Forum delle associazioni familiari, e sua moglie Anna Chiara Gambini. Con loro una coppia di sposi anziani, una famiglia numerosa, una di migranti, una che sta affrontando la malattia e tante altre.

La Via Crucis presieduta dal Papa torna così al Colosseo dopo due anni a piazza San Pietro a causa dell’emergenza pandemia; avrà inizio alle 21.15 e sarà trasmesso in diretta su Rai1 e su Tv2000. Giovedì 14, alle 9.30, nella basilica vaticana, il Santo Padre presiederà invece la concelebrazione della Messa Crismale con i patriarchi, i cardinali, gli arcivescovi, i vescovi e i presbiteri (diocesani e religiosi) presenti a Roma. Venerdì, alle 17, sempre in basilica, la celebrazione della Passione del Signore: il Papa presiederà la liturgia della Parola, l’adorazione della Croce e la Comunione. In serata, come già detto, la Via Crucis con la croce che sarà portata dalle famiglie dall’interno del Colosseo alla sommità del colle Palatino. Sabato 16, dalle 19.30, ancora in San Pietro, la veglia pasquale nella notte santa. Domenica 17, alle 10, la Messa di Pasqua in piazza San Pietro e alle 12, dalla loggia centrale della basilica, la benedizione «Urbi et Orbi».

12 aprile 2022

Articoli recenti