18 Agosto 2025

Giubileo dei ministranti, aperte le iscrizioni

In occasione del secondo Incontro diocesano dei Ministranti, in programma per il prossimo 15 marzo, il Punto Vocazionale Giovanissimi del Seminario Minore ha organizzato il Giubileo per tutti i chierichetti e ministranti di Roma. Ad annunciarlo è il rettore del Seminario Minore, don Andrea Cola, che offre alcune anticipazioni sull’organizzazione della giornata.

«L’appuntamento – anticipa il sacerdote – è alle ore 15.30 presso la chiesa parrocchiale di Santa Croce in Gerusalemme. Dopo un breve momento di preghiera ci incammineremo processionalmente con gli abiti liturgici verso la Porta Santa della nostra cattedrale di San Giovanni e, a seguire presso il Seminario Maggiore, celebreremo la Santa Messa insieme a monsignor Michele di Tolve, delegato per i seminari e la pastorale vocazionale. Sarà un momento di festa, gioia e testimonianza dove vorremo essere un segno di speranza per la nostra città. I fanciulli e i ragazzi che servono la Messa presso i nostri altari domenicali sono un piccolo esempio che si può essere, da sempre, amici di Gesù. Al Seminario Maggiore concluderemo con una merenda».

Per iscriversi basta mandare un’email a seminario.minore@diocesidiroma.it entro giovedì 13 marzo o telefonare al numero 3287635000.

20 gennaio 2025

Giubileo dei Ministranti di Roma

GIUBILEO MINISTRANTI DI ROMA

PROGRAMMA

Ore 15:30 Appuntamento nella Chiesa di Santa Croce in Gerusalemme

Ore 15:45 Processione + Porta Santa San Giovanni in Laterano

Ore 17:30 Santa Messa nella Cappella del Seminario Maggiore

(possibilità di confessioni)

Ore 18:30 Breve momento di fraternità

Per iscriversi basta mandare un’email a seminario.minore@diocesidiroma.it entro giovedì 13 marzo o telefonare al numero 3287635000.

 

 

 

u

Giubileo dei Migranti

PROGRAMMA

Sabato 4 ottobre

– h.14.00-17.00: Pellegrinaggio alla Porta Santa
• con la possibilità di ricevere il Sacramento della Riconciliazione nelle chiese giubilari

– h.10.00: Incontro con il Santo Padre (Piazza S. Pietro)

Domenica 5 ottobre

– h.10.30: Celebrazione della S. Messa (Basilica di S. Paolo fuori le mura)

– h.15.00-18.00: Momento di festa nei Giardini della Città

 

TERMINE DELLE ISCRIZIONI: 3 agosto 2025

Giubileo dei Governanti

Programma aperto a tutti i Governanti e a tutti gli Amministratori
Sabato 21 giugno

– h. 11.00 Inizio del Pellegrinaggio alla Porta Santa di San Pietro

– h. 17.00 Aula Giulio Cesare in Campidoglio

Incontro sul “Debito ecologico”

Introduce Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma

S.Em.za il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato

On. Mario Monti, Senatore a vita

Scarica la locandina

– h. 20.30 Piazza Pio XII

Concerto “Armonie di speranza”, con la partecipazione di:

Aleksandr D. Malofeev (Russia);

Brad Mehldau, (Stati Uniti);

Gabriella Montero (Venezuela);

Francesco Piemontesi (Svizzera);

Beatrice Rana (Italia);

Aleksy Shadrin (Ucraina);

Nobuyuki Tsujii (Giappone);

Domenica 22 giugno

– h. 12.00 Piazza San Pietro

Partecipazione all’ Angelus del Santo Padre in settore riservato

– h. 17.00 San Giovanni in Laterano

Santa Messa presieduta dal Santo Padre Leone XIV

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

Giubileo dei giovani: la Messa di accoglienza e il saluto a sorpresa del Papa

Foto Gennari

Con la Messa presieduta dal pro prefetto del dicastero per l’Evangelizzazione Rino Fisichella, responsabile dell’organizzazione del Giubileo, è entrato nel vivo l’evento più atteso dell’Anno Santo, quello dedicato ai giovani. Una celebrazione iniziata mentre volgeva al termine un altro appuntamento che ha richiamato tantissimi giovani tra lunedì 28 e martedì 29 luglio, quello degli influencer cattolici e dei missionari digitali. Una sorta di passaggio di testimone che vede Roma protagonista di un’invasione allegra e colorata che culminerà nella veglia di sabato 2 agosto e nella Messa conclusiva celebrata dal pontefice domenica 3 nella spianata di Tor Vergata.

Piazza San Pietro si è presentata gremita di circa 120mila giovani che arrivavano fino a via della Conciliazione e fino a pochi istanti prima della celebrazione eucaristica hanno gridato la loro gioia e sventolato bandiere di tutto il mondo. Fisichella, che ha concelebrato con centinaia di cardinali, tra cui il vicario Baldo Reina, vescovi e sacerdoti di ogni parte del mondo, ha dato loro il benvenuto «a nome di Papa Leone XIV. Vi abbiamo atteso da tanto tempo e ora siete qui. Grazie per avere accolto l’invito del Papa di partecipare a questo Giubileo dedicato a voi e alla speranza che ognuno porta dentro di sé».

L’arcivescovo, nel suo saluto iniziale, ripetuto in inglese, spagnolo, francese, portoghese e tedesco, ha sottolineato la provenienza universale dei ragazzi: «Siete venuti da tutto il mondo. Ci sono amici che provengono anche da molte zone di guerra: dall’Ucraina, dalla Palestina. Giunga a tutti l’abbraccio di fraternità che ci rende uniti e un corpo solo; non fate mancare loro i segni della vostra amicizia. Molti tra di voi hanno fatto tanti sacrifici per essere qui a Roma. Il Signore non vi deluderà. Vi viene incontro e voi siate vigili per cogliere la sua presenza».

Continua a leggere su Romasette.it

Giubileo dei giovani: la fiaccolata illumina l’Eur

Foto Gennari

«È bello vedere così tanti giovani che pregano, che adorano Cristo, che hanno camminato. Nella vita di ogni cristiano non è importante solo l’arrivo, ma soprattutto la ripartenza, giorno dopo giorno, e vi invito a vivere questi giorni quindi come un trampolino di lancio per le vostre vite». Con queste parole il vescovo Renato Tarantelli Baccari, vicegerente di Roma e ausiliare per il settore Sud, ha salutato i circa 250 giovani che hanno partecipato nella serata di ieri, 30 luglio, al pellegrinaggio “Io me ne vado a pescare. Riaccendere la speranza al laghetto dell’Eur”, organizzato per le strade del quartiere in occasione del Giubileo dei giovani dalla XXIV prefettura, partito dalla basilica dei Santi Pietro e Paolo e arrivato fino al santuario della Vergine della Rivelazione, in zona Tre Fontane, dove i ragazzi sono stati accolti dal vescovo.

Molti i giovani provenienti da diverse località italiane, tra i quali un pellegrino d’eccezione, il vescovo di Massa-Carrara-Pontremoli Mario Vaccari, che con la sua presenza discreta ha accompagnato un gruppo della sua diocesi. Insieme a loro anche 13 scout Agesci del gruppo Gibellina 1, presenti a Roma con la diocesi di Trapani. «Stiamo vivendo momenti fantastici di gioia ma anche di preghiera, come questa sera – racconta uno di loro, Nicola Manfré, 20 anni -. Mi è venuto spontaneo pregare per la pace tra i popoli, perché siamo tutti persone, tutti fratelli e lo stiamo toccando con mano. Non ha senso odiare nessuno».

Continua a leggere su Romasette.it

Giubileo dei giovani: la festa della Pastorale giovanile a Santa Marcella

Foto Gennari

Anche la Pastorale giovanile di Roma è entrata a gamba tesa nel clima travolgente del Giubileo dei giovani. Per qualche ora, ieri sera, 29 luglio, la piazza della parrocchia di Santa Marcella si è trasformata in una mini Tor Vergata. Quasi un assaggio di quello che sta bollendo in pentola per i prossimi giorni. L’entusiasmo di tantissimi ragazzi e ragazze si è propagato in ogni angolo. Musica, balli di gruppo, canzoni intonate a squarciagola, partite a ping pong e abbracci a più non posso hanno accompagnato la festa organizzata nella nuova sede della Pastorale giovanile. C’era anche la possibilità di confessarsi, di lasciare una preghiera in una cassetta della posta, di scrivere un proprio pensiero su uno specchio e di parlare con alcuni volontari. Molti giovani sono arrivati di corsa da san Pietro, dopo aver partecipato alla Messa di benvenuto. Avevano ancora stampata negli occhi l’incredulità mista alla gioia per la sorpresa del Papa.

A dare il via ufficiale alla serata ci ha pensato don Alfredo Tedesco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile e parroco di Santa Marcella. Dal palco montato in piazza, ha guidato una preghiera e ha invitato tutti a essere una benedizione per gli altri. «È una tappa semplice e festosa nello spirito del Giubileo – ha spiegato il sacerdote -. Spesso tendiamo a creare una separazione, mettendo la preghiera da una parte e le cose festose dall’altra. In realtà, il cristiano, almeno dalle nozze di Cana in poi, sa che non esiste una preghiera che non sia festosa e una festa che sia una preghiera».

Continua a leggere su Romasette.it

Giubileo dei giovani, le tappe dal 28 al 3 agosto

Trasformativo. Se si vuol racchiudere in una sola parola l’essenza del Giubileo dei giovani, leggendo il programma della settimana dal 28 luglio al 3 agosto, questo, forse, è il termine più adatto. Per centinaia di migliaia di ragazzi sarà un cammino di fede, speranza, comunione, azione, accompagnato da momenti di preghiera, riflessione, volontariato, dialogo e incontri con Papa Leone XIV. Giornate intense in cui il calendario approntato dal dicastero per l’Evangelizzazione – che promuove, tra l’altro, la Messa di benvenuto il 29 luglio in piazza San Pietro alle 19 presieduta dal pro-prefetto, l’arcivescovo Rino Fisichella, e gli appuntamenti con il Papa a Tor Vergata il 2 e il 3 agosto – si intreccia con quello dei Servizi per la pastorale giovanile dei vari Paesi, della diocesi e di realtà associative.

Un esempio? L’escape city “Tracce di speranza”, promossa dall’Agesci. È pensata per i giovani e in 16 tappe tematiche invita a riflettere sull’impegno civico e cristiano, offrendo esperienze immersive in luoghi storici che non sempre rientrano nei circuiti turistici, dove è possibile scorgere una traccia di speranza da generare. Per conoscere le novità del programma e facilitare la partecipazione agli eventi, è possibile scaricare l’app “Iubilaeum25”, disponibile su App Store e Play Store.

I pellegrini arriveranno a Roma da lunedì 28 luglio. Gli italiani iscritti sono 70mila. Nelle strutture di accoglienza – oltre 300 tra parrocchie e istituti religiosi della diocesi hanno dato la disponibilità -, riceveranno il kit che include sacca del Giubileo, due t-shirt, cappello, bottiglia in plastica riciclata, bandana e rosario-bracciale. Ognuno riceverà anche un pass da indossare sempre che comprende ticket food, ticket trasporti e identifica le persone coperte da assicurazione durante l’evento. I pasti saranno gestiti dalla web app “Amici del Pellegrino”, dove attivare buoni da 10 euro spendibili nei locali convenzionati in tutta Roma. Per chi alloggia, nei pacchetti inclusivi è garantita la colazione nella struttura in cui soggiorna.

Continua a leggere su Romasette.it

 

21 luglio 2025

Giubileo dei giovani, la diocesi in prima linea nell’accoglienza

Foto Diocesi di Roma / Gennari

Mappare le strutture e i volontari per prepararsi all’accoglienza di adolescenti e giovani. Lavora in particolare su questi due fronti la sezione dedicata al Giubileo dei giovani dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, nata a maggio, che opera in sinergia con trentasei sacerdoti, referenti dell’evento sul territorio diocesano, nonché con il Dicastero per l’evangelizzazione e con il Servizio nazionale per la pastorale giovanile della Conferenza episcopale italiana.

Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, infatti, la Città Eterna sarà invasa dai «giovani di tutto il mondo che giungeranno qui per vivere questa esperienza di fede», sottolinea il vescovo Dario Gervasi, responsabile dell’Ambito per la cura delle età e della vita. Il Giubileo dei giovani non sarà una vera Giornata mondiale della gioventù, ma ci si avvicinerà molto e per questo Roma si sta preparando. «Di fatto l’Ufficio per la pastorale giovanile sarà un po’ il quartier generale, il centro aggregativo dei volontari per il Giubileo dei giovani – spiega il vescovo Gervasi –; i pellegrini saranno accolti in parrocchie, scuole cattoliche, comunità religiose che con cuore grande stanno offrendo i propri spazi. Saranno coinvolte anche strutture fuori città, nelle diocesi vicine. Non sappiamo ancora quanti saranno i giovani da accogliere, ma si tratta di una cifra che va da mezzo milione a un milione e mezzo».

Servono «2,5 metri quadri per ogni pellegrino, la disponibilità di bagni, stanze finestrate e devono essere indicate le vie di fuga», spiega Ivana Roberti, della sezione Giubileo dei giovani dell’Ufficio diocesano, che si sta occupando in particolare della mappatura degli spazi, un compito portato avanti in sinergia con l’Ufficio per l’edilizia di culto del Vicariato. Mentre Matteo Maio è il referente per la «mappatura delle persone», come la chiama il direttore dell’Ufficio per la pastorale giovanile don Alfredo Tedesco. «Il Giubileo dei giovani di agosto 2025, ma anche in parte quello degli adolescenti di aprile 2025 sono delle opportunità – riflette il sacerdote – anche per la pastorale ordinaria. Dobbiamo occuparci della mappatura degli spazi, ma l’accoglienza ha bisogno anche di quei “mattoni” che sono le persone, cioè i volontari, che abbiano un minimo di esperienza. Toccherà a noi, infatti, aiutare nell’animazione delle giornate dei ragazzi che arriveranno qui. La diocesi di Roma, nella sua componente giovanile, si farà accogliente verso i coetanei di tutto il mondo e questa è un’esperienza che resterà e porterà frutto». Un’accoglienza a trecentosessanta gradi, insomma, nella quale stanno dando una mano anche gruppi, movimenti, associazioni, tra cui, in prima linea, gli scout. «Per ognuno dei trentasei sacerdoti referenti delle prefetture c’è un piccolo gruppo di volontari – spiega Matteo Maio –; lavorano insieme ma anche con tutti gli altri volontari della diocesi, grazie ad alcuni momenti di incontro, perché lavoriamo sempre come Chiesa di Roma».

E c’è sempre spazio per nuovi volontari per il Giubileo dei giovani: per candidarsi si può contattare il sacerdote referente per la propria prefettura, oppure contattare direttamente la sezione dedicata all’evento presso l’Ufficio diocesano: giubileo.giovani@diocesidiroma.it; 06.69886365.

21 giugno 2024

Giubileo dei giovani, con la Caritas per le “Esperienze di prossimità”

Saranno più di 700 i ragazzi che, in questi giorni, saranno coinvolti dalle “Esperienze di prossimità”: pellegrini di tutto il mondo, arrivati a Roma in occasione del Giubileo dei giovani, che potranno prestare servizio e conoscere più da vicino le opere-segno della Caritas diocesana.

Emporio della solidarietà, Poliambulatorio, Ostello Don Luigi di Liegro, Mensa diurna Giovanni Paolo II, Casa di accoglienza Santa Giacinta, Casa di Cristian, Casa Immacolata, le case alloggio Villa Glori e il centro diurno Alzheimer Casa Wanda sono alcuni dei centri dove, da ieri e fino al 3 agosto, i ragazzi potranno vivere momenti di incontro, servizio e ascolto.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile e Caritas Italiana, con l’obiettivo di offrire ai giovani un’occasione concreta per incontrare realtà che ogni giorno si prendono cura delle persone più fragili. Durante il loro cammino, i pellegrini parteciperanno ad attività semplici ma significative: preparazione e distribuzione dei pasti, laboratori inclusivi, dialogo con persone senza dimora, esperienze in comunità con minori, anziani e persone con disabilità.

“Esperienze di prossimità”, sottolineano dalla Caritas, è «parte integrante del cammino giubilare. È uno spazio in cui il servizio diventa linguaggio di fede e occasione per costruire legami autentici. Questi gesti quotidiani diventano segni visibili di speranza, che si costruisce attraverso la prossimità, la relazione, l’ascolto e il dono di sé».

29 luglio 2025

Giubileo dei Giovani

I Vescovi e i Presbiteri che desiderano concelebrare, e i Diaconi che vorranno partecipare, dovranno prenotarsi presso l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice tramite il seguente link: https://biglietti.liturgiepontificie.va/ . Le iscrizioni inizieranno solo dopo la pubblicazione ufficiale del calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre.

 

Giubileo dei Diaconi

Giubileo dei Diaconi

Articoli recenti