20 Luglio 2025

Giovedì il cardinale De Donatis presenta alla Cattolica l’autobiografia del cardinale Sgreccia

Vivere “contro vento”, aggiustando le vele quando il vento è contrario: è questo il principale invito che il cardinale Elio Sgreccia, presidente emerito della Pontificia Academia Pro Vita e fondatore del Centro di Bioetica dell’Università Cattolica, ha lasciato ai suoi allievi e studenti, prima della sua scomparsa, avvenuta a Roma il 5 giugno 2019. Ed è proprio “Contro vento. Una vita per la bioetica” il titolo che il porporato ha voluto per la sua autobiografia (Edizioni Effatà 2018), che sarà presentata per la prima volta giovedì 30 gennaio, alle ore 16, dal cardinale vicario Angelo De Donatis, nella sede romana dell’Università Cattolica (Centro Congressi Europa), dove il cardinale Sgreccia ha svolto la missione di docente e assistente pastorale.

L’evento sarà aperto dal saluto di Rocco Bellantone, preside della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica, e introdotto da monsignor Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale dell’ateneo. All’intervento del cardinale De Donatis seguiranno diverse testimonianze di diversi docenti dell’Università Cattolica, come Antonio G. Spagnolo, ordinario di Medicina legale, e Vincenzo Valentini, ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia e direttore del Dipartimento di Diagnostica per immagini, radioterapia ed ematologia della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli. Interverranno anche monsignor Andrea Manto, presidente della Fondazione “Ut Vitam Habeant”, e Paola Pellicanò, presidente ad interim dell’Associazione “Donum Vitae”.

«Elio Sgreccia, noto in tutto il mondo come fondatore della bioetica personalista – si legge nell’introduzione del volume –, propone una rilettura degli eventi della sua vita da una prospettiva che insegna come siano essi a spingere la storia in avanti, allo stesso modo in cui la barca è sospinta dal vento rispetto al quale occorre sempre ‘aggiustare’ le vele, anche qualora esso sia contrario. Il vento che noi raccogliamo è un’eredità straordinariamente potente che chiede di posizionare le nostre piccole vele per intraprendere l’avventura del ‘viaggio’, nel quale Sgreccia sa coinvolgere chi si accosti a questa narrazione. Una vita e una vocazione straordinarie, raccontate con il tono semplice e a volte ironico che lo contraddistingue».

28 gennaio 2020

Riceve i sacerdoti

Riceve i sacerdoti.

Celebra la Messa presso l’Istituto Teologico “Santa Maria del Perpetuo Soccorso”, famiglia Don Or

Celebra la Messa presso l’Istituto Teologico “Santa Maria del Perpetuo Soccorso”, famiglia Don Orione.

La raccolta alimentare per gli Empori Caritas

Una raccolta alimentare a favore degli Empori della Solidarietà si svolgerà sabato 8 febbraio in più di 50 supermercati e centri commerciali di Roma. Oltre 600 volontari Caritas, presenti nei punti di raccolta, illustreranno l’iniziativa ai clienti distribuendo materiale informativo e sacchetti dove inserire le donazioni. I beni richiesti sono i generi alimentari di facile conservazione e stoccaggio (pasta, riso, olio, caffè, orzo e scatolame), prodotti per l’infanzia (pannolini, pappe e omogeneizzati) e prodotti per l’igiene.

I beni raccolti serviranno per rifornire i cinque Empori della Solidarietà promossi dalle parrocchie di Roma – “Cittadella della Carità – Santa Giacinta”, Spinaceto, Trionfale, Montesacro, Marconi – che sono veri e propri supermercati di medie dimensioni a cui possono accedere gratuitamente persone indigenti che si rivolgono alle parrocchie e ai servizi diocesani. Oltre 1.600 nuclei familiari hanno usufruito di questo aiuto nel corso del 2019.

27 gennaio 2020

Acr all’Angelus con il Papa: «Pace nella nostra città e nel mondo»

«Adesso sono arrivati i compagni». Così Papa Francesco ha accolto ieri, al termine dell’Angelus, alla finestra del Palazzo apostolico vaticano, due ragazzi dell’Azione cattolica della diocesi di Roma, che ha concluso, con la Carovana della Pace, il mese di gennaio dedicato al tema della pace. A tutti i ragazzi presenti in piazza San Pietro il saluto di Papa Francesco. «Saluto con affetto i ragazzi e le ragazze dell’Azione cattolica, delle parrocchie e delle scuole cattoliche della diocesi di Roma – ha aggiunto il Pontefice –. Anche quest’anno, accompagnati dal vescovo ausiliare monsignor Selvadagi, dai vostri genitori ed educatori e dai sacerdoti assistenti, siete venuti numerosi al termine della Carovana della Pace. Vi ringrazio per questa iniziativa».

Poi, i due ragazzi accanto al Papa hanno letto un messaggio a nome dell’Acr di Roma. «Siamo qui insieme a te, ai nostri genitori, educatori e amici per gridare la voglia di pace alla nostra città e al mondo intero!». «Anche quest’anno – hanno aggiunto –, ci siamo impegnati a fare delle piccole rinunce e aiutare bambini e famiglie di due villaggi, in Pakistan, con l’associazione ‘Missione Bhatti onlus’ e in Kenya con l’associazione ‘l’Africa Chiama onlus’, sostenendoli nei loro bisogni primari». Ricordando che «in quest’anno associativo stiamo imparando a capire come, con il nostro impegno e i piccoli gesti quotidiani, possiamo rendere migliore la nostra città», i ragazzi di Ac hanno manifestato il loro proposito: «Noi oggi abbiamo voluto portare un po’ di quel rumore e confusione positiva per farci sentir e per poter lanciare i nostri messaggi di pace!».

27 gennaio 2020

Il cardinale Fitzgerald prende possesso di Santa Maria in Portico

Il cardinale Michael Louis Fitzgerald prenderà possesso della diaconia di Santa Maria in Portico, concessa da Papa Francesco durante il Concistoro dello scorso 5 novembre. La cerimonia si svolgerà durante i primi vespri di sabato primo febbraio, alle 18.30. Il rito della presa di possesso del cardinale titolare è l’incontro dei fedeli romani con il neo porporato che a pieno titolo è membro del clero romano. Il cardinale titolare sarà accolto sulla soglia d’ingresso dal parroco, padre Davide Carbonaro, che gli presenterà il crocifisso per il bacio.

In chiesa sarà letta la Bolla pontificia nella quale Papa Francesco affida al cardinale Fitzgerald la diaconia di Santa Maria De Porticu, eretta intorno al 590 da Papa Gregorio Magno, nei pressi del carcere Decemvirale. Il titolo fu trasferito a Santa Maria in Campitelli da Papa Alessandro VII il 26 giugno 1662. Papa Chigi fece erigere il santuario di Campitelli come compimento del voto rivolto alla Madonna dalla città di Roma, per la liberazione dalla peste del 1656. Traslò l’icona di Santa Maria in Portico nella nuova abside di Campitelli, invocandola con il titolo di Romanae Portus Securitatis e particolare protettrice della città di Roma. Ancora oggi il 1° febbraio la Chiesa di Roma assieme all’amministrazione capitolina rinnovano questa memoria della predilezione mariana per l’Urbe, compiendo l’omaggio floreale alla Madre di Dio.

27 gennaio 2020

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Paola Romana

Celebra la Messa nella parrocchia di Santa Paola Romana.

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Incontro per i catecumeni del secondo anno al Pontificio Seminario Romano Maggiore, a cura del Servizio per il catecumenato.

Incontro per le religiose al Pontificio Seminario Romano Maggiore

Incontro per le religiose al Pontificio Seminario Romano Maggiore, promosso dal Centro per la pastorale sanitaria.

Celebra la Messa nella Parrocchia di S. Domenico di Guzman

Celebra la Messa nella Parrocchia di San Domenico di Guzman.

67° Giornata mondiale dei malati di lebbra

67° Giornata mondiale dei malati di lebbra.

Festa del Capodanno della comunità cinese a San Bernardino in Panisperna

Festa del Capodanno della comunità cinese a San Bernardino in Panisperna (Servizio cultura e università).