5 Agosto 2025

Festa de noantri, gli appuntamenti a Trastevere

Hanno avuto inizio ieri, 15 luglio, con la Solenne Novena di preparazione, gli appuntamenti annuali con la Festa de Noantri a Trastevere. Oggi, i festeggiamenti in onore della Madonna del Carmelo: alle 17, nella chiesa di Sant’Agata, monsignor Gianrico Ruzza, Vescovo ausiliare per il settore Centro, presiederà la Messa pontificale; subito dopo, alle 18, la Fanfara della Polizia di Stato a cavallo si esibirà in onore della Vergine. Sabato 21 luglio alle 18 avrà luogo la prima processione della statua della Madonna per le vie trasteverine.

Il giorno dopo, la sera, dalle 20 si svolgerà la processione notturna di rientro: la statua della Vergine tornerà nella chiesa di Sant’Agata dove da lunedì 23 si celebrerà il solenne Ottavario. In particolare, ogni giorno, alle 17, la Messa sarà presieduta dai parroci delle chiese di Trastevere.

Uno speciale appuntamento sarà quello di sabato 28: alle 17.30, nella basilica di San Crisogono verrà celebrata la Messa in lingua corsa, con la partecipazione delle Confraternite corse della diocesi di Ajaccio. Ancora, domenica 29 i festeggiamenti per la protettrice dei Trasteverini prevedono la processione storica della “Madonna Fiumarola”: alle 19.30 la Statua della Vergine si muoverà su battelli lungo il Tevere, dal Circolo Canottieri Lazio fino a Ponte Garibaldi.

Da qui, con una processione presieduta da monsignor Gianrico Ruzza, sarà portata nella basilica di Santa Maria in Trastevere dove rimarrà fino al giorno seguente quando, alle 6.30, il parroco monsignor Marco Gnavi celebrerà la Messa. Quindi, con la famosa processione mattutina, la statua della Vergine verrà ricondotta a Sant’Agata dove i festeggiamenti si concluderanno con una Messa di ringraziamento e la tradizionale distribuzione delle rose benedette.

 

Leggi l’articolo di Michela Altoviti su Romasette.it

Celebrati i funerali dell’arcivescovo Giovanni Marra

Sono stati celebrati venerdì 13 luglio, nella chiesa di Santo Spirito in Sassia, i funerali dell’arcivescovo Giovanni Marra, metropolita emerito di Messina, già segretario generale del Vicariato, morto la sera dell’11 luglio a Roma all’età di 87 anni.

Alla celebrazione, presieduta da monsignor Marcianò, erano presenti numerosi cappellani militari, sacerdoti della diocesi di Messina, l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione, e monsignor Guerino Di Tora, ausiliare per il settore Nord della diocesi di Roma. Concelebranti l’arcivescovo emerito di Cagliari Giuseppe Mani, già ordinario militare e rettore del Seminario Romano Maggiore di Roma, e l’arcivescovo di Monreale Michele Pennisi.

 

 L’articolo di Roberta Pumpo su  Romasette.it 

Dal 7 al 14 luglio in Val di Fassa…

Da sabato 7 a sabato 14 luglio
Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità organizzata dal Servizio per la Formazione Permanente per i sacerdoti al 10°, 20°, 30° anno di ordinazione.

Clero, la settimana di ritiro in Val di Fassa con il Vicario De Donatis

Una settimana di condivisione «familiare e fraterna», di riflessione, preghiera, ma anche contemplazione della natura attraverso passeggiate in montagna, ai piedi della Marmolada. Don Massimo Cautero, direttore dell’Ufficio diocesano Clero, descrive così l’esperienza vissuta da 23 sacerdoti invitati dal cardinale vicario Angelo De Donatis, dal 7 al 14 luglio, ad Alba di Canazei, in Val di Fassa. L’incontro, organizzato dal Servizio per la Formazione permanente del Clero, era rivolto ai sacerdoti che festeggiano quest’anno i giubilei del decimo, ventesimo e trentesimo anno di consacrazione.

All’Hotel Alpe, che ha ospitato l’incontro, «abbiamo avuto modo di confrontarci – aggiunge don Cautero -, parlare delle nostre esperienze, ma soprattutto è stato un momento importante per i sacerdoti che hanno avuto modo di raccontare al vicario il proprio cammino fino a raggiungere una delle tappe giubilari». Tre passaggi importanti, «che fanno parte della crescita umana e spirituale del sacerdote», ma non solo, «tre momenti che possono dire molto riguardo alla vita personale di ciascuno di loro ma anche, più in generale, che parlano della vita comunitaria della diocesi».

Durante la settimana, oltre al Cardinale Vicario, hanno partecipato agli incontri anche il vescovo ausiliare per il Settore Ovest, Paolo Selvadagi; il vescovo Daniele Libanori, delegato per il Clero e il Diaconato Permanente e il vescovo Gianpiero Palmieri, incaricato del Servizio per la Formazione permanente del Clero. «Ci siamo fatti delle domande – conclude don Massimo Cautero – alla ricerca di proposte valide e concrete per la vita della diocesi. Si tratta di un percorso, appena cominciato, che non si conclude con questa settimana, ma vuole essere un punto da cui ripartire per riflettere sulle sfide e le necessità che si trova a vivere e ad affrontare la nostra Chiesa diocesana. Un’esperienza molto positiva che continuerà negli anni».

Dal 27 al 30 agosto il Pellegrinaggio diocesano a Lourdes

Si terrà, come di consueto, a fine agosto (dal 27 al 30) l’annuale pellegrinaggio diocesano a Lourdes. Quest’anno sarà caratterizzato dalla celebrazione del 160° anniversario delle apparizioni della Vergine a Santa Bernadette. Il tema dell’anno pastorale in corso, come ha ricordato il Cardinale Vicario in una lettera d’invito ai parroci della Diocesi, è dato dalle parole di Maria tratte dal Vangelo di Giovanni: “Fate quello che vi dirà”.

Sarà l’Opera Romana Pellegrinaggi a organizzare tutti gli aspetti logistici. Due le modalità per raggiungere il santuario mariano: in aereo (Ciampino – Lourdes) o in nave (Civitavecchia – Barcellona e poi in pullman fino a Lourdes). Il programma prevede lunedì 27 il pellegrinaggio sui passi di santa Bernadette e la visita delle basiliche con il passaggio alla grotta delle apparizioni, martedì 28 è prevista invece la Giornata penitenziale e della riconciliazione con la Messa alle 8.30, la via crucis per anziani e disabili, le confessioni e la processione eucaristica alle 17.

Il 29 agosto alle 9.30 la Messa internazionale alla basilica San Pio X, nel pomeriggio – alle 16.30 – la catechesi del cardinale vicario Angelo De Donatis e la recita del Rosario alla grotta trasmessa in diretta da Tv2000; alle 21 la fiaccolata. L’ultimo giorno la Messa alle 9.45 e alle 10 la preghiera personale e il bagno alle piscine. Per ogni ulteriore informazione e per partecipare al pellegrinaggio, è possibile contattare il numero dell’Opera Romana Pellegrinaggi 06.698961.

Gmg 2019, Francesco a Panama dal 23 al 27 gennaio

Il 9 luglio è arrivato l’annuncio ufficiale del portavoce vaticano Greg Burke:
«In occasione della prossima Giornata mondiale della Gioventù che si celebrerà a Panama, accogliendo l’invito del governo e dei vescovi panamensi, Sua Santità Papa Francesco si recherà in Panama dal 23 al 27 gennaio 2019».

Quella di Panama, in programma dal 22 al 27 gennaio, sarà la 34ª Gmg, dedicata al tema “Ecco la serva del Signore; avvenga per me secondo la tua parola” (Lc 1, 38).
Ad accompagnarla, come di consueto, ci sarà il Festival della gioventù, che avrà inizio anche prima degli eventi principali della Gmg, lunedì 22 gennaio 2019, e continuerà fino alla domenica 27 dopo la Messa finale.
In programma eventi in diversi scenari e località in tutta Panama durante i pomeriggi e le serate.

L’appuntamento di Panama è affidato alla protezione di 8 santi patroni.
Tra loro san Giovanni Paolo II, il Papa polacco “inventore” delle Gmg, che ai giovani del mondo ha affidato la Croce da portare in pellegrinaggio in ogni angolo del pianeta. Nella schiera dei protettori della Giornata mondiale della gioventù anche il beato Oscar Romero, l’arcivescovo di San Salvador ucciso il 24 marzo 1980 mentre celebrava la Messa nella cappella dell’Ospedale della Divina Provvidenza, beatificato il 23 marzo 2015.

È morto l’arcivescovo Marra, è stato Segretario Generale del Vicariato

L'arcivescovo Marra nel giorno del XXV anniversario dell'ordinazione episcopale

Monsignor Giovanni Marra, arcivescovo metropolita emerito di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela, e già segretario generale del Vicariato, è morto a Roma nella serata dell’11 luglio. Nato a Cinquefrondi, in provincia di Reggio Calabria, il 5 febbraio 1931, è stato ordinato sacerdote il 19 settembre 1953 dal vescovo Vincenzo De Chiara nella chiesa parrocchiale del suo paese natale. Si è presto trasferito a Roma per formarsi alla Pontificia Università Gregoriana in Scienze Sociali, mentre alla Pontifica Università Lateranense ha conseguito la laurea in diritto canonico. Ha iniziato il suo ministero come cappellano dell’Istituto Ciechi Sant’Alessio e come collaboratore parrocchiale.

Dal 1960 al 1986 ha prestato servizio in Santa Sede, prima alla Congregazione per il clero, poi in Segreteria di Stato, infine all’Amministrazione del patrimonio della Sede Apostolica. Giovanni Paolo II lo elegge, nel 1986, vescovo titolare di Usula, con l’incarico di ausiliare di Roma per le attività pastorali e amministrative e segretario generale del Vicariato. Il 14 novembre 1989 è stato nominato arcivescovo titolare di Ravello e ordinario militare per l’Italia. Il 17 maggio 1997 è stato eletto arcivescovo metropolita di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela.

Nell’arcidiocesi siciliana ha concluso il mandato il 5 gennaio 2007. Il 3 gennaio 2007 Papa Benedetto XVI lo ha nominato membro della Congregazione per i vescovi. Dal 5 marzo 2011 al 31 maggio 2012 è stato amministratore apostolico della diocesi di Orvieto-Todi. I funerali si svolgeranno venerdì 13 luglio alle 16.30 nella chiesa di Santo Spirito in Sassia (via dei Penitenzieri, 12).

 

12 luglio 2018

Parrocchie “aperte per ferie”

Santa Bernadette Soubirous, Santa Maria Ausiliatrice, Santissimo Sacramento,
San Luca Evangelista, San Pio V e Nostra Signora di Lourdes.

Sono 6 in tutto le comunità parrocchiali romane coinvolte nel progetto “Quartieri Solidali” della Caritas diocesana di Roma, voluto per favorire nelle parrocchie una maggiore consapevolezza del mondo degli anziani.
In concreto, l’obiettivo è approfondire la realtà degli anziani del proprio territorio per individuare gli interventi che possono essere più aderenti ai loro bisogni.
Anche nei mesi di luglio e agosto, dunque, le parrocchie coinvolte manterranno attive le segreterie dell’assistenza domiciliare leggera per sostenere tutte le persone anziane.

Finanziato coi fondi dell’8xMille della Cei, il progetto punta infatti a prendersi cura degli anziani fragili, attraverso lo sviluppo di comunità. Le attività proposte riguardano tre aspetti: la socializzazione, l’assistenza domiciliare leggera e il progetto condomini solidali, per realizzare e sviluppare, a favore degli anziani, fragili, una rete di solidarietà e di prossimità con gli abitanti del quartiere. L’iniziativa, sottolineano dalla Caritas diocesana, «è aperta a tutte le comunità parrocchiali interessate ad attivarla».

Per informazioni è possibile contattare l’Area Educazione al volontariato – Servizio Aiuto alla persona, tel. 06.88815150, email: quartierisolidali@caritasroma.it.

I nuovi cardinali italiani al Quirinale da Mattarella

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha offerto la tradizionale colazione in onore dei porporati creati nel Concistoro del 28 giugno scorso. Tra i presenti, il cardinale Angelo De Donatis, vicario generale del Papa per la diocesi di Roma, il cardinale Giovanni Angelo Becciu, prefetto nominato della Congregazione delle Cause dei santi, e il cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila.

Presenti anche il segretario di Stato vaticano Pietro Parolin, monsignor Emil Paul Tscherrig, nunzio apostolico in Italia, e Pietro Sebastiani, ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede.

 

(Media: Paolo Giandotti – Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Ore 13,00 al Quirinale pranzo per i nuovi Cardinali…

Ore 13,00 al Quirinale partecipa al pranzo per i nuovi Cardinali.

Sono sospese le udienze con i sacerdoti.

Sono sospese le udienze con i sacerdoti.

Articoli recenti