12 Agosto 2025

Domenica 11 luglio: un’intenzione di preghiera per i morti in mare

Alla luce delle parole di Papa Francesco pronunciate durante la preghiera dell’Angelus nelle ultime due domeniche e su indicazione della Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, i parroci e i sacerdoti della Diocesi di Roma, sono invitati ad aggiungere alla preghiera dei fedeli delle celebrazioni di domenica 11 luglio 2021, la seguente intenzione:

Per tutti i migranti e, in particolare, per quanti tra loro hanno perso la vita in mare, naviganti alla ricerca di un futuro di speranza. Risplenda per loro il tuo volto, o Padre, al di là delle nostre umane appartenenze e la tua benedizione accompagni tutti in mezzo ai flutti dell’esistenza terrena verso il porto del tuo Regno. Al cuore delle loro famiglie, che non avranno mai la certezza di ciò che è successo ai loro cari, Dio sussurri parole di consolazione e conforto. Lo Spirito Santo aleggi sulle acque, affinché siano fonte di vita e non di luogo di sepoltura, e illumini le menti dei governanti perché, mediante leggi giuste e solidali, il Mare Nostrum, per intercessione di san Benedetto, patrono d’Europa, sia ponte tra le sponde della terra, oceano di pace, arco di fratellanza di popoli e culture. Preghiamo.

 “Sarà un modo per fare memoria e per esortare ogni cristiano ad essere, sull’esempio del Santo Patrono d’Europa, messaggero di pace e maestro di civiltà”, si legge nella lettera inviata da Mons. Pierangelo Pedretti, Prelato Segretario del Vicariato di Roma.

Partecipa alla riunione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente in videoconferenza

Partecipa alla riunione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente in videoconferenza.

I vescovi Gervasi e Ricciardi a “La voce dei giovani”

Il vescovo Dario Gervasi, ausiliare per il Settore Sud e delegato per la Pastorale familiare nella diocesi di Roma, il vescovo Paolo Ricciardi, responsabile diocesano della Pastorale sanitaria, sono i protagonisti dell’ultima puntata de “La voce dei giovani”

Il progetto è nato per iniziativa del Servizio diocesano per la pastorale giovanile, con l’obiettivo di dar voce a tutti i giovani di Roma e creare una rete tra i ragazzi, per band emergenti, per chi ha progetti, raccontare le proprie storie, realizzare nuove idee …

 

8 luglio 2021

Giornata Mondiale dei Nonni: domenica 25 luglio 2021

Il nostro Vescovo Papa Francesco, “ha pensato di istituire la Giornata Mondiale dei Nonni nella quarta domenica di luglio, vicino alla festa liturgica dei SS. Gioacchino e Anna”. Inizia con questa bella notizia la lettera che il Cardinale Vicario Angelo De Donatis ha inviato a tutti i parroci della Diocesi: “Quest’anno essa si celebrerà il prossimo 25 luglio ed il Santo Padre celebrerà l’Eucarestia all’interno della Basilica di San Pietro alle ore 10,00”.

Il porporato invita a partecipare alla Santa Messa “una rappresentanza minima da ogni parrocchia”, per le limitazioni imposte ancora dalla pandemia. I biglietti potranno essere ritirati, dopo aver inviato il modulo allegato, presso l’Ufficio del Centro per la Pastorale Sanitaria del Vicariato, da lunedì 12 luglio nell’orario 8,30-12,30.

Seguendo le indicazioni del Santo Padre, la comunità parrocchiale è invitata “a dedicare in quella domenica una celebrazione parrocchiale pregando in particolare per gli anziani”, un’occasione per riunire i tanti anziani che rimangono comunque in città e offrire loro un momento semplice e bello, intrattenendoli magari brevemente dopo la messa”.

Riferendosi alle indicazioni pastorali donate per la Giornata, il cardinale De Donatis raccomanda che, “lì dove siano presenti nel territorio delle case per anziani, si possa ipotizzare – se non esistono difficoltà legate alla pandemia – di farsi presente anche lì con una celebrazione per la consegna del Messaggio del Papa agli anziani, magari da parte di un gruppo di giovani”.

Questa giornata si iscrive nel cammino dell’Anno dedicato all’Esortazione Apostolica Amoris Laetitia e in preparazione all’Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma nel giugno 2022. La celebrazione di questa prima Giornata, sottolinea il Cardinale Vicario, “sarà un’occasione per rilanciare una maggiore attenzione per la pastorale della terza età”.

Da questa Giornata, infatti,  “il Centro per la Pastorale Familiare, il Centro per la Pastorale Giovanile e l’Ufficio per la Pastorale Sanitaria collaboreranno insieme per accogliere e promuovere proposte in questo senso, in particolare per quella che Papa Francesco chiama ‘un’alleanza tra giovani e anziani'”.

Celebra la Messa all’Abbazia delle Tre Fontane in occasione della Solennità del Beato Eugenio III Papa

Celebra la Messa all’Abbazia delle Tre Fontane in occasione della Solennità del Beato Eugenio III Papa.

Roma e Gerusalemme sempre più vicine: il primo pellegrinaggio in Terra Santa con l’Orp

«Dobbiamo rinsaldare quel legame tra la Chiesa Madre, che è Gerusalemme, e la Chiesa Capo, quella di Roma. Il Covid ci ha separato: non solo le famiglie, ma anche le Chiese, eppure noi vogliamo superare questa separazione e tornare alla comunione originaria». Con poche parole il cardinale Enrico Feroci, parroco di Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva e rettore del Seminario della Madonna del Divino Amore, condensa il senso del pellegrinaggio in Terra Santa organizzato dall’Opera romana pellegrinaggi dal 5 al 9 luglio. In Israele, lunedì pomeriggio, a bordo di un aereo della El Al, sono arrivate diciotto persone tra pellegrini, guide e operatori della comunicazione: «I primi pellegrini italiani dopo sedici mesi», come ha sottolineato anche don Filippo Morlacchi, sacerdote fidei donum della diocesi di Roma che da quasi tre anni risiede a Betlemme.

Gli ultimi due li ha passati a Casa Filia Sion, struttura della diocesi nel cuore della città vecchia, a trenta metri dalla Porta di Damasco, nata per ospitare sacerdoti, laici e religiosi ma che di fatto, a causa dell’emergenza sanitaria, non ha potuto ancora accogliere molte persone. Il pellegrinaggio del gruppo romano è iniziato proprio dalla cappellina di Filia Sion, dove viene celebrata la prima Messa, il lunedì sera, con benedizione dell’altare. Sotto il piano marmoreo erano già collocate le reliquie di quattro luoghi santi – Natività, Cenacolo, Getsemani e Calvario –, mentre durante la celebrazione è stata posta l’ultima, quella del Santo Sepolcro. «Questa struttura è un ponte tra Roma e Gerusalemme, ed è un sogno che avevamo da quindici anni – dice don Morlacchi –. Non è un albergo ma una casa dove appunto si vive insieme, e ciascuno mantiene ampi spazi di libertà. L’idea è che chi viene qui si senta a casa sua».

In questi giorni non mancano le visite ai luoghi più cari ai fedeli cristiani, come la chiesa della Natività o il Santo Sepolcro, la Sinagoga Hurva e la Spianata delle Moschee. A Betlemme, il gruppo ha visitato il “Piccirillo Handicraft Centre” con padre Ibrahim Faltas, dove persone con disabilità realizzano manufatti in legno di ulivo, madreperla e ceramica. Tra gli incontri più significativi, quello con Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini: «Gerusalemme ha bisogno di Pietro ma anche Pietro ha bisogno di Gerusalemme – ha detto –. Roma è il cuore del cattolicesimo, mentre Gerusalemme è il cuore del cristianesimo. Dobbiamo prendere sempre maggiore coscienza del legame con Gerusalemme, una Chiesa delle origini, delle radici, che custodisce, con tanti limiti e con tante ferite, il legame con tutte le Chiese del mondo e con la fede cristiana in generale».

É tornato alla casa del Padre don Gaetano Nicolosi

Roma, 7 luglio 2021

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che è entrato

nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Don Gaetano Nicolosi

di anni 89

Coadiutore del Capitolo Lateranense,

Cappellano militare dal 1978 al 1996

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

 

 

I funerali si svolgeranno ad Acireale (CT)

La traslazione del corpo di Francesca Lancellotti a Santa Maria ai Monti

È avvenuta questa mattina (mercoledì 7 luglio) la traslazione del corpo della Serva di Dio Francesca Lancellotti, dal cimitero di Prima Porta alla chiesa parrocchiale di Santa Maria ai Monti. Una donna di umili origini, nata a Oppido Lucano nel 1917 e morta a Roma nel 2008, che nel 1957 fa una singolare esperienza mistica dell’arcangelo Michele, che la porta a trasferirsi nella Città Eterna quattro anni dopo.

La sua casa diventa un punto di riferimento spirituale per la Capitale; la sua fede irradia luce e il suo esempio di vita cristiana infonde speranza nei cuori. Donna semplice e umile, ma dotata di speciali carismi, dimostra una particolare capacità di consolare e consigliare, avvicinando tanta gente a Dio e ottenendo, con le sue preghiere, la guarigione dell’anima e quella del corpo. Circondata da fama di santità mentre è ancora in vita per la sua esemplarità evangelica, e morta in concetto di santità, l’eco suscitata dalla sua straordinaria testimonianza cristiana ha continuato a risuonare, tanto che la Chiesa ha accolto la richiesta dell’Associazione Figli Spirituali di Francesca Lancellotti di avviarne la Causa di beatificazione. La traslazione è una tappa significativa del cammino della causa medesima, la cui fase diocesana si è conclusa il 17 gennaio 2020 ed è ora allo studio della Congregazione delle cause dei santi.

L’evento si è svolto in maniera privata, alla presenza di monsignor Giuseppe D’Alonzo in qualità di delegato del cardinale vicario di Roma, del promotore di Giustizia e del notaio del Tribunale ecclesiastico del Vicariato di Roma. Con il postulatore monsignor Paolo Rizzi, erano presenti alcuni familiari e il direttivo dell’Associazione Figli Spirituali di Francesca Lancellotti. Il parroco monsignor Francesco Pesce ha benedetto il nuovo sarcofago.

«L’atto della traslazione – dicono dall’Associazione – ha un significato importante sia per le persone che si rifanno alla spiritualità di Francesca sia per la comunità parrocchiale di Santa Maria ai Monti. Per tutti significa un maggiore impegno di santità di vita cristiana, un’opportunità per conoscere meglio questa donna e madre di famiglia e capire cosa può dire nella vita di ciascuno. Con la traslazione è facilitata altresì la visita devozionale dei numerosi devoti ed estimatori della Serva di Dio provenienti dal Lazio, dall’Umbria, dalla Basilicata e da altre parti d’Italia, che possono pregare perché l’esempio di fede di Francesca sia di aiuto per molti e possono domandare fiduciosamente la sua intercessione».

Nei giorni immediatamente seguenti, presso la chiesa di Santa Maria ai Monti, sono previsti alcuni momenti di preghiera: giovedì 8 luglio ore 17.30 rosario meditato sabato 10 ore 10,30 adorazione eucaristica.

7 luglio 2021

Prorogato al 13 settembre il termine per partecipare al Premio giornalistico “Fratelli tutti”

In ragione del perdurare della fase emergenziale e delle limitazioni protrattesi fino a pochi giorni fa, il Corecom Lazio, per consentire una più ampia e diffusa pubblicità dell’avviso che consenta la partecipazione di tutti gli interessati, ha deciso di prorogare alle ore 24 del 13 settembre p.v. il termine per partecipare al Premio Giornalistico “Fratelli tutti”, ideato per promuovere la comunicazione delle tematiche sociali nella Regione Lazio e ispirato ai contenuti dell’enciclica di Papa Francesco.

Il Premio, con il patrocinio della diocesi di Roma, dell’AIART- Associazione Cittadini Mediali, dell’Ordine dei giornalisti del Lazio e dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), è rivolto a giornalisti iscritti all’OdG del Lazio, collaboratori e free lance, che potranno proporre elaborati cartacei e digitali,pubblicati da organi di stampa del Lazio, che promuovano la solidarietà e la sussidiarietà come strumenti privilegiati per superare gli squilibri sociali nel mondo post-covid e che trasmettano una informazione di qualità ed inclusiva, priva di pregiudizi e di odio.

Il Regolamento – scaricabile dal sito istituzionale del Corecom Lazio – prevede sei categorie, di cui quattro per articoli diffusi tramite i seguenti canali: carta stampata, web, radio, televisione; una categoria per documentari e cortometraggi multimediali diffusi su almeno due dei canali citati; una categoria riservata a community social o APP di servizi destinati alla promozione dell’inclusione sociale.

È prevista inoltre una categoria speciale per la progettazione e realizzazione di un sito web che agevoli la comunicazione fra associazioni di volontariato iscritte in Albi e Registri per il Terzo settore della Regione Lazio, privati ed Istituzioni.

6 luglio 2021

É entrato nella luce della Resurrezione Domenico, papà di Don Luigi Zucaro

Roma, 6 luglio 2021

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

sono vicini al dolore di Don Luigi Zucaro,

Cappellano dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”,

per la morte del suo caro papà

 

Domenico

e, assicurando preghiere di suffragio, invocano Dio Padre,

ricco di misericordia, perché conceda a Domenico

il premio della vita eterna e dia conforto ai suoi familiari.

 

 

I funerali si svolgeranno mercoledì 7 luglio 2021, 

alle ore 10.00, 

presso la Parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria

(Piazza Asti, 10)

 

 

Affetto e preghiera per il Santo Padre dalla comunità diocesana di Roma

Foto Cristian Gennari

La comunità diocesana di Roma è vicina al nostro Vescovo Papa Francesco e gli esprime tutto il suo affetto e la sua devozione filiale in questo momento di malattia. Tutto il popolo santo fedele di Dio che è in Roma, insieme ai cittadini e a tutti gli uomini di buona volontà, con vivo senso di partecipazione e di prossimità al Santo Padre, eleva preghiere e suppliche al Signore perché con l’aiuto della sua grazia, sostenga e consoli il nostro amato Vescovo durante la convalescenza post-operatoria. Da tutta la comunità ecclesiale di Roma, insieme al Cardinale Vicario Angelo De Donatis e al consiglio episcopale, ai parroci, a tutti i vicari e collaboratori parrocchiali, ai religiosi, alle religiose, ai diaconi e ai seminaristi, da tutta la sua comunità romana l’augurio più sincero di una pronta guarigione!

5 luglio 2021

Celebra la messa nella Parrocchia San Leonardo da Porto Maurizio

Celebra la messa nella Parrocchia San Leonardo da Porto Maurizio.

Articoli recenti