5 Maggio 2025

Festa patronale della parrocchia dei Santi Sergio e Bacco della comunità ucraina di rito bizantino (Ufficio Migrantes)

Festa patronale della parrocchia dei Santi Sergio e Bacco della comunità ucraina di rito bizantino (Ufficio Migrantes).

Festa della Madonna del Rosario, Messa e processione della comunità capoverdiana a Roma (Ufficio Migrantes)

Festa della Madonna del Rosario, Messa e processione della comunità capoverdiana a Roma (Ufficio Migrantes).

Celebra la Messa nella parrocchia di San Giovanni della Croce ed incontra il Consiglio Pastorale

Celebra la Messa nella parrocchia di San Giovanni della Croce ed incontra il Consiglio Pastorale.

Celebra la Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano a conclusione del XXVII Congresso Elettivo Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani

Celebra la Messa nella Basilica di San Giovanni in Laterano a conclusione del XXVII Congresso Elettivo Nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini inpresenza; a cura dell’Ufficio catechistico

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini in presenza; a cura dell’Ufficio catechistico

Nella parrocchia di San Crispino da Viterbo incontra il Consiglio Pastorale parrocchiale

Nella parrocchia di San Crispino da Viterbo incontra il Consiglio Pastorale parrocchiale.

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini modalità on line; a cura dell’Ufficio catechistico

Corso di formazione di base per i catechisti dell’iniziazione cristiana dei bambini modalità on line; a cura dell’Ufficio catechistico.

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini presso la basilica di Santa Pudenziana; a cura dell’Ufficio Migrantes

Incontro di formazione dei responsabili laici dei centri filippini presso la basilica di Santa Pudenziana; a cura dell’Ufficio Migrantes.

All’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum tiene la Lectio Magistralis in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico

All’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum tiene la Lectio Magistralis in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico. 

Il cammino sinodale nella diocesi di Roma

Domenica prossima, con la Messa di Papa Francesco, si apre il sinodo straordinario sulla sinodalità. Mentre il 17 ottobre prenderanno il via i lavori nelle diocesi di tutto il mondo. A guidarli, i documenti scritti dalla Segreteria del Sinodo dei vescovi e dalle Conferenze episcopali. «Questa prima fase del processo sinodale – si legge del Manuale ufficiale per l’ascolto e il discernimento nelle Chiese locali preparato dalla Segreteria del Sinodo – fornisce le basi per tutte le fasi seguenti. Più che rispondere semplicemente a un questionario, la fase diocesana ha lo scopo di offrire al maggior numero possibile di persone un’esperienza veramente sinodale di ascolto reciproco e di cammino percorso insieme, sotto la guida dello Spirito Santo».

Nella diocesi di Roma, il cardinale vicario Angelo De Donatis inizierà lunedì con una serie di incontri con i sacerdoti e i diaconi nei diversi settori dedicati al cammino sinodale; con lui il vicegerente della diocesi, l’arcivescovo Gianpiero Palmieri. Il primo appuntamento sarà quello per il settore Sud, al Seraphicum; il giorno successivo è in programma invece al settore Nord, nella parrocchia di Santa Maria della Speranza; mercoledì 13 tocca al settore Centro, con riunione a Santa Croce in Gerusalemme; giovedì 14 saranno nel settore Ovest, a San Giuseppe al Trionfale; venerdì 15 nel settore Est, nella comunità di Ognissanti. Tutti gli incontri inizieranno alle ore 10. Alla stessa ora, lunedì 18, il vicario e il vicegerente incontreranno i cappellani della pastorale della salute, d’ambiente, universitaria e delle comunità etniche, al Pontificio Seminario Romano Maggiore. Per il cammino sinodale diocesano sarà preparato anche un video, che sarà disponibile su questo sito internet e sui social media diocesani.

«Il cuore dell’esperienza sinodale è l’ascolto di Dio attraverso l’ascolto reciproco, ispirati dalla Parola di Dio – si legge ancora nel testo della Segreteria del Sinodo –. Ci ascoltiamo fra noi per udire meglio la voce dello Spirito Santo che parla nel nostro mondo di oggi». Quasi le stesse parole pronunciate da Papa Francesco nell’udienza alla diocesi di Roma dello scorso 18 settembre: «Sono venuto qui per incoraggiarvi a prendere sul serio questo processo sinodale e a dirvi che lo Spirito Santo ha bisogno di voi – aveva detto –. E questo è vero: lo Spirito Santo ha bisogno di noi. Ascoltatelo ascoltandovi. Non lasciate fuori o indietro nessuno. Farà bene alla diocesi di Roma e a tutta la Chiesa».

Nella diocesi del Papa un percorso sull’ascolto è iniziato già qualche anno fa. «Al cuore del cammino sinodale c’è sempre l’ascolto», sottolinea l’arcivescovo Palmieri. «L’ascolto va fatto sia ad extra che ad intra», spiega. Il primo «va portato avanti nei confronti di tutti, sia delle persone credenti che magari non frequentano abitualmente le parrocchie, sia verso i non credenti – prosegue il vicegerente –; lo mettono in pratica gli insegnanti di religione nelle classi, il laico impegnato con il vicino di casa, tutti in ogni ambito della propria vita». Naturalmente c’è anche un ascolto interno alla Chiesa diocesana. «Sarà un momento di consultazione – illustra monsignor Palmieri – tra le comunità cristiane tutte, i sacerdoti, gli operatori pastorali, i laici praticanti. Per aiutare a far emergere le diverse esperienze, si partirà dai dieci nuclei tematici individuali dalla Segreteria del Sinodo nel documento preparatorio».

7 ottobre 2021

Alla Pontificia Università Lateranense partecipa all’Atto Accademico su Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato alla presenza del Santo Padre, del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo e della Sig.ra Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’Unesco

Alla Pontificia Università Lateranense partecipa all’Atto Accademico su Ecologia e Ambiente. Cura della nostra Casa Comune e Tutela del Creato alla presenza del Santo Padre, del Patriarca Ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo e della Sig.ra Audrey Azoulay, Direttore Generale dell’Unesco.

Con l’Ac il Word Cafè per giovani adulti

La parrocchia dei Sacri Cuori di Gesù e Maria

Ascolto è la parola d’ordine per l’Azione cattolica diocesana. In occasione del Sinodo – dedicato all’ascolto in particolar modo nella prima fase – ha deciso di mettere a disposizione una pagina del sito dell’Ac a questo evento; durante la settimana, inoltre, seguiranno delle piccole “pillole” sui canali social, che aiuteranno in modo semplice a comprendere questo momento particolare per la Chiesa e per il popolo di Dio.

Nel segno dell’ascolto è pensato anche il Word Cafè, un momento speciale dedicato ai giovani adulti dell’associazione laicale, in programma sabato 16 ottobre dalle 17.30 alle 20.30 nel teatro della parrocchia Sacri Cuori di Gesù e Maria (via Magliano Sabina, quartiere Trieste-Salario). Un appuntamento per tavoli tematici, animati da un moderatore, per confrontarsi in piccoli gruppi. La proposta è rivolta a tutti coloro delle parrocchie e non che hanno un’età tra i 30 e i 45 anni.

Saranno presenti i vice presidenti per il Settore Adulti Nunzia Mattiello e Gian Carlo Olcuire, insieme con tanti ospiti che animeranno i tavoli dedicati a diverse tematiche. L’impegno politico e sociale, con “La vita è per sé o per gli altri? Come tenere insieme dimensione privata e pubblica?”, animato da Rita Visini, già assessore regionale alle politiche sociali e delegata regionale Ac; l’ambiente, con “Come coinvolgersi nell’impegno a migliorare il creato?”, animato da Cecilia Dall’Oglio, direttrice associata programmi europei Movimento Laudato sì, e Antonella Amico, animatrice Laudato Sì e Masci Roma 6; ancora il lavoro, con “Un mondo difficile, tra precarietà, resilienza e ricerca della professionalità”, guidato da Luigi Morva, CEO di Brand Builder, società di consulenza aziendale. Spazio alla famiglia, grazie a “Come barcamenarsi tra affetti, lavoro e organizzazione delle giornate? Alla ricerca di un equilibrio…”, con Fabio Spinelli e Monica Panizzoli, insegnanti e genitori; così come al servizio nella Chiesa, con “Quali sintesi tra fede e vita?”, animato da Stefano Padoan, presidente diocesano Ac Frascati; alla spiritualità e alla formazione, con “Come aprirsi a nuovi modelli. A distanza o in presenza? Insieme o con autoformazione?”, con il contributo di don Massimo De Propris, parroco di San Giuliano Martire a Roma. I lavori saranno presentati e coordinati da Gennaro Ferrara, giornalista di Tv2000.

L’incontro è aperto a tutti, accesso con green pass, ma è importante segnalare la presenza via mail a segreteria@acroma.it o tel. 06 6786947.

5 ottobre 2021

Articoli recenti