19 Agosto 2025

Il sussidio per gli oratori estivi

Il cane parlante Pepe arriva nella terra di Summerland, dove indiani e cowboy hanno imparato a convivere insieme e a fidarsi gli uni degli altri. Parte da questa ambientazione immaginare la guida per gli oratori estivi 2021, disponibile on line su https://www.oresroma.org/. Il progetto diocesano degli oratori estivi è curato dal Servizio di pastorale giovanile della diocesi e dal Centro Oratori Romani con il supporto dell’Azione cattolica ragazzi e dell’Agesci.

«Nell’elaborare la guida per quest’anno – spiegano i promotori –, ci siamo trovati di fronte a numerose incognite, circa i tempi (molto diversi da parrocchia a parrocchia), circa le modalità (ancora in divenire), circa gli animatori (perché probabilmente ci sarà un ricorso a giovani e adulti maggiore rispetto alla tradizione che vedeva coinvolti per la maggior parte adolescenti). Per questo motivo, i criteri che hanno accompagnato la redazione di questa guida sono stati quelli di un’estrema flessibilità, di un’ambientazione evocativa e facilmente riconoscibile, di una grande semplicità nella proposta».

Spazio dunque alla semplicità e alla flessibilità. Tutti i contenuti sono pubblicati sul sito dell’Ores, attraverso alcuni fascicoli scaricabili gratuitamente previa registrazione. Per ciascuna tappa sono indicati il racconto (una storia compiuta in sé), alcuni spunti per l’attività e un approfondimento del tema proposto, uno schema per la preghiera, un luogo della propria quotidianità per una piccola “impresa” da compiere. Ciascuna tappa è fruibile separatamente, senza necessità di collegamento con le precedenti o di sequenzialità. Il filo rosso che da unità all’insieme è costituito dall’Inno alla Carità di san Paolo e dall’ambientazione.

11 maggio 2021

Comunità e orfananza: il nuovo video della Pastorale giovanile sull’ascolto

È dedicato a “Comunità e orfananza” il nuovo video sull’ascolto preparato dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, disponibile sui canali social dell’ufficio diocesano. Al centro la riflessione sull’autorità, sulla comunità e sul “sentirsi orfano” di figure di riferimento credibili.

«L’obiettivo – spiega il direttore don Alfredo Tedesco – è far confrontare i ragazzi con argomenti che solitamente non vengono loro sottoposti, senza però indirizzarli verso una risposta precostituita o un’offerta formativa, ma limitandosi ad ascoltare i loro pensieri e i loro sentimenti; possono così emergere spunti utili, tali da permettere un dialogo nuovo, partendo proprio dalle stesse parole dei ragazzi che hanno partecipato al video».

Lo strumento utilizzato prevede l’intervista di un campione di ragazzi che sia espressione del target di riferimento, ovvero giovani di età compresa tra i 14 e i 22 anni provenienti dalle diverse aree di Roma e rappresentativi di ogni ceto sociale. Gli interventi dei ragazzi confluiscono poi nei video. Successivamente, attraverso le modalità del “focus group”, i video vengono anche sottoposti a diversi gruppi giovanili per le loro osservazioni.

11 maggio 2021

Il webinar con il cardinale Tagle

“La gioia del Vangelo” è il tema del webinar con il cardinale Luis Antonio Tagle, prefetto della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli che si svolgerà sabato 15 maggio alle ore 10 su Zoom e in diretta Facebook.

L’incontro è promosso dalla Caritas di Roma, dall’Ufficio Migrantes diocesano e dal Centro per la cooperazione missionaria tra le Chiesa della diocesi. Sarà moderato dalla giornalista Stefania Falasca di Avvenire.

11 maggio 2021

L’appartenenza ad una Comunità e l’orfananza

Ecco i temi trattati:

0:00 – Autorità. Cos’è l’autorità? Ed è più una cosa buona o una cosa cattiva? 2:21 – Problema. Se avessi un problema serio a chi ti rivolgeresti tra: un genitore, un professore, un prete, un medico (psicologo)? 5:38 – Comunità. Ti senti parte di una qualche comunità? Cittadina, scolastica, ecclesiale? 9:02 – Orfananza. A volte ti senti orfano di figure di riferimento credibili? E dove più manca questa credibilità secondo te?

Presiede la riunione del Capitolo della Basilica Lateranense

Presiede la riunione del Capitolo della Basilica Lateranense.

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede in occasione della giornata d’Europa

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede la Messa organizzata dalla Delegazione dell’Unione Europea presso la Santa Sede in occasione della giornata d’Europa. 

Omelia in occasione delle ordinazioni diaconali di 10 seminaristi

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede le Ordinazioni diaconali

Nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede le Ordinazioni diaconali.

Gioco d’azzardo, appello della Caritas del Lazio a difesa della legge regionale

Le Caritas diocesane del Lazio, le Fondazioni Antiusura del Lazio e l’Associazione Alea fanno appello alla Giunta regionale del Lazio a dar seguito alla norma approvata il 21 febbraio 2020 e che dovrebbe entrare in vigore il 1° settembre prossimo per regolamentare il funzionamento delle slot machine. L’appello verrà lanciato ufficialmente lunedì 10 maggio, nel corso di una conferenza stampa on line (piattaforma Zoom) alle ore 10.30. Durante l’incontro verrà presentato uno studio sull’impatto del gioco d’azzardo nell’economia del Lazio.

Nella conferenza di lunedì mattina interverranno il vescovo ausiliare Benoni Ambarus, direttore della Caritas diocesana di Roma; Angelo Raponi, direttore della Caritas di Latina e delegato regionale delle Caritas del Lazio; Maurizio Fiasco, della Fondazione “Salus Populi Romani” e Associazione Alea; Alessandra Troncarelli, assessora Politiche Sociali e Welfare della Regione Lazio. Sono previsti altri interventi di rappresentanti di associazioni e organizzazioni imprenditoriali.

8 maggio 2021

É entrato nella luce della Resurrezione don Alfonso Tabolacci

Roma, 7 maggio 2021

 

Il Cardinale Vicario Angelo De Donatis,

il Consiglio Episcopale e il Presbiterio della Diocesi di Roma,

annunciano che oggi, 7 maggio 2021

è entrato nella luce della Resurrezione

 

il Rev.do

Don Alfonso Tabolacci

di anni 51,

Parroco della Parrocchia Santissimo Salvatore

e SS. Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano dal 2013,

Vicario Parrocchiale della Parrocchia Santi Fabiano e Venanzio dal 2011 al 2013,

della Parrocchia Santa Maria Stella Maris dal 2007 al 2011

e della Parrocchia San Tommaso D’Aquino dal 1998 al 2007,

e, ricordandone il generoso e fecondo servizio pastorale,

lo affidano all’abbraccio misericordioso di Dio

e alla preghiera di suffragio dei fedeli,

invocando la pace e la gioia del Signore.

I funerali, presieduti da S. Em. il Cardinale Vicario Angelo De Donatis, 

si terranno lunedì 10 maggio alle ore 12:00 presso la Basilica di San Giovanni in Laterano

(Piazza di San Giovanni in Laterano).

I sacerdoti che desiderano concelebrare dovranno portare con sé il camice e la stola viola.

Incontro per le équipe pastorali in modalità online

Incontro per le équipe pastorali in modalità online

Il Rosario via social nel mese mariano

Dopo la Via Crucis on line durante la Quaresima, ecco il Rosario via social. La proposta arriva dall’Ufficio comunicazioni sociali della diocesi e dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, in collaborazione con LabOratorium, che hanno deciso di rispondere insieme all’invito lanciato da Papa Francesco di pregare il Rosario per chiedere la fine della pandemia. Ogni sabato del mese di maggio, a partire da domani, quindi, alle ore 19, sarà possibile partecipare alla preghiera mariana sul canale YouTube della diocesi (clicca qui per il link), sulla pagina Facebook della Pastorale giovanile e sulla pagina Facebook della parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli, che ospita l’iniziativa.

«Ogni settimana pregheremo i cinque misteri, cominciando da quelli gaudiosi – illustra don Stefano Cascio, addetto dell’Ufficio comunicazioni sociali e parroco di San Bonaventura da Bagnoregio –. Il Rosario sarà animato da diversi gruppi di giovani della diocesi; i primi saranno i ragazzi del Cor, Centro oratori romani».

La scelta della parrocchia di Santa Maria in Portico in Campitelli non è casuale: nella chiesa del centro storico è custodita un’icona della Vergine con il bambino in braccio molto cara ai romani, che si recarono qui fin dai secoli scorsi a pregare per la fine delle pestilenze.

7 maggio 2021

Articoli recenti