29 Giugno 2025

Sono sospese le udienze dei sacerdoti

Sono sospese le udienze dei sacerdoti.

Celebra la Messa nella parrocchia Sacra Famiglia a Villa Troili in occasione della memoria della prima apparizione della Madonna di Fatima

Celebra la Messa nella parrocchia Sacra Famiglia a Villa Troili in occasione della memoria della prima apparizione della Madonna di Fatima.

Catechesi del cardinale vicario su “Gaudete et exsultate”

Catechesi del cardinale vicario su “Gaudete et exsultate” nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Nella basilica lateranense presiede gli incontri di catechesi sull’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”

Nella basilica lateranense presiede gli incontri di catechesi sull’esortazione apostolica “Gaudete et exsultate”

Itinerario giovani e lavoro

Itinerario giovani e lavoro, a cura dell’Ufficio per la pastorale sociale.

Al Seminario Maggiore l’omaggio al cardinale Canestri

In occasione del centenario della nascita del cardinale Giovanni Canestri e della pubblicazione del libro a lui dedicato, “Il cardinale Giovanni Canestri. Testimonianze di una vita” (Effatà), la diocesi di Roma ne fa memoria con un evento organizzato al Pontificio Seminario Romano Maggiore per domani, martedì 1\4 alle ore 18. Presiede il cardinale vicario Angelo De Donatis, che concluderà la serata.

Cinque gli interventi che ripercorreranno il ministero pastorale di Canestri: monsignor Giovanni Falbo; il vescovo ausiliare Paolo Selvadagi; l’arcivescovo Giuseppe Mani; il cardinale Domenico Calcagno; suor Chiara Cervato. Modera l’incontro monsignor Nicola Ciola.

13 maggio 2019

Presiede la riunione del Capitolo della basilica lateranense

Presiede la riunione del Capitolo della basilica lateranense.

Al Seraphicum la Festa dei Cresimandi 2019

Più di cinquecento ragazzi si ritroveranno insieme sabato prossimo per la Festa dei Cresimandi, all’Auditorium del Seraphicum (via del Serafico, 1) dalle 15.30 alle 19. L’appuntamento è organizzato dall’Ufficio catechistico diocesano, guidato da don Andrea Cavallini, che aprirà il pomeriggio con una sorta di «spettacolo-catechesi», come lo definisce lui stesso, realizzato con Giovanni Scifoni. Al termine, una pausa con la merenda, prima di passare alla preghiera con il vescovo ausiliare per il settore Est monsignor Gianpiero Palmieri. “Lo Spirito della lampada” è il tema che farà da filo conduttore ai diversi momenti della Festa.

«Siamo partiti dalla storia di Aladdin, del Genio e della lampada magica – spiega don Cavallini – perché ci interessa parlare dei desideri. La lampada ti permette di essere felice perché esaudisce i tuoi desideri. L’idea che c’è dietro la famosa favola, in pratica, è che ciascuno di noi abbia dei desideri già pronti che, una volta realizzati, gli consentirebbero di raggiungere la felicità. Ma invece secondo la nostra visione cristiana il problema sono proprio i desideri che abbiamo!». Solo «lo Spirito Santo – prosegue il sacerdote – ti può mettere nel cuore quei desideri buoni in grado di portarti alla felicità, perché solo Dio sa realmente cosa potrebbe renderti felice. Per la favola, la distanza tra noi e la felicità è che non abbiamo ciò che vogliamo; per noi, al contrario, l’ostacolo alla felicità è proprio il nostro cuore, che non ha desideri abbastanza buoni».

Per spiegare meglio questo concetto agli adolescenti, Cavallini e Scifoni non usano solo la favola delle “Mille e una notte”, o meglio la sua traduzione in film di animazione realizzata dalla Disney nel 1992 – alcune parti saranno proiettate durante il pomeriggio al Seraphicum –, ma attingono anche dalla realtà, presentando le vite di tre santi: san Giovanni Bosco, san Giovanni di Dio e santa Francesca Romana. L’attore – che fu protagonista anche dell’edizione 2018 della Festa dei Cresimandi – racconterà «come il Signore abbia realizzato i desideri di felicità di questi tre santi – evidenzia il direttore dell’Ufficio catechistico – ma non nel modo in cui loro se lo erano aspettato».

Lo “spettacolo-catechesi” si svolgerà all’interno dell’Auditorium; poi, confidando nel bel tempo, i ragazzi si sposteranno all’aperto, nei giardini del Seraphicum, per la merenda e la preghiera con monsignor Palmieri; questa prevede una liturgia della Parola e poi l’imposizione delle mani da parte del vescovo e dei preti presenti sui ragazzi. «La Festa dei Cresimandi – riflette don Cavallini – è sempre una bella occasione per gli adolescenti per incontrare i loro coetanei della diocesi di Roma e per pregare insieme». La partecipazione all’iniziativa è gratuita; all’interno del Seraphicum sarà possibile parcheggiare.

13 maggio 2019

Al Santuario della Madonna del Divino Amore celebra la Messa ed incontra nell’ambito della Formazione permanente del clero i sacerdoti dal I al V anno di ordinazione

Al Santuario della Madonna del Divino Amore celebra la Messa ed incontra nell’ambito della Formazione permanente del clero i sacerdoti dal I al V anno di ordinazione

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria in occasione della Giornata mondiale per le vocazioni

Celebra la Messa nella parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria in occasione della Giornata mondiale per le vocazioni.

Nella basilica di San Pietro concelebra la Messa nella quale Papa Francesco conferisce l’ordinazione presbiterale ai diaconi della diocesi di Roma

Nella basilica di San Pietro concelebra la Messa nella quale Papa Francesco conferisce l’ordinazione presbiterale ai diaconi della diocesi di Roma.

IV Domenica di Pasqua. Ordinazione dei nuovi sacerdoti della diocesi di Roma presieduta da Papa Francesco

IV Domenica di Pasqua. Ordinazione dei nuovi sacerdoti della diocesi di Roma presieduta da Papa Francesco.

Articoli recenti