5 Agosto 2025

Settimana di fraternità in Val di Fassa…

Da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio
Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità per i seminaristi organizzata dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Settimana di fraternità in Val di Fassa

Da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio
Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità per i seminaristi organizzata dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Settimana di fraternità in Val di Fassa

Da mercoledì 4 a venerdì 6 luglio Partecipa in Val di Fassa alla settimana di fraternità per i seminaristi organizzata dal Pontificio Seminario Romano Maggiore.

Don Francesco Donega è il nuovo rettore del Seminario Redemptoris Mater

Da sinistra a destra: monsignor Claudiano Strazzari, il cardinale Angelo De Donatis e don Francesco Donega

Cambiano i vertici al Collegio diocesano missionario di Roma “Redemptoris Mater”. Celebrando l’Eucaristia, lo scorso 30 giugno (foto), il cardinale vicario Angelo De Donatis ha avuto modo di annunciare ufficialmente il nuovo rettore (dal primo luglio) don Francesco Donega (dal 2017 occupava il posto di vice rettore). L’uscente, monsignor Claudiano Strazzari, alla guida del Seminario dal 1998, è stato nominato canonico di San Giovanni in Laterano.

Da prossimo primo settembre il nuovo vice rettore sarà don Massimiliano Nazio, dal 2013 alla guida della parrocchia di San Giovanni Battista de La Salle. Don Davide Lees, finora parroco di Santa Maria Consolatrice, sarà invece il nuovo Prefetto degli Studi.

Dalle ore 8,30 Riceve i sacerdoti.

Dalle ore 8,30 Riceve i sacerdoti.

Ore 17,30 Messa nella Basilica Lateranense…

Ore 17,30 nella Basilica Lateranense presiede la Messa in occasione della consacrazione di due vergini.

 

 

Alle ore 12,00 Messa al Seminario Redemptoris Mater…

Alle ore 12,00 al Seminario Collegio Diocesano Redemptoris Mater celebra la Messa e incontra la Comunità.

 

Ore 18,00 nella Basilica Lateranense presiede i Vespri …

Ore 18,00 nella Basilica Lateranense presiede i Vespri nella Solennità dei Santi Pietro e Paolo.

 

 

Santi Pietro e Paolo, la celebrazione dei vespri con il cardinale De Donatis

Il 29 giugno, solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo, il vicario del Papa Angelo De Donatis ha presieduto nella cattedrale di Roma, la basilica di San Giovanni in Laterano, la sua prima celebrazione da cardinale, guidando la preghiera dei vespri. Al centro, il tema della testimonianza della fede, sul modello dei due apostoli, e il ricordo di don Andrea Santoro, il parroco romano fidei donum, ucciso a Trebisonda, in Turchia, il 5 febbraio 2006, che si soffermava sulla necessità nei nostri giorni di annunciare la verità di Dio e le sue promesse di vita.

De Donatis ha citato anche le parole del vescovo ausiliare Paolo Ricciardi sulla solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo pubblicate come editoriale sul settimanale diocesano Roma Sette di domenica 24 giugno. «Abbiamo un tesoro inestimabile, noi cristiani di Roma – scrive il vescovo -. Mentre il sole di fine giugno accende al mattino la cupola di San Pietro e la sera illumina il mosaico della facciata di san Paolo, anche noi capovolgiamo lo sguardo, desiderando di perdere la testa per Cristo e per la Chiesa. Per Roma e per i romani. Solo così Roma diventerà di nuovo “Amor”».

Al termine della celebrazione, il nuovo cardinale ha salutato i presenti nel cortile del Palazzo Lateranense.

L’omelia integrale

La riflessione del vescovo Ricciardi

La lettera di don Andrea Santoro

 L’articolo di Roberta Pumpo su  Romasette.it 

Ore 9,30 in Piazza San Pietro concelebra con il Santo Padre nella Messa.

 

Ore 9,30 in Piazza San Pietro concelebra con il Santo Padre nella Messa.

 

 

Titolo di San Marco per il cardinale vicario

Di San Marco al Campidoglio il cardinale De Donatis è stato parroco dal 2003 al 2015. Il Papa, nel Concistoro del 28 giugno, gli ha assegnato come “titolo” proprio quello legato alla basilica di piazza Venezia, la chiesa nazionale dei veneti residenti a Roma.

Articoli recenti